Cosa si rischia se si fa un uso improprio del contrassegno disabili? Multe e sanzioni 2022

Per richiedere il contrassegno disabili bisogna rivolgersi al Comune di residenza con il certificato rilasciato da una commissione medico-legale dell’Azienda sanitaria locale.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Cosa si rischia se si fa un uso impropri

Uso improprio del contrassegno disabili, quali rischi?

I rischi per l'automobilista che usa impropriamente il contrassegno disabili sono la multa da 39 a 80 euro e la decurtazione di 2 punti dalla patente.

Il contrassegno disabili si riconosce per la forma rettangolare con il simbolo di una carrozzina e per il colore azzurro. Il titolare deve esporlo in originale sotto al parabrezza. Non può cederlo poiché è personale e di conseguenza deve essere presente nel momento in cui si parcheggia l’auto in una delle aree riservate. Non c'è differenza se sia alla guida dell'auto o sia un passeggero. Approfondiamo alcuni aspetti ed esattamente:

  • Uso improprio del contrassegno disabili, quali rischi
  • Contrassegno disabili, richiesta e condizioni

Uso improprio del contrassegno disabili, quali rischi

Oltre alla sosta nelle aree riservate, il contrassegno disabili è utile per parcheggiare l'auto nelle zone per i residenti delimitate da strisce gialle e in quelle a pagamento riconoscibili per le strisce blu.

In alcune città il contrassegno disabili permette di accedere alle zone a traffico limitato e di transitare sulle corsie per i mezzi pubblici. In ogni caso sono soggetti eal divieto di parcheggio nelle piazzole di carico e scarico merci e negli spazi riservati alle forze dell’ordine, ai mezzi di soccorso e a quelli di trasporto pubblico, al pari di tutte le auto.

Sono allora due i casi da segnalare di uso improprio del contrassegno disabili. In prima battuta l'utilizzo di una struttura adibita alla facilitazione della mobilità delle persone diversamente abili pur non avendone titolo ovvero abusando del contrassegno.

In questo caso la multa a cui l'automobilista va incontro è di 80 euro, a cui aggiungere la decurtazione di 2 punti dalla patente. Il secondo caso è quello del titolare del diritto di usufruire una struttura adibita alla facilitazione della mobilità delle persone diversamente abili, ma senza osservare le condizioni e i limiti indicati in autorizzazione. La multa ammonta a 39 euro ma senza intaccare il saldo dei punti patente. Non è previsto alcun profilo penale, ma solo di tipo amministrativo.

Contrassegno disabili, richiesta e condizioni

Per richiedere il contrassegno disabili bisogna rivolgersi al Comune di residenza. La procedura prevede che bisogna presentarsi con il certificato rilasciato da una commissione medico-legale dell’Azienda sanitaria locale che attesti la condizione e in cui sia indicata la malattia invalidante e la durata.

Proprio questo è un aspetto centrale del contrassegno disabili in quanto l'opzione è tra quello permanente e quello temporaneo. Il contrassegno disabili permanente è gratuito, quello temporaneo no. Nel primo caso non esiste evidentemente una data di fine utilizzo ed è indispensabile il rinnovo alla scadenza se sussistono le condizioni di disabilità.

Più precisamente, ogni 5 anni è necessaria la presentazione del certificato del medico curante che confermi il perdurare dello stato di disabilità. Il contrassegno disabili temporaneo ha una data di inizio e una di termine: viene rilasciato per le invalidità momentanee in seguito a patologie guaribili.

Codice della strada alla mano, per la circolazione e la sosta dei veicoli al servizio delle persone invalide gli enti proprietari della strada sono tenuti ad allestire e mantenere apposite strutture, nonché la segnaletica necessaria, per consentire ed agevolare la mobilità di esse, secondo quanto stabilito nel regolamento. Dopodiché i soggetti legittimati a usufruire delle strutture sono autorizzati dal sindaco del comune di residenza nei casi e con limiti determinati dal regolamento e con le formalità indicate.

Il terzo aspetto disciplinato riguarda i veicoli al servizio di persone invalide autorizzate che non sono tenuti all'obbligo del rispetto dei limiti di tempo se lasciati in sosta nelle aree di parcheggio a tempo determinato.

Il contrassegno disabili deve essere apposto nella parte anteriore o sul parabrezza del veicolo e in deroga agli obblighi e limitazioni. Consente la circolazione nelle zone a traffico limitato, che comunque variano da città a città. Può comunque essere sufficiente l'esposizione del contrassegno disabili mentre in altri casi bisogna comunicare in anticipo il numero della targa del veicolo.