Contratto part time orizzontale 2023 stipendi, ferie, permessi, disoccupazione, malattia

Quali sono le norme previste per chi lavora con contratto part time orizzontale 2023: regole per calcolo stipendio, ferie e permessi e malattia

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Contratto part time orizzontale 2023 sti

Qual è lo stipendio che percepisce un lavoratore con contratto part time orizzontale 2023?

Lo stipendio per chi lavora con un contratto part time è lo stesso stabilito dal CCNL di riferimento ma proporzionato in base alle ore lavorate e, stando a quanto stabilito dalla legge, in ogni caso lo stipendio lordo minimo che percepisce un dipendente con contratto part time non può essere inferiore al minimo stabilito dal Contratto Collettivo Nazionale di lavoro di riferimento.

Quando si vuole passare da un impiego di lavoro full time ad un impiego part time bisogna presentare apposita richiesta al datore di lavoro che, considerando alcuni casi particolari, potrebbe anche non accordare al lavoratore la possibilità di passaggio da lavoro a tempo pieno a part time.

Spesso chi sceglie di passare al part time opta per un contratto di lavoro part time orizzontale, genere contrattuale che prevede l’impiego per tutti i giorni lavorativi ma per un numero minore di ore rispetto ad un impiego full time. Quali sono le norme previste per chi ha un contratto part time orizzontale 2023?

  • Contratto part time orizzontale 2023 stipendi
  • Contratto part time orizzontale 2023 ferie e permessi
  • Come funziona la malattia nel Contratto part time orizzontale 2023
  • Disoccupazione e Contratto part time orizzontale 2023


Contratto part time orizzontale 2023 stipendi

Lo stipendio previsto per chi lavora con un contratto part time orizzontale è lo stesso stabilito dal CCNL di riferimento ma proporzionato in base alle ore lavorate e, stando a quanto stabilito dalla legge, in ogni caso lo stipendio lordo minimo che percepisce un dipendente con contratto part time non può essere inferiore al minimo stabilito dal CCNL di riferimento.

Per fare un esempio di calcolo dello stipendio nel caso di contratto di lavoro part time orizzontale, se per un contratto di lavoro full time di 40 ore è previsto uno stipendio minimo di 1.300 euro lorde mensili, per un part time da 20 ore lo stipendio minimo è di 650 euro mensili. Lo stipendio orario minimo è lo stesso che prende un lavoratore full time ma da moltiplicare per le ore lavorative effettivamente prestate e previste dal contratto part time.

Inoltre, se il Contratto di riferimento con cui viene assunto il lavoratore part time orizzontale prevede tredicesima e quattordicesima, anche il lavorate impiegato con part time deve riceverle.

Contratto part time orizzontale 2023 ferie e permessi

I lavoratori assunti con contratto di lavoro part time orizzontale 2023 maturano le ferie e permessi. Le ferie si maturano seguendo le stesse regole dei lavoratori assunti a tempo pieno, prevedendo cioè un rateo di 2,166 giornate al mese per 4 settimane complessive di ferie in un anno e ad ogni giornata di ferie corrisponde un minor numero di ore.

Stesso discorso vale per la maturazione dei permessi per chi ha un contratto di lavoro part time orizzonte, maturandoli, cioè, in base al tempo di effettivo lavoro prestato.
 

Come funziona la malattia nel Contratto part time orizzontale 2023

Il contratto di lavoro part time orizzontale si contraddistingue, rispetto al contratto di lavoro a tempo pieno, per la riduzione dell’orario giornaliero di lavoro e ciò significa che lo stipendio che il lavoratore percepisce nel periodo di paga preso a riferimento per il calcolo delle indennità di malattia è ridotto.

Entrando più nel dettaglio, il calcolo dell’indennità di malattia si basa sulla retribuzione teorica del mese precedente a quello di inizio dell’evento di malattia indennizzabile.

Dunque, per il calcolo dell’indennità di malattia per lavoratori con contratto di lavoro part time orizzontale 2023 valgono le stesse modalità di calcolo di tutti gli altri dipendenti a tempo pieno ma il trattamento economico da corrispondere è più basso per via del numero ridotto di ore ch il lavoratore svolge quotidianamente.

Disoccupazione e Contratto part time orizzontale 2023

Anche il lavoratore con contratto di lavoro part time orizzontale 2023 nel caso di cessazione del rapporto di lavoro stesso, per licenziamento o per dimissioni per giusta causa, ha la possibilità di richiedere l’indennità di disoccupazione Naspi.

Gli unici requisiti che un lavoratore con contratto part time orizzontale deve avere per poter fare richiesta di disoccupazione sono gli stessi richiesti a tutti coloro che restano involontariamente senza occupazione e cioè:

  • essere in totale stato di disoccupazione involontaria, cioè per licenziamento, o dimissioni per giusta causa;
  • avere 13 settimane di contribuzione nei quattro anni precedenti l’inizio del periodo di disoccupazione;
  • aver svolto almeno 30 giorni di lavoro effettivo nei dodici mesi precedenti l’inizio della disoccupazione.

Quali sono le regole per le persone che lavorano con contratto a tempo parziale orizzontale 2023: regole per il calcolo di stipendio, ferie e permessi e malattia

Quali sono le norme previste per chi lavora con contratto part time orizzontale 2023: regole per calcolo stipendio, ferie e permessi e malattia

Quali sono le norme previste per chi lavora con contratto part time orizzontale 2023: regole per calcolo stipendio, ferie e permessi e malattia