Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Diritti e doveri di una colf (signora delle pulizie) in base leggi e CCNL 2024

Le collaboratrici domestiche, comunemente note come colf, godono di specifici diritti secondo il Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro (CCNL) per il settore domestico aggiornato al 2024.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Diritti e doveri di una colf (signora de

Quali sono diritti e doveri dei lavoratori domestici?


 

Nel contesto delle dinamiche lavorative domestiche, è fondamentale comprendere i diritti e doveri delle colf, comunemente note come collaboratrici domestiche. Queste figure professionali svolgono un ruolo cruciale nel mantenimento dell'ordine e dell'igiene all'interno delle abitazioni, offrendo un supporto prezioso alle famiglie.

Diritti delle colf previsti dal CCNL 2024

Secondo il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) del 2024, specifici diritti e responsabilità sono stati delineati per garantire un ambiente di lavoro equo e rispettoso.

  • Retribuzione dignitosa: le colf hanno diritto a un salario minimo orario stabilito dal CCNL, che varia in base all'anzianità di servizio e al livello di inquadramento. Inoltre, il CCNL prevede maggiorazioni retributive per lavoro straordinario, festivo o notturno, garantendo una giusta remunerazione per gli sforzi aggiuntivi.
  • Ferie retribuite: come per altri lavoratori, le colf godono del diritto di usufruire di un periodo di ferie annuali retribuite, la cui durata è specificata nel CCNL, generalmente calcolata in proporzione al numero di ore lavorate. Durante le ferie, non prestano servizio ma continuano a percepire la normale retribuzione.
  • Malattia e infortunio: in caso di malattia o infortunio, le collaboratrici domestiche hanno diritto a un'indennità economica secondo le norme stabilite, a condizione che presentino certificati medici che giustifichino l'assenza. Inoltre, il datore di lavoro è tenuto a garantire la copertura assicurativa per infortuni sul lavoro.
  • Sicurezza sul lavoro: i datori di lavoro sono tenuti a garantire un ambiente di lavoro sicuro e salubre, fornendo le attrezzature e le misure di protezione adeguate, come stabilito dalla normativa sulla sicurezza sul lavoro. Ciò include la formazione e l'informazione sui rischi legati alle mansioni svolte.

Doveri delle colf

  • Svolgere le mansioni concordate: le colf sono tenute a eseguire le attività di pulizia e manutenzione domestica concordate con il datore di lavoro, come ad esempio la pulizia degli ambienti, il lavaggio e la stiratura della biancheria, la preparazione dei pasti e qualsiasi altra mansione preventivamente stabilita nel contratto di lavoro.
  • Rispettare gli orari di lavoro: è importante il rispetto degli orari di lavoro stabiliti nel contratto, salvo diversi accordi con il datore di lavoro. Ciò include la puntualità nell'inizio e nella fine del turno lavorativo, nonché il rispetto delle pause previste.
  • Mantenere la riservatezza: le colf sono obbligate a preservare la privacy e la riservatezza della famiglia per la quale lavorano. Ciò implica la non divulgazione di informazioni personali o situazioni familiari di cui vengano a conoscenza durante lo svolgimento delle proprie mansioni.
  • Utilizzare correttamente gli strumenti di lavoro: é richiesto un utilizzo appropriato di elettrodomestici, macchinari e attrezzature messi a disposizione dal datore di lavoro, al fine di evitare danni o incidenti. Inoltre, é necessario mantenerli in buone condizioni di funzionamento e igiene.

Inquadramento professionale e retribuzioni per le colf

Il CCNL 2024 prevede diversi livelli di inquadramento per le colf, in base alle mansioni svolte e al grado di specializzazione richiesto. Nel caso delle colf conviventi, ovvero quelle che risiedono nell'abitazione del datore di lavoro, l'inquadramento e la retribuzione sono generalmente più alti rispetto alle colf non conviventi. Ad esempio, una colf convivente generica può avere una retribuzione mensile minima di circa 1.200 euro, mentre una colf convivente specializzata, con compiti aggiuntivi come la cura di bambini o anziani, può guadagnare fino a 1.500 euro al mese. Queste cifre possono variare in base all'anzianità di servizio e alla regione in cui si presta lavoro.

Leggi anche