Esenzioni ticket sanitario 2022 per patologie. Lista malattie e come fare domanda

Le malattie patologiche che danno diritto all’esenzione dal ticket sanitario 2022 e passaggi per fare domanda esenzione

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Esenzioni ticket sanitario 2022 per pato

Quali sono le malattie patologiche che danno diritto all’esenzione dal ticket sanitario 2022?

Le malattie considerate patologie che permettono di ottenere l’esenzione dal pagamento del ticket sanitario 2022 sono malattie rare, malattie croniche, obesità.

La domanda per esenzione dal pagamento del ticket sanitario 2022 si può presentare se si soffre di una patologia accuratamente certificata. Quali sono i passaggi da seguire per presentare domanda di esenzione dal ticket sanitario per esenzione per patologie 2022?

  • Esenzioni ticket sanitario 2022 per patologie Lista malattie
  • Come fare domanda esenzioni ticket sanitario 2022 per patologie

Esenzioni ticket sanitario 2022 per patologie Lista malattie

L’esenzione dal ticket sanitario per patologia permette di effettuare gratuitamente visite per il controllo della malattia e di usufruire di prestazioni sanitarie gratis sempre a causa della malattia patologica che si ha. La lista delle malattie patologiche per cui è possibile fare domanda di esenzione dal ticket sanitario 2022 comprende:

  • malattie rare, categoria in cui rientrano circa 8.000 malattie e consultabili sul sito del ministero della Salute;
  • malattie croniche, categoria in cui rientrano malattie che peggiorano e non si risolvono nel tempo, come diabete mellito, ipertensione, tiroidite di Haskimoto;
  • obesità, categoria in cui rientrano persone con una massa corporea Bmi superiore a 40 e che soffrono di obesità morbigena, non una vera e propria patologia ma che implica malattie connesse.

La lista delle patologie che danno diritto all’esenzione dal pagamento del ticket sanitario è riportata in diversi decreti ministeriali e per conoscere tutte le malattie patologiche per cui si può usufruire di esenzioni dal ticket sanitario basta collegarsi, come detto, al sito del ministero della Salute ed entrare nella sezione Elenco malattie.

Per cercare la propria eventuale patologia, basta digitando il nome della patologia nella barra di ricerca e si ottiene come risultato un codice di esenzione. Il codice specifico permette di vedere tutte le prestazioni che rientrano nell’esenzione del ticket.

Come fare domanda esenzioni ticket sanitario 2022 per patologie

La domanda per avere l’esenzione dal pagamento del ticket sanitario per patologia si presenta alla Asl e non all’Inps e sono previsti due passaggi da seguire.

Il primo prevede visita specialistica ed esami diagnostici prescritti dal proprio medico di base per la diagnosi della patologia specifica. Analisi e visite prescritte volte al riconoscimento della patologia per avere l’esenzione dal ticket sanitario devono essere effettuate esclusivamente presso strutture pubbliche.

Non sono validi, come stabilito dalla legge in vigore, attestati e ricevute rilasciate da medici privati o di strutture private. Se da esami e visite specialistiche emerge una patologia, lo specialista rilascia al paziente l’attestato di esenzione ticket.

Il secondo passaggio per fare domanda di esenzione dal ticket sanitario per patologia prevede la presentazione dell’apposita documentazione alla Asl di riferimento. I documenti da presentare sono:

  • fotocopia di un documento di identità in corso di validità;
  • codice fiscale.

Il certificato di esenzione viene recapitato direttamente a casa del richiedente tramite Posta e se non si riceve direttamente a casa, il cittadino che è inserito negli elenchi del Ministero dell’Economia e delle Finanze può presentarsi presso uno degli sportelli Asl abilitati e chiedere la stampa del certificato di esenzione.

Il certificato di esenzione rilasciato dalla Asl deve essere portato dal paziente al proprio medico che, a sua volta, la registra nel suo database. Così facendo il codice specifico dell’esenzione prevista apparirà direttamente sulla ricetta ogni qualvolta che il medico prescriverà al paziente esami collegati alla patologia per cui è stata riconosciuta l’esenzione.