Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Dopo quanto tempo si può guidare se si è bevuto birra? Calcoli da fare con esempi in base a quantità e tempi

Per garantire la propria sicurezza e quella degli altri, è sempre meglio evitare di mettersi alla guida dopo aver bevuto, indipendentemente dalla quantità di alcol consumata.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Dopo quanto tempo si può guidare se si è

La legge punisce severamente la guida in stato di ebbrezza dopo aver bevuto birra. Al di là delle sanzioni amministrative e penali, chiunque dotato di buon senso dovrebbe evitare di mettersi al volante dopo aver bevuto, per garantire la sicurezza propria e altrui.

Superare il limite legale di tasso alcolico nel sangue (0,5 g/l) o compromettere i riflessi alla guida non richiede necessariamente un'eccessiva assunzione di alcol; a volte, può bastare anche un solo bicchiere, a seconda di vari fattori. Quanto tempo occorre quindi aspettare prima di poter guidare senza rischiare di essere in stato di ebbrezza dopo aver bevuto birra?

  • Dopo aver bevuto una birra, quanto aspettare prima di guidare

  • Calcoli da fare in base a quantità e tempi

Dopo aver bevuto una birra, quanto aspettare prima di guidare

Oltre alla pericolosità intrinseca, mettersi alla guida in stato di ebbrezza dopo aver bevuto birra non conviene assolutamente. Ma come si fa a capire se si sono superati i limiti di tasso alcolemico, soprattutto se non si è visibilmente ubriachi? E quanto tempo bisogna aspettare prima di poter guidare senza rischi?

Non esiste una regola universale. La velocità con cui il corpo smaltisce l'alcol varia da persona a persona in base a diversi fattori. Tra questi, il genere, l'età, il fatto di aver bevuto a stomaco vuoto o pieno, la quantità e il tipo di alcol ingerito e altri fattori individuali.

Per garantire la propria sicurezza e quella degli altri, è sempre meglio evitare di mettersi alla guida dopo aver bevuto, indipendentemente dalla quantità di alcol consumata.

Dopodiché è utile ricapitolare le principali sanzioni previste dall'articolo 186 del Codice della Strada per chi guida in stato di ebbrezza a causa dell'assunzione di bevande alcoliche:

  • con un tasso alcolemico da 0,5 a 0,8 grammi per litro, la sanzione prevede una multa da 543 a 2.170 euro e la sospensione della patente da tre a sei mesi;

  • con un tasso alcolemico da 0,8 a 1,5 g/l, la multa varia da 800 a 3.200 euro, la patente viene sospesa da sei mesi a un anno e si rischia l'arresto fino a sei mesi;

  • con un tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l, le pene prevedono una multa da 1.500 a 6.000 euro, la sospensione della patente da uno a due anni, l'arresto da sei mesi a un anno e la confisca del veicolo.

Le sanzioni possono essere inasprite in caso di recidiva, se si provoca un incidente stradale, se l'infrazione è commessa durante le ore notturne o da conducenti sotto i 21 anni, neopatentati e professionisti del trasporto di persone o cose. Con l'introduzione del reato di omicidio stradale, chi guida in stato di ebbrezza e causa la morte di una persona può essere condannato a una reclusione da cinque a dodici anni.

Calcoli da fare in base a quantità e tempi

Secondo alcune stime, una persona smaltisce circa 6 grammi di alcol all'ora. Dato che un bicchiere contiene in media 12 grammi di alcol, si dovrebbe attendere circa due ore prima di mettersi al volante. Questo calcolo, però, è solo indicativo e non deve essere considerato una misura precisa. Come fare quindi per essere sicuri di poter guidare?

Le discoteche e i locali notturni che servono bevande alcoliche sono obbligati per legge a mettere a disposizione dei clienti, nei pressi dell'uscita, un apparecchio per la rilevazione del tasso alcolemico.

Un altro strumento utile è l'alcol test online consultabili anche da dispositivi mobili. Inserendo alcuni dati, questo test fornisce un'indicazione sul tempo necessario affinché la concentrazione di alcol nel sangue scenda sotto il limite legale.

Mentre questi test online può offrire qualche indicazione utile, l'unico test valido per determinare l'effettiva quantità di alcol nel sangue è quello effettuato dalle forze dell'ordine.

Leggi anche