Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Cosa fare se albergo, residence, villaggio non offre quello che prometteva quando si prenotata la vacanza

La prima cosa da fare se l'offerta in vacanza diversa da quella promessa raccogliere prove dei disservizi: cosa dobbiamo sapere.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Cosa fare se albergo, residence, villagg

Se quanto avevo visto nel dépliant dell'offerta turistica di un albergo, residence, villaggio, cosa posso fare e a chi posso rivolgermi per fare valere i miei diritti? Le vacanze sono un momento di relax e divertimento, ma a volte la struttura prenotata non rispetta le promesse fatte al momento della prenotazione.

Ecco una guida su cosa fare se ci si trova in questa spiacevole situazione:

  • Cosa fare se l'offerta in vacanza è diversa da quella promessa

  • Quando sono previsti il risarcimento e il rimborso

Cosa fare se l'offerta in vacanza è diversa da quella promessa

La prima cosa da fare se, dopo che è stata regolarmente pagata con una delle varie opzioni disponibili, l'offerta in vacanza è diversa da quella promessa è raccogliere prove dei disservizi. Scattare foto e fare video delle condizioni della struttura, annotare i problemi riscontrati e raccogliere testimonianze di altri ospiti può risultare molto utile.

È consigliabile informare immediatamente il personale dell’albergo, del residence o del villaggio dei problemi riscontrati. Spesso il management può risolvere le questioni sul posto, migliorando la qualità del soggiorno. Se il problema è legato alla stanza - pensiamo ad esempio, pulizia insufficiente, vista diversa da quella promessa -, si può richiedere un cambio di camera. Se l'intera struttura non è all'altezza delle aspettative, potrebbe essere utile chiedere di essere trasferiti in un'altra struttura del medesimo gruppo o catena.

Se la prenotazione è stata effettuata tramite un'agenzia di viaggi o un portale di prenotazione online, è utile contattarli per segnalare il problema. Spesso, queste entità hanno politiche di rimborso o alternative per situazioni di questo tipo. Se i problemi non vengono risolti durante il soggiorno, è possibile presentare un reclamo formale. In Italia, si può scrivere una lettera di reclamo all'albergo, specificando chiaramente i disservizi e allegando le prove raccolte.

La lettera dovrebbe essere inviata tramite raccomandata con ricevuta di ritorno per avere una traccia legale. Rivolgersi a un’associazione dei consumatori può essere molto utile. Queste organizzazioni possono offrire supporto legale e pratico per gestire il reclamo e ottenere eventuali rimborsi o compensazioni.

Quando sono previsti il risarcimento e il rimborso

Se il servizio fornito nel vacanza così tanto attesa e desiderata è inferiore a quanto pattuito, si ha il diritto di chiedere un rimborso parziale o totale. Questo vale soprattutto se il disservizio ha compromesso in modo grave la qualità della vacanza. In caso di danni morali o materiali causati dal disservizio, si può richiedere un risarcimento. Per procedere, è consigliabile consultare un avvocato o un’associazione dei consumatori per valutare la possibilità di avviare un'azione legale.

In caso di disservizi, i consumatori possono segnalare l'accaduto all'Autorità garante della concorrenza e del mercato, che può intervenire per tutelare i diritti dei consumatori. Le soluzioni di risoluzione alternativa delle controversie, come la mediazione e l'arbitrato, possono essere utilizzate per risolvere i conflitti senza ricorrere al tribunale. Se le vie alternative non sono risolutive, il consumatore può rivolgersi al giudice di pace per importi fino a 5.000 euro oppure al tribunale per importi superiori.

Prima di prenotare, è sempre utile leggere le recensioni di altri viaggiatori su siti specializzati e forum di viaggio per avere un'idea più chiara delle condizioni reali della struttura. Conoscere le politiche di cancellazione e rimborso della struttura e del portale di prenotazione può essere utile per sapere come agire in caso di problemi. Conservare tutte le email di conferma, i dettagli della prenotazione e le comunicazioni con la struttura può facilitare il processo di reclamo.

Leggi anche