Esenzioni ticket per reddito 2023 a chi spetta, requisiti, come fare domanda Asl

I limiti di reddito da conoscere per avere le esenzioni dal pagamento del ticket sanitario: chiarimenti e come presentare domanda alla Asl

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Esenzioni ticket per reddito 2023 a chi

Quali sono i limiti di reddito per avere le esenzioni dal ticket sanitario per reddito 2023?

Esistono limiti di reddito per avere le esenzioni dal ticket sanitario per reddito 2023 che dipendono dal genere di esenzione che si chiede in base al codice previsto e per ottenerla bisogna presentare apposita domanda alla Asl e non all’Inps.

L’esenzione dal pagamento del ticket sanitario viene concesso in base a determinati requisiti anagrafici e reddituali. Cerchiamo di capire quali sono i limiti di reddito 2023 per avere le esenzioni dal ticket sanitario

  • Quali sono i limiti di reddito richiesti per avere esenzioni del ticket
  • A chi spettano le esenzioni del ticket sanitario
  • Come fare domanda per avere le esenzioni dal ticket sanitario

Quali sono i limiti di reddito e requisiti richiesti per avere esenzioni del ticket

Esistono limiti di reddito per avere le esenzioni del ticket sanitario ma anche di età. Per avere, infatti, l’esenzione dal ticket sanitario, che è sempre legata al reddito, nel caso dell’esenzione E01 bisogna anche soddisfare in alcuni casi anche requisiti anagrafici considerando cheè riservata solo a bambini che ancora non hanno compiuto i 6 anni di età e a persone che hanno più di 65 anni di età.

In particolare, infatti:

  • l’esenzione dal ticket sanitario con codice E01 viene riconosciuta solo ai soggetti che hanno meno di sei anni e più di 65 anni di età e appartengono ad un nucleo familiare con reddito entro i 36.151, 98 euro  annui e rientra nel nucleo familiare anche coniuge fiscalmente indipendente;
  • l’esenzione dal ticket sanitario con codice E02 vale per disoccupati che hanno perso il lavoro ma non per coloro che non hanno mai lavorato e vale anche per single che però non devono far parte di un nucleo familiare con altri soggetti che lavorano e possono fare domanda coloro che appartengono ad un nucleo familiare con reddito annuo complessivo inferiore a 8.263,31 euro, aumentato fino a 11.362,05 euro in presenza del coniuge e di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico;
  • l’esenzione dal ticket sanitario con codice E03 vale per i soggetti titolari (o a carico di altro soggetto titolare) di assegno sociale;
  • l’esenzione dal ticket sanitario con codice E14 vale per i soggetti con età uguale o superiore a 66 anni con reddito familiare fiscale annuale fino a 18mila euro, esenzione ticket farmaceutica;
  • l’esenzione dal ticket sanitario con codice E015 vale per i cittadini e i loro familiari a carico con un reddito familiare fiscale annuale non superiore ad 18mila euro, esenzione ticket specialistica ambulatoriale limitatamente al solo ticket sanitario aggiuntivo (c.d. super-ticket).

A chi spettano le esenzioni del ticket sanitario

L’esenzione dal pagamento del ticket sanitario spettano, come visto, a coloro che hanno limiti di reddito definiti in base alle categoria di richiedenti e a:

  • bambini;
  • over 65;
  • disoccupati rimasti senza lavoro;
  • donne incinta.

Per i lavoratori autonomi non è prevista l’esenzione del ticket sanitario per reddito. Possono beneficiarne, infatti, i lavoratori dipendenti licenziati.

Come fare domanda per esenzione ticket sanitario per reddito

La domanda per avere l’esenzione dal pagamento del ticket sanitario deve essere presentata alla Asl e non all’Inps. Bisogna presentarsi presso gli sportelli dedicati alle esenzioni e presenti presso ogni distretto sanitario dell’ASL AL e presentare il codice fiscale di ogni componente del nucleo familiare per il quale si richiede l’esenzione e fotocopia della carta d’identità del dichiarante.

Il riconoscimento dell’esenzione avviene, poi, tramite presenza del nominativo in un elenco fornito dall’Agenzia delle Entrate alla Regione, alle Asl e ai medici di famiglia e aggiornato il primo aprile di ogni anno.

Il certificato di esenzione viene recapitato direttamente a casa del richiedente tramite Posta e se non si riceve direttamente a casa il certificato, il cittadino che è inserito negli elenchi del Ministero dell’Economia e delle Finanze deve presentarsi presso uno degli sportelli Asl abilitati e chiedere la stampa del certificato di esenzione, senza presentare ulteriore documentazione.

Nel caso di esenzione per donne incinta, lo Stato riconosce, invece, automaticamente l’esenzione per il solo fatto di essere incinta, indipendentemente da reddito o altri elementi.

Limiti di reddito noti esenti da pagamenti con carta di assicurazione sanitaria: descrizione e modalità di presentazione delle domande all'ASL

I limiti di reddito da conoscere per avere le esenzioni dal pagamento del ticket sanitario: chiarimenti e come presentare domanda alla Asl

I limiti di reddito da conoscere per avere le esenzioni dal pagamento del ticket sanitario: chiarimenti e come presentare domanda alla Asl