Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Contratto di apprendistato CCNL metalmeccanici 2025 durata, limiti, stipendi, regole assunzione

Tipologie, durate e stipendi da corrispondere a lavoratori con contratto apprendistato CCNL metalmeccanici: cosa prevedono le regole in vigore

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Contratto di apprendistato CCNL metalmec

Il contratto di apprendistato è un'importante opportunità di inserimento lavorativo per i giovani che vogliono acquisire competenze professionali nel settore metalmeccanico. Questo strumento contrattuale coniuga formazione e lavoro, permettendo alle aziende di formare personale qualificato e ai lavoratori di entrare nel mondo del lavoro con specifiche tutele. 

Le tipologie di apprendistato nel CCNL metalmeccanici artigianato

L'apprendistato nel settore metalmeccanico si articola in diverse tipologie, ciascuna con caratteristiche e finalità specifiche. Secondo il D.Lgs. 81/2015, possiamo distinguere:

  • Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale: rivolto a giovani tra i 15 e i 25 anni, finalizzato al conseguimento di una qualifica o diploma professionale, diploma di istruzione secondaria superiore o certificato di specializzazione tecnica
  • Apprendistato professionalizzante: dedicato a persone tra i 18 e i 29 anni (17 anni se già in possesso di qualifica professionale), per acquisire competenze tecnico-professionali specifiche del settore
  • Apprendistato di alta formazione e ricerca: per giovani tra i 18 e i 29 anni, finalizzato al conseguimento di titoli di studio universitari e di alta formazione

Il CCNL metalmeccanici artigianato 2025 prevede anche la possibilità di stipulare contratti di apprendistato in cicli stagionali, che possono essere articolati in più periodi attraverso rapporti stagionali di durata non inferiore ai 4 mesi.

Durata del contratto di apprendistato CCNL metalmeccanici

La durata del contratto di apprendistato professionalizzante nel settore metalmeccanico artigianato è stabilita in maniera specifica dal CCNL ed è determinata in base al livello di inquadramento e alla qualifica da conseguire.

Per il CCNL metalmeccanici artigianato 2025, la durata è fissata in:

  • 5 anni per tutti i livelli (operai e impiegati tecnici)
  • 3 anni per gli impiegati amministrativi
  • 2 anni per gli addetti al centralino

Sono previste riduzioni della durata in caso di possesso di titoli di studio specifici:

  • Riduzione di 6 mesi se il lavoratore è in possesso di diploma post-obbligo in materia attinente alla qualifica o ha già svolto presso la stessa impresa un tirocinio o stage
  • Riduzione di 12 mesi se il lavoratore è in possesso di diploma di laurea in materia attinente alla qualifica

Per l'apprendistato di primo livello (qualifica e diploma professionale), la durata varia in base al titolo da conseguire, e può essere di:

  • Tre anni per il conseguimento della qualifica di istruzione e formazione professionale
  • Quattro anni per il conseguimento del diploma di istruzione e formazione professionale o del diploma di istruzione secondaria superiore
  • Due anni per la frequenza del corso annuale integrativo per l'ammissione all'esame di Stato
  • Un anno per conseguire il diploma di istruzione e formazione professionale per chi già possiede la qualifica
  • Un anno per il conseguimento del certificato di specializzazione tecnica superiore

È importante sottolineare che il contratto di apprendistato costituisce un rapporto di lavoro a tempo indeterminato, che si caratterizza per una prima fase formativa.

Limiti numerici e modalità di assunzione nell'apprendistato metalmeccanico

Nel contratto metalmeccanico artigianato 2025, sono previsti limiti numerici per l'assunzione di apprendisti, in conformità con quanto stabilito dal D.Lgs. 81/2015. In particolare:

  • Il numero di apprendisti che un datore di lavoro può assumere non può superare il rapporto di 3 a 2 rispetto alle maestranze specializzate e qualificate in servizio
  • Per i datori di lavoro che occupano meno di 10 dipendenti, il rapporto non può superare il 100% delle maestranze specializzate e qualificate
  • Il datore di lavoro che non ha o ha meno di 3 dipendenti qualificati o specializzati può assumere fino a 3 apprendisti

Per le imprese artigiane, si applicano le specifiche disposizioni dell'art. 4 della legge 8 agosto 1985, n. 443.

Per le aziende con almeno 50 dipendenti, l'assunzione di nuovi apprendisti con contratto professionalizzante è subordinata alla prosecuzione, a tempo indeterminato, del rapporto di lavoro al termine del periodo di apprendistato, nei 36 mesi precedenti la nuova assunzione, di almeno il 20% degli apprendisti.

Retribuzione e inquadramento nel CCNL metalmeccanici artigianato

La retribuzione degli apprendisti nel CCNL metalmeccanici artigianato 2025 è determinata in percentuale rispetto alla retribuzione dei lavoratori qualificati di pari livello, aumentando progressivamente con l'anzianità di servizio. L'inquadramento prevede l'assegnazione al livello corrispondente alla qualifica professionale da conseguire.

Per operai e impiegati tecnici, la retribuzione è così articolata:

  • 1° anno: 70% della retribuzione del livello di arrivo
  • 2° anno: 78% della retribuzione del livello di arrivo
  • 3° anno: 85% della retribuzione del livello di arrivo
  • 4° anno: 92% della retribuzione del livello di arrivo
  • 5° anno: 100% della retribuzione del livello di arrivo

Per gli impiegati amministrativi:

  • 1° anno: 70% della retribuzione del livello di arrivo
  • 2° anno: 80% della retribuzione del livello di arrivo
  • 3° anno: 90% della retribuzione del livello di arrivo

Per gli addetti al centralino:

  • 1° anno: 70% della retribuzione del livello di arrivo
  • 2° anno: 80% della retribuzione del livello di arrivo

Nel settore del restauro artistico dei beni culturali, la retribuzione è articolata in modo più dettagliato, con percentuali che variano in base al semestre di apprendistato e al livello di inquadramento.

Importante: Il CCNL metalmeccanici stabilisce che in nessun caso la retribuzione di fatto dell'apprendista potrà superare - per effetto delle minori trattenute contributive - la retribuzione netta del lavoratore non apprendista di analogo livello.

Obblighi formativi e Piano Formativo Individuale

L'elemento distintivo del contratto di apprendistato è l'aspetto formativo. Nel CCNL metalmeccanici artigianato 2025, l'impegno formativo dell'apprendista è stabilito in un monte ore annuo di formazione interna e/o esterna all'azienda non inferiore a:

  • 80 ore annue per i livelli 1°, 2° e 3°
  • 70 ore annue per i livelli 4° e 5°

È prevista la presenza di un tutor o referente aziendale come figura di riferimento per l'apprendista. Il Piano Formativo Individuale (PFI) deve essere definito entro 30 giorni dall'assunzione, con l'assistenza dell'Ente Bilaterale di categoria E.BI.A.S.P., che rilascia il parere di conformità.

La formazione deve riguardare:

  • Competenze di base e trasversali (sicurezza sul lavoro, organizzazione aziendale, competenze relazionali)
  • Competenze tecnico-professionali specifiche del profilo professionale

L'attività formativa può essere svolta anche con modalità FAD (Formazione a Distanza) e/o e-learning.

Conferma e trasformazione del contratto di apprendistato

Al termine del periodo di apprendistato, se nessuna delle parti recede dal contratto, il rapporto prosegue come ordinario rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato. In questa fase:

  • I benefici contributivi sono mantenuti per un anno dalla prosecuzione del rapporto
  • L'inquadramento e la retribuzione diventano quelli corrispondenti alla qualifica conseguita

È possibile anche la trasformazione da un tipo di apprendistato all'altro: dopo il conseguimento della qualifica o del diploma professionale attraverso l'apprendistato di primo livello, il contratto può essere trasformato in apprendistato professionalizzante per conseguire la qualificazione professionale ai fini contrattuali.

La durata massima complessiva dei due periodi di apprendistato non può eccedere quella prevista dalla contrattazione collettiva.

Leggi anche