Quali sono procedura, passaggi, documenti necessari e tempi da rispettare per fare l’Isee 2024 fondamentale per avere il nuovo assegno di inclusione
Come fare l'Isee 2024 per fare domanda assegno di inclusione? Debutta dal primo gennaio 2024 il nuovo assegno di inclusione come misura di sostegno al reddito per chi è più in difficoltà e che si può ottenere solo a condizione di soddisfare specifici requisiti.
Per fare domanda per avere l’assegno di inclusione 2024 bisogna innanzitutto avere una persona disabile o un minore o un over 60 o una persona titolare di invalidità civile e avere un Isee entro i 9.360 euro. Gli altri requisiti richiesti sono essere residenti in Italia da almeno 5 anni, di cui gli ultimi 2 anni in modo continuativo, al momento della presentazione della domanda, essere cittadino dell’Unione o suo familiare con diritto di soggiorno o diritto di soggiorno permanente, o essere cittadino di paesi terzi come regolare permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, o titolare dello status di protezione internazionale, , avere un reddito entro i 6mila euro annui, avere un valore del patrimonio immobiliare entro i 30mila euro, escludendo la prima casa se ha un valore non superiore a 150mila euro, avere un valore del patrimonio mobiliare entro i 6.000 euro, aumentati di 2.000 euro per ogni componente del nucleo familiare successivo al primo, fino a un massimo di 10.000 euro, aumentato di ulteriori 1.000 euro per ogni minorenne successivo al secondo, massimali che aumentano ancora di 5.000 euro per ogni componente disabile e di 7.500 euro per ogni componente in condizione di disabilità grave o di non autosufficienza.
Inoltre, per avere l’assegno di inclusione 2024 bisogna non essere sottoposto a misura cautelare personale o a misura di prevenzione e non avere sentenze definitive di condanna o adottate per patteggiamento nei 10 anni precedenti la richiesta.
La procedura da seguire per fare l’Isee per la domanda di assegno di inclusione prevede la presentazione di tutta la documentazione necessaria per la compilazione della Dsu, Dichiarazione Unica Sostitutiva, (disponibile ormai anche in versione precompilata), ai fini del calcolo del valore Isee del nucleo familiare che viene effettuato dall’Inps sulla base di redditi dichiarati dai componenti del nucleo familiare e altre ricchezze e patrimoni eventualmente posseduti, sia mobili che immobili.
In particolare, i documenti necessari per fare l’Isee per l’assegno di inclusione 2024 sono:
Dal primo aprile 2022 si può presentare anche un nuovo modello Isee corrente, con i valori del patrimonio mobiliare ed immobiliare dell'anno precedente e per il 2024 il riferimento è all’anno 2023.