Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come stabilire quanto vale una casa? Calcolo ed esempi del prezzo e valore reale in base a diversi criteri

Quali sono i criteri per calcolare il valore reale di una casa: cosa c da considerare e i chiarimenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Come stabilire quanto vale una casa? Cal

Come si calcola il valore di una casa?

Stando a quanto previsto dalle leggi in vigore, il calcolo del valore di una casa si effettua basandosi su criteri specifici che sono, in particolare, valore di mercato, superficie commerciale della casa, valore al metro quadro e coefficienti di merito. 
 

Come fare a stabilire quanto vale una casa in base a diversi criteri? Quando si decide di vendere una casa e bisogna stabilirne il prezzo di vendita, è bene sapere che non si tratta di un calcolo che può essere fatto dal proprietario di casa in base a soldi che vuole o bellezza della casa, ma bisogna considerare determinati criteri che sono stati fissati alla legge e da cui non si può prescindere. Vediamo allora come calcolare il valore di una casa in base a specifici criteri stabiliti dalla legge.

  • Quali sono i criteri da considerare per valutare realmente una casa
  • I calcoli e gli esempi di quanto vale una casa


Quali sono i criteri da considerare per valutare realmente una casa

Per calcolare il valore reale di una casa per una eventuale vendita, sono diversi i criteri da rispettare e stabiliti dalle stesse leggi in vigore.

I fattori che permettono di valutare realmente una casa e capirne il vero valore sono i seguenti:

  • il valore di mercato, diverso dal valore catastale, basato sulle caratteristiche dell’immobile (tecniche o economiche) e per cui bisogna moltiplicare la superficie commerciale dell’immobile per la quotazione al metro quadro e i relativi coefficienti di merito e, precisiamo che una stima del valore di una casa errata può portare a fissare un prezzo troppo alto dell’abitazione e allungare eventuali tempo di vendita, mentre nel caso di prezzo troppo basso il rischio è quello di vendere in tempi rapidi ma senza ricavare la giusta somma;
  • la superficie commerciale della casa, che comprende tutte le superfici coperte, le superfici ponderate (come terrazze e balconi) e le quote percentuali delle superfici di pertinenze, come mansarde, soppalchi, verande, e le superfici scoperte, come balconi e lastrici solari, attici, cortili, giardini, patii interni, cantine, garage, box auto;
  • il valore al metro quadro, legato al valore commerciale dell’immobile e stabilito dall'Agenzia delle Entrate;
  • i coefficienti di merito, elementi che possono aumentare o diminuire il valore di una casa e che riguardano la sua precisa ubicazione, vale a dire piano, età e stato della casa, presenza di impianti nuovi o vecchi, presenza o meno dell'ascensore in condominio, vista ed esposizione.

Anche le pertinenze incidono sul valore di una casa, a seconda che siano presenti.

Immaginiamo, infatti, di dover acquistare una casa in condominio in un centro città e la comodità e il grande valore che la stessa acquisterebbe avendo anche un box per il parcheggio auto (sempre difficile da trovare in ogni centro cittadino) e una cantina. 

I calcoli e gli esempi di quanto vale una casa

Per fare un esempio di calcolo di quanto può valere una casa, prendiamo il caso di appartamento di 100 metri quadri con un valore al metro quadro di 3mila euro.

La casa avrebbe un valore di 300mila euro considerando un coefficiente di merito pari al 100% su tutti i parametri.

Tuttavia il coefficiente di merito risulta più basso, perché la casa si trova ad un quarto piano senza ascensore, per cui si riduce del 30% del valore, è da ristrutturare, per cui bisogna togliere un ulteriore 10%, è poco luminosa perché si trova a ridosso di un viadotto autostradale, per cui il coefficiente si riduce ancora del 5%.

Inoltre, l’edificio in cui si trova la casa è stato costruito 30 anni fa e la facciata dello stabile è vecchia e rovinata. In questo caso i il valore scende di un altro 10%. 
 

Leggi anche