Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come funziona il concorso INPS 2024? Le date del bando, requisiti, domanda e iscrizione, prove, punteggi e graduatorie

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Concorso Inps 2024

Il concorso Inps 2024 si articola in diverse fasi di selezione, progettate per valutare le competenze tecniche e trasversali dei candidati.

Il concorso Inps 2024 è una delle opportunità più attese nel panorama dei concorsi pubblici italiani per via delle centinaia di posti a tempo indeterminato che offe per diversi profili professionali. Con una crescente richiesta di personale qualificato e ai carichi di lavoro dell'Istituto nazionale della previdenza sociale, questo concorso riceverà certamente molte iscrizioni. Facciamo il punto della situazione:

  • Concorso Inps 2024, come funziona e le date del bando
  • Prove, punteggi e graduatorie del concorso Inps 2024

Concorso Inps 2024, come funziona e le date del bando

Sebbene la data esatta del concorso Inps 2024 non sia stata ancora confermata, si prevede che usciranno entro novembre e il processo di selezione inizi entro la prima metà del 2024. Una volta pubblicato il bando, i candidati avranno un periodo limitato di circa 30 giorni per presentare la domanda di partecipazione, che dovrà essere effettuata solo online. La piattaforma designata per l’invio delle candidature sarà il portale di reclutamento InPA o il sito ufficiale dell'Inps.

Per accedere alla procedura online serve un'identità digitale Spid, Cie, Cns o Eidas. Dopo la compilazione della domanda, il sistema rilascerà una ricevuta che conferma l'avvenuto invio. I candidati devono rispettare le scadenze indicate, poiché le domande presentate fuori tempo massimo non saranno prese in considerazione.

I requisiti per partecipare al concorso Inps 2024 variano in base ai diversi profili professionali.

In attesa dei dettagli, per i profili di assistente è richiesto almeno un diploma di scuola secondaria di secondo grado. Questi profili sono interessanti per coloro che cercano una stabilità lavorativa senza l'obbligo di una laurea. Per i ruoli più qualificati, come quelli che richiedono competenze in campo economico, giuridico o statistico, è necessaria una laurea specifica (ad esempio, Economia, Giurisprudenza, Scienze Statistiche). In alcuni casi, come per il profilo di attuario, è richiesta anche l’iscrizione all’albo professionale. Non ci sono limiti di età, purché i candidati abbiano raggiunto la maggiore età.

Come per i vari concorsi pubblici, serve poi la cittadinanza italiana o di un altro Stato membro dell'Unione europea, e il pieno godimento dei diritti civili e politici.

Prove, punteggi e graduatorie del concorso Inps 2024

Il concorso Inps 2024 si articola in più fasi di selezione, progettate per valutare le competenze tecniche e trasversali dei candidati. Il processo concorsuale prevede in genere:

  • una prova preselettiva: questa fase, prevista in caso di un elevato numero di candidature, consiste in un test a risposta multipla su materie come diritto amministrativo, diritto del lavoro, legislazione sociale, informatica, lingua inglese e cultura generale. La prova preselettiva ha lo scopo di ridurre il numero dei candidati che accedono alle prove successive:
  • prove scritte: a seconda del profilo scelto, i candidati affronteranno una o più prove scritte. Queste possono includere test di logica, diritto, economia, statistica. Ad esempio, per i profili economici e statistici, le prove possono includere esercizi di calcolo tramite software come Excel, con domande specifiche su materie come inferenza statistica, matematica finanziaria e legislazione previdenziale;
  • una prova orale: consiste in un colloquio che verte sulle materie trattate nella fase scritta e su argomenti di carattere generale. L’obiettivo è verificare non solo le conoscenze tecniche, ma anche le capacità comunicative e la conoscenza della lingua inglese. In alcuni casi, la prova orale può comprendere anche la risoluzione di casi pratici.
Il superamento delle prove è subordinato al raggiungimento di un punteggio minimo, solitamente fissato a 21 su 30 per ciascuna prova. I punteggi delle prove scritte e orali vengono poi sommati per formare una graduatoria finale. Possono essere attribuiti punteggi aggiuntivi per titoli di studio o professionali, come master o esperienze lavorative pregresse.

La graduatoria finale determina i candidati idonei che verranno assunti dall’Inps. Le graduatorie rimarranno valide per un certo periodo di tempo, durante il quale l'Inps potrà attingere per coprire altri posti vacanti. I vincitori del concorso saranno inseriti nelle diverse sedi regionali e provinciali dell'Inps, con un contratto a tempo indeterminato e una retribuzione che si aggira intorno ai 1.900 euro mensili.

Una volta superato il concorso, i vincitori sono soggetti a un periodo di formazione iniziale, organizzato dall’Inps, volto a fornire le competenze necessarie per il ruolo assegnato.

Leggi anche