Contratto di apprendistato Ccnl metalmeccanici 2022 durata, limiti, stipendi, regole assunzione

Tipologie, durate e stipendi da corrispondere a lavoratori con contratto apprendistato Ccnl metalmeccanici: cosa prevedono regole in vigore

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Contratto di apprendistato Ccnl metalmec

Chi ha un contratto di apprendistato con Ccnl metalmeccanici 2022 ha diritto alla tredicesima?

Stando a quanto previsto dalle attuali norme in vigore, anche l'apprendista con contratto metalmeccanici 2022, in occasione della ricorrenza natalizia, ha diritto a percepire la tredicesima mensilità ragguagliata a 173 ore della retribuzione globale di fatto.
 

Le regole dell'apprendistato professionalizzante, dell'apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore e dell'apprendistato di alta formazione e di ricerca sono definite da ogni Ccnl di riferimento. Vediamo di seguito quali sono le regole in vigore per contratto di apprendistato Ccnl metalmeccanici 2022.

  • Contratto di apprendistato Ccnl metalmeccanici 2022 durata, limiti, stipendi
  • Contratto di apprendistato Ccnl metalmeccanici 2022 regole assunzione    
  • Contratto di apprendistato Ccnl metalmeccanici 2022 tredicesima spetta o no

Contratto di apprendistato Ccnl metalmeccanici 2022 durata, limiti, stipendi

Il contratto metalmeccanici 2022 permette la possibilità di stipula di contratto di apprendistato di ogni tipologia prevista dalla legge, da apprendistato professionalizzante, ad apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore, ad apprendistato per alta formazione e di ricerca.

Partendo dall'apprendistato professionalizzante può costituire un istituto di accesso al lavoro capace di favorire una occupazione stabile e di qualità.

La durata minima del contratto di apprendistato professionalizzante è di 6 mesi, quella massima è pari a 36 mesi. Per i lavoratori in possesso di titolo di studio (diploma di istruzione secondaria superiore o terziaria) inerente alla professionalità da conseguire tale durata sarà ridotta di 6 mesi. 

Per le figure professionali addette a produzioni in serie svolte su linee a catena o di montaggio semplice quando le mansioni siano caratterizzate da attività brevi, semplici e ripetitive, la durata massima dell’apprendistato è di 24 mesi.

Anche per l’apprendistato è previsto un periodo di prova e la durata del periodo di prova è pari alla durata ordinaria prevista dal Ccnl metalmeccanici 2022 per il livello di inquadramento iniziale.

Durante tale periodo le parti, sia datore di lavoro che lavoratore, possono recedere dal contratto senza alcun obbligo di preavviso o relativa indennità sostitutiva e in tal caso devono essere retribuite le ore o giornate di lavoro effettivamente prestate.

 Nel caso in cui il periodo di prova venga interrotto per causa di malattia o di infortunio l'apprendista può completare il periodo di prova stesso qualora sia in grado di riprendere il servizio entro un numero di giorni pari alla metà della durata della prova.

Il livello di inquadramento di ingresso del lavoratore è generalmente inferiore di due livelli rispetto a quello di destinazione e la retribuzione spettante è quella corrispondente a quella minima contrattuale prevista per il livello iniziale di inquadramento nel primo periodo. 

Nel secondo periodo, l'inquadramento è inferiore di un livello rispetto a quello di destinazione e la retribuzione corrisponde a quella minima contrattuale prevista per tale livello, mentre nel terzo periodo, la retribuzione per l’apprendista corrisponde a quella prevista per il livello di destinazione.

Per quanto riguarda il contratto di apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore, la durata varia in base alla qualifica o al diploma da conseguire e non può in ogni caso essere inferiore a sei mesi e superiore a:

  • tre anni per il conseguimento della qualifica di istruzione e formazione professionale;
  • quattro anni per il conseguimento del diploma di istruzione e formazione professionale;
  • quattro anni per il conseguimento del diploma di istruzione secondaria superiore;
  • due anni per la frequenza del corso annuale integrativo per l'ammissione all'esame di Stato;
  • un anno per il conseguimento del diploma di istruzione e formazione professionale per coloro che sono in possesso della qualifica di istruzione e formazione professionale nell'ambito dell'indirizzo professionale corrispondente;
  • un anno per il conseguimento del certificato di specializzazione tecnica superiore.

In questi casi i datori di lavoro possono decidere di prorogare fino ad un anno il contratto di apprendistato dei giovani qualificati e diplomati che hanno concluso positivamente i percorsi per il conseguimento della qualifica, del diploma professionale, per il consolidamento e l'acquisizione di ulteriori competenze tecnico-professionali e specialistiche, utili anche ai fini dell'acquisizione del certificato di specializzazione tecnica superiore o del diploma di maturità professionale all'esito del corso annuale integrativo.

La proroga di un anno del contratto di apprendistato può avvenire anche nel caso in cui, al termine dei percorsi previsti, l'apprendista non abbia conseguito la qualifica, il diploma, il certificato di specializzazione tecnica superiore o il diploma di maturità professionale all'esito del corso annuale integrativo.

Per la retribuzione dell'apprendista per la qualifica e per il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore, le ore di formazione a carico del datore di lavoro è riconosciuta all'apprendista una retribuzione pari al 10% del minimo tabellare previsto da Ccnl.

Dopo il conseguimento della qualifica o del diploma professionale, o, ancora, del diploma di istruzione secondaria superiore o del certificato di specializzazione tecnica superiore per conseguire la qualificazione professionale ai fini contrattuali, il contratto di apprendistato di primo livello può essere trasformato in contratto di apprendistato professionalizzante

Il contratto di apprendistato con Ccnl metalmeccanici può essere stipulato anche per alta formazione e di ricerca con durata compresa tra un minimo di 6 mesi e un massimo di 36 mesi. Per apprendisti con contratto di apprendistato per l’alta formazione e ricerca, lo stipendio è sempre quello previsto dal CCNL metalmeccanici 2022.

Contratto di apprendistato Ccnl metalmeccanici 2022 regole assunzione    

Dopo l'apprendistato, nel caso di assunzione del lavoratore, sia a tempo determinato che a tempo indeterminato, deve essere data comunicazione scritta dell'assunzione ai lavoratori, in base a quanto previsto dalle leggi in vigore, riportando sul relativo contratto di assunzione tutti i dati e le informazioni riguardanti dati personali di datore di lavoro e lavoratore e relativi al rapporto di lavoro. 

Contratto apprendistato ccnl metalmeccanici 2022 tredicesima spetta o no

Anche l'apprendista con contratto metalmeccanici 2022, in occasione del mese di dicembre, ha diritto a percepire la tredicesima mensilità ragguagliata a 173 ore della retribuzione globale di fatto.

Nel caso di inizio o di cessazione del rapporto di lavoro durante il corso dell'anno, l'apprendista ha diritto a tanti dodicesimi dell'ammontare della gratifica natalizia quanti sono i mesi di servizio prestato presso l'azienda. La frazione di mese superiore ai 15 giorni viene considerata a questi effetti come mese intero.
 

Tipologie, durate e stipendi da corrispondere a lavoratori con contratto apprendistato Ccnl metalmeccanici: cosa prevedono regole in vigore