Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come fare l'Isee 2024 per fare domanda assegno di inclusione, la procedura e le tempistiche INPS

di Marianna Quatraro pubblicato il
isee assegno inclusione

Quali sono procedura, passaggi, documenti necessari e tempi da rispettare per fare l’Isee 2024 fondamentale per avere il nuovo assegno di inclusione

Come fare l'Isee 2024 per fare domanda assegno di inclusione? Debutta dal primo gennaio 2024 il nuovo assegno di inclusione come misura di sostegno al reddito per chi è più in difficoltà e che si può ottenere solo a condizione di soddisfare specifici requisiti.

Per fare domanda per avere l’assegno di inclusione 2024 bisogna innanzitutto avere una persona disabile o un minore o un over 60 o una persona titolare di invalidità civile e avere un Isee entro i 9.360 euro. Gli altri requisiti richiesti sono essere residenti in Italia da almeno 5 anni, di cui gli ultimi 2 anni in modo continuativo, al momento della presentazione della domanda, essere cittadino dell’Unione o suo familiare con diritto di soggiorno o diritto di soggiorno permanente, o essere cittadino di paesi terzi come regolare permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, o titolare dello status di protezione internazionale, , avere un reddito entro i 6mila euro annui, avere un valore del patrimonio immobiliare entro i 30mila euro, escludendo la prima casa se ha un valore non superiore a 150mila euro, avere un valore del patrimonio mobiliare entro i 6.000 euro, aumentati di 2.000 euro per ogni componente del nucleo familiare successivo al primo, fino a un massimo di 10.000 euro, aumentato di ulteriori 1.000 euro per ogni minorenne successivo al secondo, massimali che aumentano ancora di 5.000 euro per ogni componente disabile e di 7.500 euro per ogni componente in condizione di disabilità grave o di non autosufficienza.

Inoltre, per avere l’assegno di inclusione 2024 bisogna non essere sottoposto a misura cautelare personale o a misura di prevenzione e non avere sentenze definitive di condanna o adottate per patteggiamento nei 10 anni precedenti la richiesta. 

  • Come fare l'Isee 2024 per fare domanda assegno di inclusione la procedura 
  • Quali sono le tempistiche Inps per fare l'Isee 2024 per assegno di inclusione 

Come fare l'Isee 2024 per fare domanda assegno di inclusione la procedura 

Per fare domanda per avere il nuovo assegno di inclusione è dunque necessario fare l’Isee 2024, che si può fare o direttamente online sul sito dell'Inps, accedendo al servizio tramite le proprie credenziali Spid, o Cie, o Cns, o rivolgendosi a Caf o Patronati. 

La procedura da seguire per fare l’Isee per la domanda di assegno di inclusione prevede la presentazione di tutta la documentazione necessaria per la compilazione della Dsu, Dichiarazione Unica Sostitutiva, (disponibile ormai anche in versione precompilata), ai fini del calcolo del valore Isee del nucleo familiare che viene effettuato dall’Inps sulla base di redditi dichiarati dai componenti del nucleo familiare e altre ricchezze e patrimoni eventualmente posseduti, sia mobili che immobili. 

In particolare, i documenti necessari per fare l’Isee per l’assegno di inclusione 2024 sono:

  • codice fiscale e documento d’identità del richiedente Isee;
  • codice fiscale di tutti i componenti del nucleo familiare ed eventualmente del coniuge non residente e del figlio a carico non residente;
  • contratto di affitto registrato nel caso in cui si sia in locazione;
  • certificati catastali, atti notarili di compravendita, successioni, e/o altra documentazione sul patrimonio immobiliare, anche se detenuto all’estero;
  • ultima dichiarazione dei redditi con modello 730, modello Unico, o modelli Cud;
  • certificazioni e/o altra documentazione attestante compensi, indennità, trattamenti previdenziali e assistenziali, redditi esenti ai fini Irpef, redditi prodotti all’estero, borse e/o assegni di studio, assegni di mantenimento per coniuge e figli, compensi erogati per prestazioni sportive dilettantistiche;    
  • documenti relativi al valore del patrimonio mobiliare sia del richiedente Isee che del suo nucleo familiare, da conti depositi bancari e/o postali, libretti di deposito, buoni fruttiferi, titoli di stato, a obbligazioni, azioni, BOT, CCT, fondi di investimento, altri prodotti di investimento, anche detenuti all’estero;
  • saldo e giacenza media annua riferita a depositi bancari e/o postali, estratti conto trimestrali e/o mensili;
  • targa o estremi di registrazione al P.R.A. e/o al R.I.D. di autoveicoli e motoveicoli di cilindrata pari o superiore a 500cc, di navi e imbarcazioni;
  • lavoratori autonomi e società devono presentare il patrimonio netto risultante dall’ultimo bilancio presentato, cioè la somma delle rimanenze finali e dei beni ammortizzabili al netto degli ammortamenti;
  • certificazione della quota capitale residua dei mutui stipulati per l’acquisto e/o la costruzione degli immobili di proprietà;
  • nei casi di disabilità, bisogna presentare la certificazione della disabilità che riporti l’ente che ha rilasciato la stessa certificazione, con numero del documento e data del rilascio.

Quali sono le tempistiche Inps per fare l'Isee 2024 per assegno di inclusione 

Per quanto riguarda le tempistiche Inps per fare l’Isee 2024 per la domanda di assegno di inclusione, considerando che l'assegno di inclusione entra in vigore il primo gennaio 2024, l’Isee si può fare dal primo gennaio, come ogni nuovo anno, e ha validità annuale fino al 31 dicembre dello stesso anno. 

Dal primo aprile 2022 si può presentare anche un nuovo modello Isee corrente, con i valori del patrimonio mobiliare ed immobiliare dell'anno precedente e per il 2024 il riferimento è all’anno 2023.

Leggi anche
Puoi Approfondire