Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Costi revisione auto 2025, le differenze di prezzo e da cosa dipendono

I prezzi della revisione auto presentano notevoli differenze tra officine e centri autorizzati. I fattori che influenzano i costi e come orientarsi per risparmiare senza compromettere la sicurezza del veicolo

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Costi revisione auto 2025, le differenze

Gli automobilisti italiani devono fare i conti con le scadenze della revisione auto 2025, un obbligo imprescindibile per garantire la sicurezza stradale e il rispetto delle normative vigenti. Questa verifica periodica non rappresenta solo un adempimento burocratico, ma un controllo per assicurare che il proprio veicolo mantenga nel tempo gli standard di sicurezza, efficienza e compatibilità ambientale richiesti dalla legge.

Costi revisione auto 2025, tariffe aggiornate e differenze

Gli automobilisti devono mettere in conto un aumento dei costi per la revisione auto, che varia in base alla scelta di effettuarla presso la Motorizzazione Civile o presso un centro convenzionato privato.

Per chi decide di rivolgersi direttamente alla Motorizzazione Civile, il costo base della revisione ammonta a 45 euro, una tariffa rimasta invariata negli ultimi anni. Tuttavia, è importante sapere che attualmente l'esecuzione delle revisioni delle autovetture presso la Motorizzazione è spesso sospesa o soggetta a lunghe liste d'attesa.

La spesa è sensibilmente più alta se si sceglie di effettuare la revisione auto in un centro convenzionato privato. In questo caso, il costo totale è di circa 79,02 euro, suddivisi come segue:

  • 54,95 euro: tariffa base della revisione
  • 12,09 euro: IVA al 22%
  • 10,20 euro: diritti di Motorizzazione
  • 1,78 euro: spese postali (o costo del bollettino PagoPA, che può variare leggermente a seconda del fornitore del servizio)

Per il 2025, si parla di un possibile ulteriore aumento di 8,60 euro più IVA per le revisioni effettuate nei centri privati, che porterebbe il costo totale a oltre 89 euro. Al momento, tuttavia, questo incremento non è ancora stato ufficializzato.

Scadenze e tempistiche della revisione auto

Le scadenze per la revisione auto sono stabilite dall'articolo 80 del Codice della Strada e seguono regole precise:

  • Prima revisione: deve essere effettuata entro 4 anni dalla data di prima immatricolazione del veicolo, indicata sul libretto di circolazione.
  • Revisioni successive: devono essere effettuate ogni 2 anni dopo la prima revisione.

Ad esempio, un'auto immatricolata nel 2021 dovrà effettuare la prima revisione entro il 2025, e precisamente entro la fine del mese in cui è avvenuta l'immatricolazione. Quindi, se un veicolo è stato immatricolato il 15 maggio 2021, la revisione dovrà essere effettuata entro il 31 maggio 2025.

Se l'ultimo giorno utile per la revisione cade in un giorno festivo, il termine viene posticipato al primo giorno lavorativo successivo, anche se questo dovesse essere nel mese seguente.

In caso di dubbi sulla scadenza della propria revisione, è possibile verificarla sul Portale dell'Automobilista, inserendo semplicemente la targa del veicolo.

Cosa viene controllato durante la revisione auto

La revisione è un controllo tecnico approfondito che mira a verificare che il veicolo mantenga nel tempo gli standard di sicurezza, rumorosità ed emissioni inquinanti stabiliti dalle normative nazionali ed europee.

Durante la revisione, vengono effettuati controlli su numerosi componenti dell'auto:

  • Impianto frenante: efficienza del freno di servizio, del freno a mano, stato delle pastiglie e dei dischi.
  • Sistema di sterzo: cuscinetti, fissaggio, stato meccanico e giochi.
  • Visibilità: stato dei vetri, specchietti retrovisori, funzionamento del tergicristallo e lavavetri.
  • Impianto elettrico: funzionamento di proiettori, luci di posizione, indicatori di direzione.
  • Assali, ruote e pneumatici: stato, usura e pressione degli pneumatici.
  • Sospensioni: efficienza e integrità.
  • Telaio: stato della carrozzeria, porte, serrature, serbatoio.
  • Emissioni: controllo dei gas di scarico e livelli di inquinamento (bollino blu).
  • Identificazione del veicolo: corrispondenza tra targa, numero di telaio e dati del libretto.
  • Dispositivi di sicurezza: funzionamento del clacson, stato delle cinture di sicurezza anteriori e posteriori.

Questi controlli sono sia visivi che strumentali, con la verifica tecnica che viene eseguita con attrezzature specifiche in dotazione ai centri di revisione, tutte regolarmente tarate e certificate.

Revisione per veicoli speciali: GPL e metano

I veicoli alimentati a GPL o metano seguono regole particolari per quanto riguarda la revisione delle bombole:

Revisione auto a GPL

Per i veicoli a GPL, le bombole non sono soggette a revisione periodica secondo la legislazione italiana, grazie alla presenza di elettrovalvole di sicurezza che intervengono in caso di incidente o incendio. Tuttavia, è obbligatoria la sostituzione delle bombole ogni 10 anni dalla prima immatricolazione, sia per impianti originali che per quelli installati successivamente.

Il costo per la sostituzione varia dai 300 ai 500 euro, a cui vanno aggiunti circa 28 euro per l'aggiornamento della Carta di Circolazione o del Documento Unico. Circolare con bombole GPL scadute comporta multe da 159 a 639 euro, oltre al ritiro della carta di circolazione.

Durante i normali tagliandi, è consigliabile far controllare anche:

  • Funzionamento delle tubazioni e dei raccordi
  • Eventuale sostituzione del filtro GPL
  • Funzionamento degli iniettori
  • Efficienza del sistema elettrico
  • Sostituzione del riduttore verso i 100.000 km

Revisione auto a metano

Per i veicoli alimentati a metano, oltre alla revisione ordinaria, è prevista una verifica specifica delle bombole di metano con scadenze diverse a seconda della loro omologazione:

  • Bombole omologate secondo normativa nazionale (DGM): revisione dopo 5 anni dalla prima immatricolazione o dall'installazione
  • Bombole omologate secondo norma europea (R110 ECE/ONU): revisione dopo 4 anni e successivamente ogni 4 anni
  • Bombole omologate secondo norma europea (R110 ECE/ONU) di tipo IV: revisione dopo 4 anni e successivamente ogni 2 anni

I costi per questa tipologia di revisione variano in base al numero di bombole installate, da 150 euro fino a 400-500 euro. Evitare di effettuare questo controllo comporta sanzioni da 168 a 594 euro e il ritiro della carta di circolazione.

Leggi anche