L’autocertificazione generica è una dichiarazione compilata e firmata dal dichiarante che attesti i propri dati e requisiti personali e propri stati e titoli per sostituire i certificati ufficiali dalla Pubblica Amministrazione che possono essere richiesti in un secondo momento per verificare che quanto autocertificato corrisponda a realtà.
L’autocertificazione generica, nota anche come dichiarazione sostitutiva di certificazione, stando a quanto stabilito dalla legge, è una dichiarazione compilata e firmata dal dichiarante stesso inerente propri dati e requisiti personali e propri stati a sostituzione di certificati ufficiali dalla Pubblica Amministrazione. A cosa serve l’autocertificazione generica?
L’autocertificazione generica serve a certificare, appunto, i propri dati personali, titoli, stati e requisiti in sostituzione di certificati ufficiali, che possono essere richiesti al dichiarante in un secondo momento per verificare che ogni dato autocertificato corrisponda effettivamente a realtà.
La autocertificazione generica può essere, dunque, usata in tantissimi casi per certificare:
L'autocertificazione generica o dichiarazione sostitutiva di certificazione può essere fatta da chiunque abbia esigenza di dover certificare il proprio stato, titoli e requisiti, tra:
Per fare l’autocertificazione generica bisogna compilare il relativo modello di autodichiarazione generica o dichiarazione sostitutiva di certificazione che è molto semplice da effettuare e prevede la compilazione dei seguenti campi:
Il/la Sottoscritto/ ...(Nome e Cognome) c.f...(Inserire il Codice Fiscale)
nato a... (...) il____/____/_____,
residente a... (..,) in...(Via o Piazza) n°...
consapevole che chiunque rilascia dichiarazioni mendaci è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia, ai sensi e per gli effetti dell'art. 46 D.P.R. n. 445/2000
DICHIARA
… (Testo di ciò che si intente autocertificare in maniera molto dettagliata)
Luogo…
Firma del dichiarante
…
Per l’autocertificazione generica non è richiesta la marca bollo e non è richiesto l’obbligo di autenticazione della firma (ciò significa che si può firmare ovunque, a casa, in ufficio, o dove si vuole e da soli anche senza che sia presente alcun funzionario pubblico).
Una volta compilato correttamente, il modello di autocertificazione generica si può inviare via Posta ordinaria, o via email o Pec, o via fax, allegando in ogni caso un documento di identità valido.
Si può scaricare una certificazione generica editabile e compila direttamente su un modulo pdf sia online che offline a questo link
L’autocertificazione generica viene redatta sotto l’esclusiva responsabilità di chi la esegue e il presupposto del suo essere è che vengano inseriti nell’autocertificazione tutti requisiti, dati e titoli effettivamente sussistenti che possano eventualmente essere confermati da una successiva presentazione di relativo certificato ufficiale
Se si dichiara il falso si va incontro a sanzioni molto pesanti: stando, infatti, a quanto previsto dalle attuali norme, chi si rende colpevole di falsa dichiarazione nella compilazione di un’autocertificazione generica, rischia: