Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Per chi e di quanto aumenterà Rc auto nel 2024 dopo i forti aumenti già registrati nel 2023

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Rc auto nel 2024

Condotto un calcolo basato sulla differenza tra il premio medio per i conducenti che hanno causato sinistri e quelli che non ne hanno causati.

Nel corso del 2024 circa 1,1 milioni di automobilisti subiranno aumenti nei premi delle polizze Rc Auto. Questo incremento è associato a sinistri con colpa verificatisi nel 2023, che influenzeranno la classe bonus-malus e, di conseguenza, determineranno un aumento nel premio medio al momento del rinnovo.

Secondo un'analisi condotta da Segugio.it, portale di comparazione online per prodotti assicurativi, utilities e prodotti di credito, la frequenza dei sinistri dichiarati nel 2023 da automobilisti già assicurati è del 3,34%, registrando un aumento per il secondo anno consecutivo dopo il minimo raggiunto nel 2021. Questi incrementi si aggiungeranno al premio medio già elevato per questo periodo.

L'Osservatorio riporta che il premio medio per la Rc Auto è stato di 461,4 euro, evidenziando un incremento del 25,1% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente.

  • Rc auto 2024, per chi e di quanto aumenterà
  • I calcoli sull'aumento della Rc auto nel 2024

Rc auto 2024, per chi e di quanto aumenterà

Per valutare l'incremento del costo delle polizze assicurative è stato allora condotto un calcolo basato sulla differenza tra il premio medio per i conducenti che hanno causato sinistri e quelli che non ne hanno causati. In altre parole, è stata determinata la somma aggiuntiva che un automobilista, responsabile di un sinistro con colpa, paga in più per l'assicurazione auto rispetto a chi non ha causato incidenti.

A novembre 2023, questa differenza è stata quantificata in circa 498 euro. L'incremento complessivo per tutti i conducenti interessati è quindi stimato intorno ai 550 milioni di euro.

Nell'analisi demografica, emerge che le donne hanno dichiarato una percentuale di sinistri leggermente superiore rispetto agli uomini, registrando un 3,5% contro il 3,1%. Dal punto di vista anagrafico, i giovani, in particolare quelli di età inferiore ai 25 anni, hanno presentato una frequenza di sinistri nettamente superiore alla media, pari al 4,8% nel 2023. Tra le diverse categorie professionali, è il personale sanitario ad affrontare i maggiori aumenti, con una percentuale di sinistri del 4,1%.

I calcoli sull'aumento della Rc auto nel 2024

Il premio medio per l'assicurazione Rc auto si attesta a 388 euro, registrando un incremento del 7,9% su base annua in termini nominali. In termini reali, tale aumento corrisponde al 6,2%. Questi dati sono forniti dall'Ivass relativamente ai contratti di Rc auto sottoscritti nel mese di ottobre 2023. La differenza di premio tra Napoli e Aosta rimane stabile su base annua, pari a 239 euro. Il premio medio effettivo risulta superiore nelle regioni del Centro (424 euro) e del Sud (413 euro).

Nel panorama delle polizze, risultano ampiamente diffuse le clausole di guida esperta, che raggiungono il 63,6%, e quelle del risarcimento in forma specifica, che rappresentano il 27,2%. L'aumento dei prezzi delle polizze, corrispondente al +7,9%, porta il costo medio della Rc auto a 388 euro nel mese di ottobre. Questo implica un incremento di circa +28 euro a polizza rispetto all'anno precedente.

Considerando che in Italia circolano 43 milioni di veicoli assicurati, di cui 32,5 milioni di autovetture, l'impatto finanziario sull'assicurazione Rc auto per gli automobilisti raggiunge la cifra significativa di 910 milioni di euro. Il Codacons, guidato da Carlo Rienzi, sottolinea la necessità di un intervento urgente del Governo per limitare lo strapotere delle compagnie assicurative e contenere l'escalation dei prezzi della Rc auto.

Leggi anche