Secondo quanto stabilito dal contratto nazionale Ccnl metalmeccanici 2024, il lavoro straordinario è quello che viene prestato dopo l'orario giornaliero e può essere al massimo di 2 ore giornaliere e 8 ore settimanali. Per i dipendenti che prestano lavoro straordinario, è prevista una maggiorazione della normale retribuzione percepita.
Quali sono le regole previste dal contratto metalmeccanici 2024 per straordinari e lavoro nei festivi? Il CCNL metalmeccanici prevede un orario ordinario di lavoro settimanale di 40 ore, mentre per gli impianti che richiedono un lavoro ininterrotto di 7 giorni alla settimana, la durata dell'orario di lavoro è di massimo 48 ore settimanali. Sono previste poi regole specifiche per chi presta lavoro straordinario e nei giorni festivi.
Secondo quanto stabilito dal contratto nazionale metalmeccanici 2024, è considerato orario di lavoro straordinario quello prestato dopo l'orario giornaliero stabilito dal Ccnl e può essere al massimo di 2 ore giornaliere e 8 ore settimanali.
E’, in particolare, previsto un limite massimo complessivo per il lavoro straordinario che si può prestare e che è di:
Ai dipendenti che prestano lavoro straordinario spetta una maggiorazione della normale retribuzione percepita nelle seguenti percentuali:
Il contratto metalmeccanici 2024 considera come lavoro festivo la prestazione effettuata in specifici giorni dell’anno in cui cadono feste e ricorrenze per tutti e che sono:
E’ considerato un giorno festivo anche quello delle Sante feste Patronali, che è diverso in ogni città e che viene stabilito a seconda di dove sia ubicata la sede di lavoro.
La retribuzione quando si lavora durante le festività cadenti in un giorno infrasettimanale è compresa nella normale retribuzione mensile.
Se una festività cade di domenica, il lavoratore ha diritto alla normale retribuzione spettante più l'importo di una quota giornaliera della retribuzione di fatto, pari a 1/26 della retribuzione mensile fissa.