In caso di infortunio sul lavoro, per dipendenti con contratto Edile è prevista la visita presso gli ambulatori Inail e, se la prognosi del Pronto Soccorso è uguale o inferiore a tre giorni ed entro quella data il lavoratore è in grado di tornare a lavoro, non ha bisogno del certificato Inail prima di tornare al lavoro. I lavoratori in caso di infortunio sul lavoro hanno diritto a conservare il posto di lavoro per un determinato periodo di tempo nonché a ricevere un trattamento economico calcolato giornalmente secondo le regole stabilite da contratto.
Come funziona l’infortunio sul lavoro dei dipendenti con contratto edile 2023? Il contratto edile disciplina il rapporto di lavoro del settore dell’edilizia interessando tutti i lavoratori a qualsiasi livello, da dirigenti a operai, e prevedendo norma specifiche in merito a rispetto di orario di lavoro ordinario, straordinario, turni, riposi, maturazione di ferie e permesse, classificazione del personale e relativi Livelli e stipendi, licenziamento, dimissioni, infortunio e malattia, indennità, eventuali premi e mensilità aggiuntive. Vediamo, dunque, quali sono le regole relative all’infortunio sul lavoro previste dal contratto edile.
Per infortunio sul lavoro, debitamente denunciato dal datore con tutti i dati e i chiarimenti del caso, il lavoratore assunto con contratto edile, previo accertamento dello stesso da parte dell’Inail, ha diritto alla conservazione del posto di lavoro fino al termine del perdurare della inabilità temporanea che impedisce di fatto al lavoratore di svolgere le proprie mansioni ordinarie e comunque non oltre la data indicata nel certificato di abilitazione al ritorno a lavoro rilasciato dall'istituto competente.
Al termine di tale periodo, il lavoratore ha diritto a percepire indennità sostitutiva di preavviso e relativo trattamento economico se viene licenziato o se l'inabilità causata dall'infortunio sul lavoro non gli permette di tornare a lavoro.
In caso di infortunio sul lavoro è prevista la visita presso gli ambulatori Inail e, se la prognosi del Pronto Soccorso è uguale o inferiore a tre giorni ed entro quella data il lavoratore è in grado di tornare a lavoro, non ha bisogno del certificato Inail prima di tornare al lavoro.
Se, invece, la prognosi del Pronto Soccorso è superiore a tre giorni il lavoratore con contratto edile deve presentarsi all’Inail per la visita medica due-tre giorni prima della scadenza della prognosi e l’Inail rilascia generalmente un cartellino con un successivo appuntamento a visita in caso di continuazione della temporanea e un certificato da consegnare al datore di lavoro, o provvede alla chiusura della temporanea con un certificato di chiusura definitiva da consegnare in azienda per poter riprendere il lavoro.
Il lavoratore vittima di infortunio sul lavoro durante il periodo di preavviso, ha diritto a conservare il posto di lavoro fino ad un massimo di 6 mesi dal verificarsi dello stesso senza interruzione di anzianità e solo una volta guarito o trascorso il tempo previsto di conservazione del posto di lavoro il rapporto si intende concluso, dovendo al dipendente il trattamento economico spettante.
Se l'infortunio sul lavoro si verifica durante il periodo di prova del lavoratore con contratto edile, il periodo di prova si intende sospeso e può essere ripreso dal lavoratore una volta guarito definitivamente se lo stesso sia in grado di tornare a lavoro entro 30 giorni.
Durante il periodo di infortunio sul lavoro, il lavoratore con contratto edile Ccnl 2023 ha diritto a percepire mensilmente un trattamento economico giornaliero pari all'importo risultante dalle quote orarie previste da contratto della retribuzione minima della paga base, elemento econmico territoriale, indennità territoriale di settore, per il numero di ore corrispondente alla divisione per sette dell'orario contrattuale settimanale.
Il trattamento economico previsto per lavoratori in caso di infortunio sul lavoro viene corrisposto dall'impresa per tutti i giorni indennizzati dall'Inail, comprese le domeniche.
Diritti sul lavoro, norme sulla libertà vigilata, stipendio: a cosa servono le norme sugli infortuni sul lavoro? Ccnl edile
Diritto alla conservazione del posto di lavoro, regole in periodo di prova, trattamento economico: cosa prevedono regole per infortunio sul lavoro Ccnl edile
Diritto alla conservazione del posto di lavoro, regole in periodo di prova, trattamento economico: cosa prevedono regole per infortunio sul lavoro Ccnl edile
Diritto alla conservazione del posto di lavoro, regole in periodo di prova, trattamento economico: cosa prevedono regole per infortunio sul lavoro Ccnl edile
Diritto alla conservazione del posto di lavoro, regole in periodo di prova, trattamento economico: cosa prevedono regole per infortunio sul lavoro Ccnl edile