Contratto di apprendistato Ccnl tesile 2022 stipendi, durata, limiti, regole assunzione

Quali sono i tempi per il contratto di apprendistato con Ccnl tessile, modalità e soggetti interessati: regole in vigore e chiarimenti

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Contratto di apprendistato Ccnl tesile 2

Un soggetto con contratto di apprendistato Ccnl tessile 2022 piò essere assunto?

Al termine del contratto di apprendistato con Ccnl tessile 2022, il lavoratore può essere assunto sia a tempo determinato e sia a tempo indeterminato e per formalizzare l’assunzione è obbligatorio riportarne contratto e condizioni in forma scritta, riportando in maniera precisa e puntuale tutti gli elementi che costituiscono il nuovo rapporto lavorativo.
 

Il Contratto tessile prevede regole e norme specifiche relative ad assunzione dei lavoratori e relativi periodi di prova e apprendistato, oltre che relativamente a stipendi in base ai diversi Livelli di inquadramento, orari di lavoro e turni, riposi, ferie e permessi, malattia, reperibilità, licenziamenti e dimissioni. Vediamo di seguito come funziona l'apprendistato con ccnl tessile 2022.

  • Contratto di apprendistato Ccnl tessile 2022 durata e limiti
  • Contratto di apprendistato Ccnl tessile 2022 stipendi 
  • Contratto apprendistato Ccnl tessile 2022 regole assunzione

Contratto di apprendistato Ccnl tessile 2022 durata e limiti

Il Contratto tessile 2022 prevede la possibilità di apprendistato nelle diverse tipologie disponibili. Il contratto di apprendistato può essere, infatti, stipulato per la qualifica e il diploma professionale, diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore, o contratto di apprendistato professionalizzante, per il conseguimento di una qualificazione professionale ai fini contrattuali e per soggetti di età compresa tra i 18 e i 29 anni, e contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca.

Il contratto di apprendistato costituisce un rapporto di lavoro e quando è di tipo professionalizzante si può fare in cicli stagionali e può essere articolato in più stagioni attraverso più rapporti stagionali di durata non inferiore ai 4 mesi, l’ultimo dei quali deve, però, iniziare entro quarantotto mesi consecutivi dalla data di prima assunzione. 

L’apprendistato per la qualifica e il diploma professionale e il certificato di specializzazione tecnica superiore è organizzato nel contratto tessile 2022 in modo da coniugare formazione in azienda e istruzione e formazione professionale svolta dalle istituzioni formative che operano nell'ambito dei sistemi regionali di istruzione e formazione.

Possono essere assunti con contratto di apprendistato per la qualifica e diploma professionale i giovani che hanno compiuto 15 anni di età e fino al compimento dei 25. La durata del contratto è determinata in considerazione della qualifica o del diploma da conseguire e non può in ogni caso essere superiore a 3 anni o a 4 anni nel caso di diploma professionale quadriennale.

Successivamente al conseguimento della qualifica o del diploma professionale, è possibile trasformare il contratto in apprendistato professionalizzante e in tal caso la durata massima complessiva dei due periodi di apprendistato non può superare i 60 mesi.

Il contratto di apprendistato può essere prorogato fino ad un anno anche nel caso in cui, al termine del percorso previsto l’apprendista non abbia conseguito la qualifica, il diploma, il certificato di specializzazione tecnica superiore o il diploma di maturità professionale all’esito del corso annuale integrativo.

Il Ccnl tessile 2022 prevede, inoltre, la possibilità di stipulare contratti di apprendistato di durata non superiore a quattro anni a giovani iscritti a partire dal secondo anno dei percorsi di istruzione secondaria superiore, per ottenere, oltre che il diploma di istruzione secondaria superiore, ulteriori competenze tecnico-professionali rispetto a quelle già previste dai vigenti regolamenti scolastici, utili anche ai fini del conseguimento del certificato di specializzazione tecnica superiore. 

Precisiamo, che stando alle regole in vigore, il contratto di apprendistato viene stipulato ai soggetti in numero proporzionale alle assunzioni in azienda. Secondo quanto previsto, infatti, nelle aziende con un numero di dipendenti pari o superiore a 10, il numero complessivo di apprendisti che un datore di lavoro può assumere non può superare il rapporto di 3 a 2 rispetto ai dipendenti già assunti specializzati e qualificati in servizio presso il medesimo datore di lavoro. 

Contratto di apprendistato Ccnl tessile 2022 stipendi 

Per le ore relative al contratto di apprendistato per qualifica o diploma professionale di formazione svolte nella istituzione formativa il datore di lavoro è esonerato da ogni obbligo retributivo, mentre per le ore di formazione a carico del datore di lavoro l’apprendista ha diritto a percepire una retribuzione pari al 10% di quella che gli sarebbe dovuta.

Per il contratto di apprendistato per attività di ricerca, per il conseguimento di titoli di studio universitari e della alta formazione, compresi i dottorati di ricerca e il praticantato per l'accesso alle professioni ordinistiche, il datore di lavoro è esonerato da ogni obbligo retributivo. Per le ore di formazione a carico del datore di lavoro è riconosciuta al lavoratore una retribuzione pari al 10% di quella che gli sarebbe dovuta. 

Contratto apprendistato Ccnl tessile 2022 regole assunzione

Al termine del contratto di apprendistato, il lavoratore può essere assunto sia a tempo determinato e sia a tempo indeterminato e per formalizzare l’assunzione è obbligatorio riportarne contratto in forma scritta e condizioni in forma scritta, riportando in maniera precisa e puntuale i seguenti elementi:

  • prestazione oggetto del contratto; 
  • mansioni affidate, il periodo di prova,
  • livello di inquadramento iniziale, quello intermedio e quello finale;
  • durata del periodo di apprendistato, piano formativo individuale e nominativo del tutore o referente aziendale.

Contestualmente all’assunzione dovrà essere consegnata all'apprendista un libretto formativo dover registrare il percorso formativo svolto.

Il datore di lavoro che assume lavoratori apprendisti è tenuto a rispettare le seguenti condizioni:

  • impartire o di far impartire nella sua azienda, all'apprendista alle sue dipendenze, l'insegnamento
  • necessario per diventare lavoratore qualificato;
  • assegnare all’apprendista un tutore o referente aziendale adeguatamente preparato;
  • permettere all'apprendista, senza operare trattenuta alcuna sulla retribuzione, di partecipare a corsi di formazione specifici per l'acquisizione della professionalità prevista dal profilo;
  • prevedere permessi retribuiti necessari per gli esami relativi al conseguimento di titoli di studio.