Fondi di investimento attivi. Spiegazione completa e significato 2022

Il compito di un gestore di fondi attivo è scegliere gli investimenti con l'obiettivo di fornire una performance che superi il benchmark o l'indice dichiarato del fondo.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Fondi di investimento attivi. Spiegazion

Cosa sono i fondi di investimento attivi 2022?

Il fondo di investimento attivo è quello che mira a un rendimento superiore rispetto a quello di mercato.

Meglio un gestore di fondi attivi di investimento oppure è preferibile seguire semplicemente il mercato? Nel primo caso si parla di fondi investimento attivo e capire il loro funzionamento è fondamentale per fare la scelta giusta.

  • Spiegazione fondi di investimento attivi 2022
  • Perché investire nei fondi attivi (e perché no)

Spiegazione fondi di investimento attivi 2022

Il compito di un gestore di un fondo attivo è selezionare e scegliere gli investimenti con l'obiettivo di fornire una performance che superi il benchmark o l'indice dichiarato del fondo.

Insieme a un team di analisti e ricercatori acquisisce, detiene e vende azioni attivamente per cercare di raggiungere questo obiettivo. Non c'è mai alcuna garanzia che ci riesca ovvero che sia in grado di scegliere investimenti che superino regolarmente le prestazioni. Tutti gli investimenti sono in balia delle condizioni di mercato e potrebbero aumentare o diminuire di valore.

Alcune azioni promettenti potrebbero crollare un anno per poi rimbalzare in quello successivo. I migliori gestori attivi sono quelli in grado di affrontare la volatilità del mercato anno dopo anno. Ma molti non riescono a raggiungere questo obiettivo ed è un punto su cui occorre farsi una ragione.

Per capirci, i fondi passivi hanno uno scopo completamente diverso. Il loro compito è fornire un rendimento in linea con il mercato. Non puntano a superarlo ma solo a replicarlo.

Un approccio attivo e alternativo all'investimento prevede che un gestore di fondi scelga le attività in base alla visione che ha dei mercati e al tipo di fondo. Esistono molti tipi di fondi gestiti attivamente che offrono esposizione a diverse classi di attività e settori.

Anziché tracciare un indice, un fondo attivo mira a un rendimento superiore a un determinato benchmark. Un altro modo comune per misurare la performance di un fondo attivo è considerare il premio superiore al tasso di inflazione a cui mira.

I fondi attivi applicano normalmente una commissione di base e una commissione di performance, per incentivare il gestore del fondo a produrre il massimo rendimento possibile.

Perché investire nei fondi attivi (e perché no)

È importante ricordare che i mercati sono continuamente soggetti ad alti e bassi e di conseguenza i fondi gestiti attivamente presentano ancora alcuni vantaggi rispetto a quelli gestiti passivamente che replicano la composizione dell'indice di mercato rilevante, come ad esempio fanno gli Etf, uno degli strumenti finanziari più noti in Italia. Allo stesso tempo occorre bilanciare gli aspetti positivi con i rischi di scelta a cui si va necessariamente incontro.

Le capacità di un gestore di fondi possono essere sfruttate per scegliere investimenti che hanno il potenziale per fare bene quando la crescita economica è lenta e i mercati sono in calo.

I gestori attivi possono anche evitare azioni e settori che non stanno andando bene. In ogni caso è difficile ottenere un'immagine fedele del rendimento migliore nel tempo dei fondi gestiti attivamente rispetto a quelli passivi. Non esiste un approccio giusto o sbagliato quando si tratta di investire in investimenti attivi e passivi.

Molti investitori scelgono di investire in una combinazione dei due stili per raggiungere un livello di diversificazione nei loro portafogli tra fondi di investimento ed Etf e per avere accesso a un'ampia gamma di classi di attività in tutto lo spettro di rischio.

L'investimento attivo implica la creazione di un portafoglio diverso dal mercato complessivo. Non vi è alcuna garanzia che le azioni e le obbligazioni scelte avranno prestazioni migliori rispetto al mercato.

I fondi attivi investono in una varietà di mercati che comportano rischi specifici che possono includere il rischio di cambio derivante da investimenti all'estero o rischi legati a mercati emergenti, società di piccole dimensioni o utilizzo di derivati.

I fondi attivi sono generalmente più costosi da gestire rispetto ai fondi indicizzati, quindi le loro spese sono normalmente più elevate. Di conseguenza possono avere un impatto sui rendimenti nel lungo termine.