Dopo la firma del decreto e le nuove linee guida Mit, cambiano le regole per l'alcolock in auto: obblighi, destinatari, funzionamento, costi, controlli e criticità del dispositivo che mira a rafforzare la sicurezza stradale.
Il nuovo quadro regolamentare in ambito di prevenzione della guida in stato di ebbrezza si arricchisce di misure specifiche a seguito della recente firma del decreto ministeriale che disciplina caratteristiche e regole di adozione dell'alcolock. Questo dispositivo si pone come deterrente tecnico per ridurre i rischi legati al consumo di alcol prima della guida, in ottemperanza a quanto previsto dall’articolo 186 del Codice della Strada e in linea con la direttiva europea 2006/126/CE.
L’obbligo di installazione entrerà in vigore a partire dal 1° luglio 2025, mirato ai soggetti recidivi condannati per guida con tasso alcolemico oltre 0,8 g/l. La misura si inserisce in un contesto europeo più ampio, in cui sistemi analoghi sono già diffusi e considerati strumento efficace di prevenzione e di rieducazione stradale. Le nuove regole enfatizzano la responsabilità individuale e la tutela della collettività.
L’alcolock è un dispositivo elettromeccanico che impedisce l’avviamento del veicolo in presenza di alcol nell’alito del conducente. La sua tecnologia si basa su un sensore elettrochimico altamente preciso tarato secondo la norma EN 50436, omologato secondo regolamentazione UNECE n. 10 e dotato di marchio CE. Il funzionamento prevede che, prima dell’accensione, l’interessato debba soffiare in un apposito boccaglio; se il tasso rilevato è superiore a 0 mg/l, il motore non si avvia.
L’obbligo è rivolto specificamente a chi è stato sanzionato in via definitiva per guida in stato di ebbrezza con tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l. Dopo la sospensione della patente, la
prescrizione si traduce nell’obbligo di guidare solo veicoli dotati di alcolock, senza alcun aggiornamento del documento unico di circolazione.
Tasso alcolemico riscontrato |
Durata dell'obbligo |
0,8 - 1,5 g/l |
Almeno 2 anni |
> 1,5 g/l |
Almeno 3 anni (o superiore su decisione della commissione medica) |
L’onere economico ricade integralmente sul conducente sanzionato. I prezzi variano tra 1.000 e 2.000 euro, includendo l’acquisto, il montaggio e la prima taratura; vanno preventivati anche i costi periodici per la manutenzione, le verifiche tecniche e i boccagli monouso.
Voce di spesa |
Importo stimato |
Dispositivo e installazione |
1.000 – 2.000 € |
Manutenzione/anno |
150 – 300 € |
Boccagli monouso |
variabile |
Il mancato rispetto delle prescrizioni in tema di alcolock comporta sanzioni sia di natura amministrativa che accessoria. In caso di assenza del dispositivo, manomissione o rimozione dei sigilli autodistruttivi, trovandosi alla guida di un veicolo sottoposto all’obbligo, sono previsti: