Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come fare la registrazione di un contratto di comodato d'uso di una casa online su Internet? Istruzioni, costi, documenti

Il comodato d'uso online di un casa, con la sua struttura semplice e chiara, continua a essere una soluzione praticabile per molte famiglie e persone.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Come fare la registrazione di un contrat

Il contratto di comodato è un accordo giuridico che consente a una parte di concedere l'uso gratuito di un bene mobile o immobile a un'altra parte per un periodo o un utilizzo determinato. Questo tipo di contratto è regolamentato dall'articolo 1803 del codice civile, che lo definisce come un accordo in cui una parte consegna a un'altra un bene affinché quest'ultima lo utilizzi per un tempo o un uso specifico, con l'obbligo di restituire lo stesso bene ricevuto.

Una delle caratteristiche principali del contratto di comodato è la sua gratuità. Il comodatario, ovvero colui che riceve il bene, è tenuto a restituirlo al termine del periodo stabilito o una volta concluso l'uso previsto. Questa obbligazione è fondamentale e distingue il comodato da altri tipi di accordi giuridici in cui può essere previsto un corrispettivo economico.

L'obbligo principale del comodatario è quello di restituire il bene in buono stato, salvo il normale deterioramento dovuto all'uso convenuto. Questo impegno assicura che il comodante, cioè la parte che concede il bene, possa riottenere il proprio bene nelle condizioni originarie, fatte salve le usure ordinarie.

  • Istruzioni per la registrazione di un contratto di comodato d'uso online

  • Costi e documenti per fare la registrazione di un contratto di comodato d'uso su Internet

Istruzioni per la registrazione di un contratto di comodato d'uso online

Il comodato d'uso, spesso utilizzato nelle relazioni familiari, consente di concedere l'uso gratuito di un bene senza che il beneficiario debba sostenere costi aggiuntivi. Un esempio tipico è il caso di un genitore che offre al figlio la possibilità di vivere in una casa di proprietà senza pagare affitto. Questo tipo di accordo avvantaggia entrambe le parti: il genitore assicura al figlio una residenza stabile, mentre il figlio può risparmiare sui costi abitativi.

In alcuni casi, è necessario registrare il contratto di comodato all'Agenzia delle entrate. La registrazione può essere obbligatoria per motivi legali o per usufruire di agevolazioni fiscali, come lo sconto sull'Imu per i contratti di comodato tra genitori e figli.

La registrazione del contratto di comodato può essere effettuata da casa utilizzando il servizio online Rap (Registrazione atti privati), disponibile nell'area riservata del sito dell'Agenzia delle entrate. Per avviare la procedura, è sufficiente cercare il servizio atti nel campo di ricerca del sito. Dopo aver inserito le informazioni richieste (tipologia di contratto, dati delle parti coinvolte e dettagli del bene immobile oggetto del contratto), il sistema calcolerà automaticamente le imposte dovute, come l'imposta di registro e il bollo, e permetterà di effettuare il pagamento tramite addebito sul conto corrente.

L'atto da registrare deve essere allegato in un formato leggibile tramite procedure automatizzate, preferibilmente in formato elettronico, evitando quindi la scrittura a mano.

Costi e documenti per fare la registrazione di un contratto di comodato d'uso su Internet

Per chi non possiede le credenziali Spid, Cie o Cns per accedere all'area riservata del sito dell'Agenzia delle entrate, la registrazione del contratto di comodato può essere effettuata prenotando un appuntamento in qualsiasi ufficio dell'Agenzia delle entrate. I documenti necessari per completare la procedura sono:

  • originali del contratto

  • modello Rap (Registrazione atti privati)

  • marche da bollo

  • ricevuta di pagamento dell'imposta di registro

Per registrare il contratto di comodato, prenotare un appuntamento in un ufficio dell'Agenzia delle entrate. Durante l'appuntamento, presentare tutti i documenti richiesti per completare la procedura di registrazione. Assicurarsi che tutti i moduli siano compilati correttamente e che i pagamenti delle imposte siano stati effettuati.