Come incide l'assenza ingiustificata sul lavoro su ferie e permessi per normativa 2022 e contratti nazionali (CCNL)

L'assenza ingiustificata dal lavoro si verifica quando un dipendente non si presenta al lavoro senza fornire un motivo valido o senza informare il proprio datore di lavoro.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Come incide l'assenza ingiustificata

Ferie e permessi maturano in caso di assenza ingiustificata sul lavoro?

Nel caso di assenza ingiustificata sul lavoro, secondo la normativa in vigore non maturano né le ferie previste per legge e né i permessi.

L'assenza di un dipendente può essere giustificata da una serie di validi motivi, anche se la mancata comunicazione di questi nel corso della sua assenza può, di per sé, giustificare un'azione disciplinare con possibilità di licenziamento. Si tratta della cosiddetta assenza ingiustificata sul lavoro.

Ma cosa accade con gli altri istituti del lavoro secondo norme e contratti nazionali? In particolare:

  • Ferie e permessi maturano in caso di assenza ingiustificata sul lavoro

  • Normativa 2022, contratti nazionali e assenza ingiustificata sul lavoro

Ferie e permessi maturano in caso di assenza ingiustificata sul lavoro

L'assenza ingiustificata sul lavoro si verifica quando un dipendente non si presenta al lavoro senza fornire un motivo valido o senza informare il proprio datore di lavoro della propria assenza in conformità con qualsiasi protocollo di lavoro pertinente.

L'assenza ingiustificata sul lavoro riguarda anche il caso in cui un dipendente contatta il proprio datore per spiegare le ragioni, ma fornisce un motivo per il quale non è consentito ai termini e alle condizioni del proprio contratto non presentarsi sul posto di lavoro. Ad esempio se decide di concedersi una vacanza non pianificata.

Nel caso di assenza ingiustificata sul lavoro, secondo la normativa in vigore non maturano né le ferie previste per legge e né i permessi.

Nel caso in cui un dipendente sia assente dal lavoro, senza previa autorizzazione o senza alcuna spiegazione plausibile, dovrebbe essere compiuto ogni tentativo di contattare il dipendente per accertarne il motivo. Qualsiasi mancanza di contatto da parte di un dipendente solitamente affidabile può indicare l'esistenza di un problema, piuttosto che un'assenza intenzionale non autorizzata. È inoltre buona norma esprimere le proprie preoccupazioni per iscritto via e-mail o posta, chiedendo al dipendente di farsi contattare il prima possibile.

Naturalmente sono varie le ragioni che giustificano l'assenza di un dipendente anche all'improvviso per motivi perfettamente accettabili e ammissibili, come una vera malattia, l'assistenza a persone non autosufficienti in una situazione di emergenza, a seguito della perdita di una persona cara, o anche a causa di cattive condizioni meteorologiche che rendono difficile o impossibile recarsi al lavoro.

In molti casi, anche se l'assenza del dipendente è del tutto inaspettata, l'autorizzazione dovrà essere rilasciata retroattivamente, ad esempio in caso di malattia, emergenza familiare o lutto. Ciò significa che l'eventuale assenza senza preavviso può essere comunque autorizzata, in base alla natura improvvisa del motivo dell'assenza.

Normativa 2022, contratti nazionali e assenza ingiustificata sul lavoro

Per definizione l'assenza ingiustificata sul lavoro si verifica inaspettatamente. Può quindi essere difficile anticipare o prevenire questo tipo di mancanza o prendere accordi per il personale sostitutivo temporaneo per mitigare qualsiasi interruzione, soprattutto se non si conosce il motivo o la durata dell'assenza.

Di conseguenza è importante comprendere le possibili cause di assenza non autorizzata dal lavoro, non solo per essere in grado di ridurre al minimo questo tipo di problema in primo luogo, ma anche per decidere come affrontare al meglio questo problema di fronte a il lavoratore assente dal lavoro senza autorizzazione. L'assenza non autorizzata dal lavoro non giustifica necessariamente la decisione di licenziare un dipendente. Il datore dispone infatti di un ventaglio di opzioni, a iniziare dal rimprovero verbale.

Sebbene l'assenza non autorizzata dal lavoro sia un reato palese di cattiva condotta, è raro che l'assenza senza permesso, o il mancato rispetto del protocollo corretto nel notificare un'assenza al datore di lavoro, sia classificato come sufficientemente grave da giustificare un licenziamento sommario.

Potrebbero comunque esserci alcune circostanze in cui l'assenza non autorizzata dal lavoro può essere sufficientemente grave da essere classificata come colpa grave, ad esempio, quando un dipendente ha richiesto il congedo in anticipo e questo è stato rifiutato, ma il dipendente ha preso il congedo lo stesso.

L'assenza ingiustificata dal lavoro si verifica quando un dipendente non si presenta al lavoro senza fornire un motivo valido o senza informare il proprio datore di lavoro.