Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come pagare un ticket sanitario online e dove si può fare. Istruzioni passo dopo passo

Come pagare facilmente i ticket sanitari online: dalla piattaforma PagoPA ai portali regionali, fino alle app dedicate. Come risparmia tempo ed evitare code

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Come pagare un ticket sanitario online e

Il sistema sanitario italiano prevede il pagamento di un ticket per alcune prestazioni sanitarie, come visite mediche specialistiche o esami diagnostici. Oggi, grazie alla digitalizzazione, è possibile pagare il ticket sanitario online in modo semplice e veloce, evitando lunghe code agli sportelli.

Dove si può pagare il ticket sanitario online?

Il ticket sanitario online può essere pagato attraverso diverse piattaforme digitali, molte delle quali sono specifiche per regione o per azienda sanitaria. Uno dei metodi più diffusi è rappresentato dal Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), che consente di accedere ai servizi di pagamento online per tutte le regioni che hanno adottato questa tecnologia. Accedendo al proprio FSE, è possibile consultare l'elenco dei ticket da saldare e procedere direttamente al pagamento.

Un altro sistema largamente utilizzato è la piattaforma PagoPA, ormai standard per i pagamenti verso la Pubblica Amministrazione. 

Alcune regioni italiane forniscono inoltre strumenti regionali autonomi. Ad esempio, in Lombardia è possibile accedere al servizio PrenotaSalute, mentre in altre regioni esistono piattaforme simili per semplificare il processo. Per i cittadini della Campania, anche se non esiste una piattaforma digitale unitaria, si possono verificare i pagamenti di ticket direttamente sui portali delle ASL di riferimento, come l'ASL Napoli.

Come pagare il ticket sanitario online, la procedura

Per pagare il ticket sanitario online, è necessario seguire una procedura specifica che varia in base alla piattaforma utilizzata. Generalmente, il primo passo consiste nel recuperare il codice di pagamento, indicato sul documento fornito dalla struttura sanitaria al momento della prenotazione o della prestazione.

Accedendo al Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) o al portale dell’azienda sanitaria di riferimento, bisogna selezionare la sezione dedicata ai pagamenti online. Dopo l’accesso tramite SPID, CIE o CNS, il sistema mostra una pagina che elenca il riepilogo dei pagamenti già effettuati e l’area per aggiungere un nuovo pagamento.

Nel riquadro "Nuovo pagamento", è necessario inserire il codice ricevuto associato al ticket da saldare e il proprio codice fiscale. Successivamente, occorre verificare la correttezza dei dati, inclusi l’importo del ticket e i dettagli relativi alla prestazione, prima di procedere con la conferma della transazione.

È possibile utilizzare anche PagoPA, il sistema nazionale di pagamento elettronico per i servizi pubblici, che offre diverse modalità come carta di credito, carta prepagata, bonifico online o altre opzioni come Satispay e PayPal. Una volta terminato, sarà possibile scaricare e stampare la ricevuta direttamente dalla sezione dedicata del portale. Alcuni sistemi regionali permettono anche di gestire il pagamento tramite app ufficiali, per una maggiore comodità su dispositivi mobili.