L'automobilista incauto non è sempre chiamato a effettuare un doppio pagamento. Il caso più emblematico è quello del divieto di sosta: se le sanzioni si riferiscono a due luoghi diversi, i verbali sono regolari e vanno pagate entrambe le multe. Ma se i due verbali fanno riferimento alla medesima infrazione ovvero allo stesso luogo nella medesima giornata, il secondo può essere contestato.
Per qualcuno si tratta di sfortuna, per altri di testardaggine, ma due multe per lo stesso giorno per la medesima infrazione possono essere prese. A noi interessa però andare oltre e capire se vanno pagate tutte e due o meno.
Per rispondere a questa domanda dobbiamo fare riferimento sia al Codice della strada che prevede una norma specifica e sia alla Corte di Cassazione che si è espressa in materia.
Le disposizioni si applicano per la maggior parte delle infrazioni possibili ovvero il divieto di sosta, l'eccesso di velocità e la guida senza cinture di sicurezza.
Ma anche la guida in stato di ebbrezza, la guida senza lenti nonostante l'indicazione dell'obbligo sulla patente, al guida mentre si parla al cellulare, la mancata esibizione del disco orario, il mantenimento del motore acceso durante la sosta e perfino la mancata revisione del veicolo.
Vediamo quindi tutti i dettagli della normativa ovvero i casi possibili e dunque il riferimento al Codice della strada e la sanzione (oltre a eventuali altri provvedimenti accessori) che viene applicata, anche due volte. Più precisamente analizziamo
Essere multati due volte nello stesso giorno per la medesima infrazione è certamente possibile, ma solo a determinate condizioni. Significa che l'automobilista incauto non è sempre chiamato a effettuare un doppio pagamento.
Il caso più emblematico è quello del divieto di sosta: se le sanzioni si riferiscono a due luoghi diversi, i verbali sono regolari e vanno pagate entrambe le multe. Ma se i due verbali fanno riferimento alla medesima infrazione ovvero allo stesso luogo nella medesima giornata, il secondo può essere contestato.
Non sempre la situazione gioca a favore dell'automobilistica, come nel caso di passaggio in una zona a traffico limitato oppure la percorrenza di una corsia preferenziale. I verbali sono considerati legittimi anche se a distanza di pochi minuti poiché l'auto si è spostata e di conseguenza a ogni trasgressione al Codice della strada corrisponde una multa, anche se a distanza di pochi minuti.
In buona sostanza è come se tutti gli incroci venisse attraversati con il semaforo rosso acceso. Per ogni violazione si potrebbe essere puntualmente sanzionati e le multe vanno tutte pagate.
Prima di vedere nel dettaglio le sanzioni applicate per alcune delle infrazioni più comuni commesse dagli automobilisti, vale la pena soffermarsi su un caso molto particolare, quello della violazione di più norme che prevedono sanzioni pecuniarie differenti.
Secondo il Codice della strada, la multa da applicare è quella per l'irregolarità più grave, ma con possibilità di aumentare l'importo fino al triplo. Fanno eccezione le zone a traffico limitato per cui si applicano in ogni caso le sanzioni previste per ogni singola violazione. Le norme in vigore prevedono quindi
Una persona può essere multata due volte al giorno per lo stesso reato? Il Codice della Strada stabilisce statuti specifici, e l'intera Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione.