Cosa c'è dopo la Naspi o Discoll 2022? Quando finisce si può richiedere il reddito di emergenza

Chi ha finito di percepire Naspi e Dis Coll entro il 28 febbraio 2022 ed è ancora disoccupato può richiedere reddito di emergenza: chiarimenti previsti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Cosa c'è dopo la Naspi o Discoll 202

Cosa c’è dopo Naspi e Dis Coll 2022?

Il Decreto Sostegni ha previsto la proroga al prossimo 31 maggio 2022 del termine per la presentazione delle domande per avere il reddito di emergenza, nuova misura di sostegno al reddito introdotto per aiutare tutte le famiglie che si sono ritrovate in forti difficoltà economiche a causa dell’emergenza coronavirus e se i lavoratori che hanno percepito le indennità di disoccupazione Naspi e Dis Coll non hanno trovato un nuovo lavoro possono richiedere il reddito di emergenza a condizione di aver terminato di percepire le indennità di disoccupazione tra il primo luglio 2020 e il 28 febbraio 2022 e sono ancora disoccupati.
 

Quando finiscono Naspi o Dis Coll si può richiedere il reddito di emergenza? Il Decreto Sostegni varato dal governo Draghi prevede, tra le diverse misure, una proroga per l’accesso al reddito di emergenza con ulteriore possibilità di presentare ancora domande per percepire il beneficio fino alla fine del prossimo mese di maggio.

Il reddito di emergenza parte da un importo minimo di 400 euro, da moltiplicare per la scala di equivalenza in base di componenti del nucleo familiare e fino ad un massimo moltiplicatore di 2,1). La proroga di accesso al reddito di emergenza prevede anche novità per disoccupati che percepiscono Naspi o Dis Coll. 

  • Reddito di emergenza dopo Naspi e Dis Coll 2022 quando si può richiedere
  • Condizioni per richiedere reddito di emergenza dopo Naspi e Dis Coll 2022

Reddito di emergenza dopo Naspi e Dis Coll 2022 quando si può richiedere

E’ stato prorogato al prossimo 31 maggio 2022 il termine per la presentazione delle domande per avere il reddito di emergenza, misura di sostegno al reddito introdotto già mesi fa per aiutare tutte le famiglie che si sono ritrovate in forti difficoltà economiche a causa dell’emergenza coronavirus. Oggi il governo Draghi dà la possibilità di richiedere tre nuove mensilità del beneficio, vale a dire per marzo, aprile e maggio.

E sono previste novità in merito: stando, infatti, a quanto confermano le ultime notizie, possono richiedere il reddito di emergenza anche coloro che hanno terminato di percepire le indennità di disoccupazione Naspi e Dis Coll tra il primo luglio 2020 e il 28 febbraio 2022 e sono ancora disoccupati.

Il reddito di emergenza si può, dunque, richiedere quando i precettori di Naspi e Dis Coll che hanno terminato il sussidio entro lo scorso febbraio sono ancora senza lavoro. 

Condizioni per richiedere reddito di emergenza dopo Naspi e Dis Coll 2022

Per richiedere il reddito di emergenza dopo Naspi e Dis Coll 2022 il lavoratore disoccupato deve avere un valore Isee inferiore ai 30mila euro e in tal caso il beneficiario del reddito di cittadinanza è il singolo soggetto non è più il nucleo familiare nel suo complesso.

Anche per lavoratori disoccupati che hanno terminato Naspi e Dis Coll 2022 per la disoccupazione l’importo del reddito di emergenza previsto è di 400 euro per tre rate per un totale di 1.200 euro. La domanda per avere il reddito di emergenza dopo Naspi e Dis Coll deve essere presentata direttamente all’Inps e dal soggetto interessato e, una volta accolta, il relativo pagamento del beneficio avviene nelle seguenti modalità:

  • o tramite bonifico bancario o postale sul conto corrente intestato al richiedente; 
  • o tramite bonifico domiciliato e pagamento in contanti presso lo sportello di Poste Italiane indicato dal richiedente nella domanda;
  • o tramite accredito su libretto postale.