Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Dove si può seppellire un cane quando muore? Dove portarlo?

Quali sono le modalità possibili per la sepoltura del proprio cane stando alle leggi in vigore 2024: tutto quello che c’è da sapere

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Dove si può seppellire un cane quando mu

Dove si può seppellire un cane morto secondo le leggi 2024?

Le leggi in vigore 2024 prevedono diverse modalità di sepoltura per un cane morto, dalla cremazione, alla sepoltura in un cimitero per animali, alla sepoltura nel terreno o nel grande giardino di casa propria a condizione che non sia accaduta a causa di una malattia infettiva.

Quando il proprio cane muore per cause naturali o per soppressione a causa di una malattia inguaribile o perché diventato dichiaratamente aggressivo, e in tal caso è necessaria l’iniezione del farmaco dell’eutanasia che deve pratica esclusivamente dal veterinario, bisogna decidere cosa fare del corpo del cane, se seppellirlo o cremarlo. Ma quali sono le leggi in vigore per la sepoltura di un cane morto?

  • Dove si può seppellire cane morto secondo normative in vigore 2024
  • Divieti per sepoltura cane morto leggi 2024

Dove si può seppellire cane morto secondo normative in vigore 2024

Stando a quanto previsto dalle normative in vigore 2024 sono diverse le modalità di sepoltura possibili per il proprio cane morto:

  • è possibile cremare il proprio cane rivolgendosi al proprio veterinario, visto che i veterinari sono in contatto con ditte di smaltimento che si occupano della cremazione dei cadaveri dei cani;
  • chi ha un terreno o un grande giardino è libero può seppellire il cane morto ma solo a condizione che il veterinario abbia accertato che la morte non sia accaduta a causa di una malattia infettiva che potrebbe eventualmente contaminare le falde acquifere;
  • si può seppellire il proprio cane in un cimitero per animali, che prevede per ogni animale una tomba e una lapide, orari di visita da rispettare, servizio garantito per cinque anni (trascorso questo tempo i corpi dei cani vengono messi in una fossa comune) e per accedervi bisogna produrre il certificato di morte redatto dal veterinario;
  • è possibile portare il proprio cane direttamente in un centro di cremazione singola.

Quest’ultima procedura, rispetto alle prime due indicati, prevede però costi più elevati.

Divieti per sepoltura cane morto leggi 2024

Le leggi 2024 tanto quanto permettono di scegliere tra diverse modalità di sepoltura del cane morto, tanto prevede divieti assoluti. Per la legge, infatti, è categoricamente vietato abbandonare il corpo del cane morto nei cassonetti dei rifiuti. Chi dovesse farlo rischia di andare incontro a sanzioni salatissime.

Quali sono i modi possibili per seppellire il tuo cane legalmente obbligatorio 2024: tutto ciò che devi sapere

Leggi anche