Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come si dimostra di avere il diritto di passaggio (servit)

Quali sono le regole in vigore per dimostrare di avere il diritto alla servit di passaggio: i chiarimenti e le spiegazioni

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Come si dimostra di avere il diritto di

Come fare a dimostrare di avere il diritto alla servit di passaggio?

Secondo quanto previsto dalle norme in vigore, il diritto ad avere la servitù di passaggio si può dimostrare sia tramite apposito contratto redatto e sia tramite testamento, che consentono al proprietario del fondo dominante il suo utilizzo.

Come si dimostra di avere il diritto di passaggio (servitù)? La servitù di passaggio è il diritto reale di godimento che consente al titolare di un fondo di transitare sul fondo di proprietà di un'altra persona per accedere al proprio.

Si tratta di una questione che si presta con molta facilità a controversie tra le parti. Vediamo allora come fare a dimostrare di avere una servitù di passaggio.

Come fare a dimostrare di avere la servitù di passaggio?

Secondo quanto previsto dalle norme in vigore, per dimostrare di avere il diritto alla servitù di passaggio, si può innanzitutto stipulare un apposito contratto, cioè fare un atto pubblico o una scrittura privata in cui risultino l'identificazione del fondo servente, del fondo dominante e dell'utilità che ne deriva.

In alternativa, si può ricorrere al testamento.

Un testatore può, infatti, attribuire il diritto di servitù ad un erede o ad un legatario, o, ancora, può imporre a queste figure di concedere la servitù ad una terza figura.

Se nel primo caso, alla morte del testatore, si producono gli effetti reali della servitù, nel secondo l'effetto è obbligatorio.

In pratica, l'erede o il legatario devono costituire la servitù in favore del terzo.

Nel caso delle cosiddette servitù di passaggio apparenti ovvero quelle che si manifestano con opere visibili e permanenti destinate al loro esercizio, si dimostra di avere il diritto di passaggio per usucapione e per destinazione del padre di famiglia.

 

Leggi anche