La distanza di sicurezza rappresenta l’intervallo di spazio intercorso tra un veicolo e l’altro, necessario nel momento di voler bloccare la vettura in un istanze ben preciso per evitare un tamponamento. Tanti sono i fattori che possono influenzare in modo negativo nella stima sulla sicurezza della distanza da tenere alla guida della vettura. In gioco entrano elementi ben precisi che vanno: dalla rapidità dei reazioni dell’automobilista alle condizioni di funzionalità del veicolo, dalla velocità percorsa alla percepibilità della temperatura, dallo status del traffico ecc.
Guidare la vettura rispettando le norme sulla distanza di sicurezza, significa rispettare non solo la normativa vigente, ma se stessi e gli altri. Dalla sicurezza stradale dipende la nostra vita e quella altrui. Evitare un qualsiasi incidente stradale è un dovere civile e morale, essere distratti alla guida, tenere una velocità superiore ai limiti stabiliti per legge, si traduce in rischi che possono essere "fatali". Capita di voler testare le prestazioni della macchina “nuova”, o semplicemente sentire l'adrenalina della velocità, allora l'incoscienza supera la consapevolezza, e basta poco per troncare la propria vita o essere causa di tragedie (forse) evitabili.
L’attuale normativa impone regole di comportamento ben precise, necessarie per rispettare le misure di sicurezza dirette alla distanza interposta tra un veicolo e l’altro. Tali norme sono disciplinate dall’articolo 149 del Codice Stradale. In esso sono contenuti tutti i limiti da rispettare, di seguito indicati uno a uno, quali:
Una multa che parte da 41 euro fino alle 168 euro, in più un taglio di 3 punti sulla patente di guida. Nel caso in cui, dall’inosservanza della distanza di sicurezza segue un incidente stradale, la sanzione sarà più corposa oscillando tra gli 80 euro e i 355 euro, con il taglio di cinque punti sulla patente. Qualora, l’incidente stradale sia tale da procurare lesioni altri, è prevista una multa non inferiore alle 419 euro fino a 1.682 euro, con un taglio di 8 punti sulla patente di guida.
Resta da considerare, che la distanza di sicurezza si compone di specifici parametri, ad esempio, prendendo in considerazione il superamento dei limiti, ne deriva che un veicolo che percorre una strada a una velocità elevata, tale rapporto di velocità duplicato equivale a uno spazio di frenata quattro volte tanto. Nel rispetto della sicurezza vi mostriamo i seguenti parametri da rispettare, quali:
È necessario, inoltre valutare i fattori che possono interferire con la distanza di sicurezza, che si rapportano alla tenuta della vettura e corrispondono all’usura degli pneumatici e al carico del veicolo, in questi casi è necessario aumentare le distanze innanzi indicate di circa la metà.