Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Cosa fare in caso di incidente con l'auto all'estero in Europa nell'area Ue? Procedura per indennizzo e tempistiche

In caso di incidente stradale all'estero in un paese dell'Unione Europea, la procedura per ottenere un indennizzo segue alcuni passaggi.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Cosa fare in caso di incidente con l'aut

Se un guidatore è coinvolto in un incidente automobilistico in un paese dell'Unione europea, ci sono alcuni passi da seguire per gestire la situazione in modo adeguato. Vediamoli nel dettaglio, focalizzando l'attenzione su:

  • Incidente con l'auto all'estero in Europa, cosa bisogna fare

  • Procedura per indennizzo in caso di incidente con l'auto all'estero

Incidente con l'auto all'estero in Europa, cosa bisogna fare

Prima di tutto, in caso di incidente con l'auto all'estero in Europa nell'area Ue bisogna mantenere la calma e garantire la sicurezza di tutti i coinvolti. Se possibile, spostare i veicoli per non bloccare il traffico e posizionare il triangolo di emergenza per avvisare gli altri automobilisti.

In caso di feriti chiamare il numero unico di emergenza europeo, 112, per richiedere assistenza medica e l'intervento delle autorità. Se i danni sono lievi e non ci sono feriti, si può compilare il modulo Cid (constatazione amichevole) con l'altro conducente. Questo modulo, valido in tutta l'Unione Europea, facilita la gestione del risarcimento.

Bisogna anche documentare la scena dell'incidente fotografando i veicoli coinvolti, i danni subiti, le targhe e la segnaletica stradale. Queste foto saranno utili per le pratiche assicurative.

In seguito bisogna contattare la compagnia di assicurazione per denunciare l'incidente. Alcune polizze offrono assistenza stradale internazionale, quindi è utile informarsi sulle opzioni disponibili. In caso di incidente con un veicolo non assicurato o non identificato, potrebbe essere necessario rivolgersi all'Ufficio nazionale di assicurazione del Paese in cui è avvenuto l'incidente.

Se interviene la polizia richiedere una copia del rapporto ufficiale sull'incidente poiché questo documento è indispensabile per le procedure legali e assicurative future. Infine, è consigliabile conservare tutti i documenti relativi all'incidente, inclusi il modulo Cid, le fotografie, il rapporto della polizia e le comunicazioni con l'assicurazione, per risolvere eventuali complicazioni.

Procedura per indennizzo in caso di incidente con l'auto all'estero

In caso di incidente stradale all'estero in un paese dell'Unione europea, la procedura per ottenere un indennizzo segue alcuni passaggi. Al netto della possibilità di sottoscrivere una constatazione amichevole, bisogna informare la propria compagnia assicurativa dell'incidente. Se il veicolo è coperto da una polizza Rc auto, l'assicurazione avvierà la procedura per l'indennizzo. Le compagnie hanno in genere 3 mesi per gestire la richiesta e fornire una risposta.

In molti casi, l'assicurato può richiedere l'indennizzo diretto alla propria compagnia, che si occuperà poi di rivalersi sull'assicurazione del responsabile dell'incidente. Le tempistiche variano a seconda della complessità del caso. Se tutte le informazioni sono disponibili e non ci sono contestazioni, l'indennizzo può essere rapido, ma se ci sono complicazioni, potrebbe essere necessario più tempo. In ogni caso, la compagnia assicurativa è tenuta a fornire una risposta entro tre mesi dalla presentazione della richiesta.

Se non si raggiunge un accordo con l'assicurazione, è possibile ricorrere al sistema giudiziario del paese dove è avvenuto l'incidente o del proprio paese di residenza. In caso di difficoltà nel contattare l'assicurazione straniera, l'Ufficio centrale italiano può fornire assistenza nella gestione del sinistro, facendo da intermediario.