Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Cosa succede se l'inquilino non paga le spese condominiali. I rischi che corre e cosa può fare

Quali sono i rischi per l’inquilino di una casa in affitto che non paga le spese condominiale e cosa può fare per regolarizzare il debito

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Cosa succede se l'inquilino non paga le

Gli inquilini sono tenuti al versamento delle spese condominiali cosiddette ordinarie, dovute cioè per la normale gestione condominiale, mentre le spese straordinarie, che sono quelle spese più ingenti, come interventi di manutenzione straordinaria al condominio (es. rifacimento del tetto, sostituzione dell'impianto elettrico, ecc.), sono sempre a carico dei proprietari.

L’inquilino, esattamente come i possessori di unità immobiliari in condominio, devono regolarmente versare la quota di spese condominiali calcolate, altrimenti rischiano di accumulare debiti e incorrere in sanzioni.

  • Quali rischi corre l'inquilino che non paga le spese condominiali
  • Cosa si può fare

Quali rischi corre l’inquilino che non paga le spese condominiali

Chi affitta una casa ha l’obbligo di pagamento, come accennato, delle spese condominiali ordinarie.

Si tratta, in particolare, di quelle che interessano soprattutto l’uso dei servizi e delle parti comuni di un condominio e possono interessare anche piccoli lavori per garantire il buono stato di conservazione di edificio e impianti. 

La lista delle spese condominiali ordinarie comprende, principalmente:

  • la pulizia e illuminazione degli spazi comuni, come scale, androne, ascensore, giardino;
  • i lavori di riparazioni generiche, per esempio sostituzione delle lampadine in condominio, o serrature delle porte che si trovano in spazi comuni, piccoli interventi edili;
  • la manutenzione delle aree destinate a parcheggio e delle aree zone dedicate ai servizi comuni, come lavanderie, sottotetti;
  • la gestione e manutenzione di impianti, macchinari e installazioni destinati all’uso comune, come impianti idrici e fognari, impianti di distribuzione del gas, del riscaldamento e dell’energia elettrica ecc;
  • il compenso per l’amministratore di condominio.

    
E’ possibile stabilire le spese condominiali a carico dell'inquilino direttamente nel contratto di locazione al momento della stipula. 

L’inquilino di una casa in affitto che non paga regolarmente, e per un lungo tempo, le dovute spese condominiali rischia una interruzione di determinati servizi, possibile per legge, ma anche il dover rispondere ad una azione legale.

In questi casi, infatti, l’amministratore di condominio ha la facoltà di agire per vie legali, intentando una causa in Tribunale, al termine della quale l’inquilino moroso di ritroverà a pagare non solo l’importo delle dovute spese condominiali non versate, insieme a interessi e sanzioni, ma anche un eventuale risarcimento.

Le spese legali per il recupero delle somme dovute sono generalmente a carico del condomino moroso.

Cosa si può fare

Per evitare di incorrere in azioni legali che avrebbero conseguenze importanti per l’inquilino moroso delle spese condominiali, si può agire prima seguendo due strade: o decidendo di saldare il debito contratto con il condominio in un’unica soluzione, se l’importo delle mancate spese condominiali versate è relativamente basso, o chiedere all’amministratore di condominio una rateizzazione delle stesse e rispettare le rate concesse regolarmente.

Precisiamo che il pagamento delle spese condominiali da parte dell’inquilino, sia che avvenga in maniera regolare, sia che avvenga per saldare il debito, può avvenire o direttamente all’amministratore di codominio o tramite il proprietario che percepisce la cifra totale di affitto insieme alle spese condominiali dall’inquilino e la versa poi al condominio.


 

Leggi anche