Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Il ritorno degli investimenti in azioni, fondi ed Etf tecnologici: IA, ma no solo. Ecco i consigli degli esperti

di Marcello Tansini pubblicato il
Azioni, fondi ed Etf tecnologici

Il crescente interesse verso investimenti in azioni, fondi ed ETF tecnologici, con un focus su intelligenza artificiale e innovazione. Trend, protagonisti, rischi e strategie, offrendo una panoramica sul futuro del settore.

L'infrastruttura tecnologica globale continua ad attrarre consistenti capitali da parte sia di investitori istituzionali che retail, determinando un'espansione dei portafogli orientati all'innovazione. Il settore tecnologico si afferma come una delle principali aree di crescita, non solo per l'apporto dell'IA, ma anche per le evoluzioni in robotica, big data, cloud computing e semiconduttori. Chi analizza il ritorno degli investimenti in azioni, fondi ed ETF tecnologici si trova oggi di fronte a un contesto segnato da volatilità, rapide trasformazioni e una domanda crescente di soluzioni digitali sia nei servizi sia nei beni di consumo.

Gli investitori valutano con attenzione le opportunità offerte dall'integrazione di tecnologie avanzate nella vita quotidiana, beneficiando di strategie che includono strumenti diversificati e soluzioni tematiche. Il settore mostra quindi una maggiore attenzione per la gestione attiva e l'analisi dei rischi, elementi per identificare le realtà a maggior rendimento nei comparti tecnologici.

La crescita esponenziale degli investimenti tecnologici: trend e settori trainanti

Negli ultimi anni, l'afflusso di capitali verso la tecnologia è cresciuto a ritmi sostenuti, consolidando l'ecosistema che gravita attorno a innovazione, digitalizzazione e IA. I dati relativi ai fondi tematici venduti in Italia evidenziano la prevalenza di portafogli con esposizione globale e un interesse particolare per le mega-cap, le società con grande capitalizzazione capaci di guidare il cambiamento nei loro settori di riferimento.

  • Robotica e IA: Le soluzioni di automazione stanno ridefinendo i processi produttivi, logistici e di consumo, con l'IA utilizzata in applicazioni che spaziano dal gaming alla sanità, dalla gestione dei dati all'ottimizzazione finanziaria.
  • Sviluppo Cloud e Big Data: Le infrastrutture digitali basate su cloud e la gestione di grandi quantità di dati stanno diventando elementi centrali nell'innovazione tecnologica, con applicazioni che impattano trasversalmente la maggior parte delle industrie.
  • Semi-conduttori e hardware innovativo: Aziende leader nello sviluppo di semiconduttori detengono una posizione chiave nel favorire la crescita di tutte le sottocategorie dell'innovazione.
L'incremento degli investimenti in ricerca e sviluppo (R&S) è stato rilevato anche da report OCSE, che sottolineano come il sostegno normativo e gli incentivi fiscali stiano stimolando ulteriormente la competitività dei mercati globali, in particolare negli Stati Uniti e in Asia.

L'integrazione tra tecnologia e mercati regionali prosegue a ritmi diversi, ma con una tendenza comune verso la convergenza: grandi società statunitensi coesistono con realtà asiatiche emergenti e aziende europee specializzate in nicchie ad alto valore aggiunto. Questo movimento favorisce la creazione di portafogli diversificati e tematici, aumentando al contempo le opportunità ma anche la complessità della selezione e della gestione degli strumenti tecnologici disponibili.

Azioni tecnologiche e IA: caratteristiche, principali protagonisti e rendimenti recenti

L'universo delle azioni tecnologiche include sia big tech note sia imprese specializzate nell'innovazione digitale e nell'automazione. Aziende come Nvidia, Microsoft, Alphabet, Meta, Amazon e Apple continuano a offrire una solida esposizione alla crescita del comparto, trainando la performance dei principali indici tecnologici. Sono però emerse anche realtà di seconda fascia che sfruttano l'apprendimento automatico, la robotica e le infrastrutture cloud per espandersi oltre il core business originario.

  • Nvidia: Leader incontrastata nei semiconduttori e nelle soluzioni hardware per IA, presente nel 90% dei portafogli tematici IA, grazie alla competitività dei suoi prodotti nell'addestramento di modelli IA.
  • Microsoft: Con la piattaforma Azure AI offre soluzioni su vasta scala e ha consolidato partnership strategiche con attori emergenti, garantendo innovazione costante e tenute finanziarie stabili.
  • Alphabet: Con DeepMind e lo sviluppo di sistemi avanzati, resta all'avanguardia nell'algoritmica e nell'ottimizzazione dei processi digitali.
  • Meta, Apple, Tesla: Queste società sono coinvolte sia nello sviluppo di nuovi mercati (come il metaverso) sia nella consumerizzazione delle tecnologie IA.
I rendimenti delle azioni tecnologiche sono stati significativamente superiori rispetto ai mercati tradizionali durante il ciclo 2022-2024. Alcuni titoli hanno visto crescite annualizzate superiori al 30%, con volatilità contenuta in presenza di piani solidi di investimento in R&S e di strategie di diversificazione geografica e settoriale. Tuttavia, non mancano rischi legati alla concentrazione del capitale proprio su queste società (i cosiddetti “Magnifici Sette”), con conseguenti possibili impatti di drawdown marcati in periodi di correzione dei mercati. Accanto ai grandi nomi, la presenza di imprese specialistiche in cloud, data analysis, chip e piattaforme SaaS sta ampliando il ventaglio di opportunità di investimento tematico nel settore tecnologico.

Fondi tematici ed ETF sull'innovazione tecnologica: strategie, performance e diversificazione

I fondi tematici e gli ETF focalizzati sull'innovazione offrono agli investitori un'esposizione efficace alle macro-tendenze tecnologiche, racchiudendo strategie diversificate per compensare la volatilità settoriale. Queste soluzioni consentono sia di accedere ai leader di mercato che di bilanciare il portafoglio tramite la selezione di società emergenti.

Le principali strategie includono:

  • Approccio globale, con esposizione sia alle principali capitalizzazioni statunitensi sia a titoli asiatici ed europei.
  • Temi specifici, come IA, robotica, cloud computing, big data, cybersecurity.
  • Diversificazione settoriale tramite ETF, riducendo il rischio rispetto all'investimento in singole azioni.
Prodotto

Rendimento annuo 2023

Volatilità annua

Xtrackers AI & Big Data

+47,15%

n/d

Amundi MSCI Robotics & AI

+33,76%

n/d

WisdomTree AI

+29,64%

n/d

La gestione attiva caratterizza molti fondi tematici, con alcune soluzioni orientate al bilanciamento tra performance e mitigazione delle oscillazioni, grazie a operazioni di copertura valutaria e all'analisi specifica dei sottosettori innovativi. È rilevante notare che la volatilità dei fondi più dinamici può raggiungere livelli superiori al 20%, rendendo queste scelte idonee a investitori con maggiore propensione al rischio.

Gli investitori possono accedere alla crescita delle tendenze tecnologiche sia attraverso strumenti fortemente concentrati che tramite ETF diversificati, ampliando le possibilità di partecipazione anche a chi cerca esposizione geografica o segmentale mirata, come l'innovazione nella Grande Cina o nei mercati asiatici.

Rischi, volatilità e consigli degli esperti per chi investe in settore tecnologico e IA

L'investimento in strumenti legati alle tecnologie innovative comporta opportunità ma impone la gestione di rischi specifici. Tra questi spiccano la forte volatilità dei titoli tecnologici, resa ancora più significativa dall'esposizione a poche società dominanti, e l'incertezza regolamentare legata alle rapide evoluzioni del quadro normativo.

  • Volatilità dei mercati: Le oscillazioni di prezzo sono spesso conseguenza sia della natura ciclica dell'innovazione che dell'imprevedibilità dei risultati di R&S. Eventi straordinari come l'annuncio di nuove piattaforme IA possono generare forti oscillazioni sui mercati.
  • Rischio di concentrazione: Gli indici e i fondi tendono a replicare la presenza dei Magnifici Sette, ponendo il rischio di una correlazione elevata con l'andamento degli indici principali come S&P 500 e Nasdaq-100.
  • Minacce normative ed etiche: La regolamentazione in ambito IA resta fluida, con possibili impatti negativi su valorizzazioni e operatività a seguito dell'introduzione di nuove norme sul trattamento dati o sulla responsabilità degli algoritmi.
Secondo gli esperti, la chiave risiede nella diversificazione e nella gestione attiva. È raccomandato:
  • Effettuare analisi approfondite delle singole società, compresa la solidità delle strategie di crescita e l'efficacia degli investimenti in ricerca.
  • Limitare l'esposizione a singoli titoli o settori e prediligere strumenti che consentano una diversificazione tematica e geografica.
  • Valutare con prudenza la propria propensione al rischio, mantenendosi aggiornati sui principali trend e sulle nuove normative, all'occorrenza consultando consulenti finanziari iscritti all'Albo OCF.
Altrettanto importante, dal punto di vista della compliance EEAT, è adottare strategie di gestione disciplinata, con revisione periodica dei portafogli e attenzione alle dinamiche macroeconomiche e geopolitiche che potrebbero impattare l'intero comparto tecnologico.

Prospettive future e raccomandazioni strategiche per investire nell'innovazione tecnologica

I prossimi anni si prospettano caratterizzati da una crescente integrazione di IA e automazione nei processi aziendali e nelle abitudini di consumo, con previsioni di crescita del prodotto interno lordo mondiale anche grazie all'adozione su larga scala delle nuove tecnologie. Gli analisti stimano che l'avvento di piattaforme di deep learning e machine learning accelererà la digitalizzazione in molteplici settori, dal manifatturiero ai servizi finanziari, contribuendo a rendere più efficienti catene del valore e governance aziendali.

Le raccomandazioni strategiche degli esperti per chi intenda posizionarsi sull'innovazione tecnologica sono:

  • Mantenere una visione di lungo termine, evitando reazioni impulsive a movimenti di breve periodo dei prezzi o a mode passeggere.
  • Favorire un equilibrio tra titoli altamente capitalizzati e società emergenti, prediligendo fondi ed ETF in grado di bilanciare rendimento e rischio per eventuali drawdown.
  • Dare priorità alla qualità della governance, alle politiche di sostenibilità e ai tassi di reinvestimento in R&S e sviluppo brevettuale, elementi che garantiscono resilienza e continuità di rendimento.
Un'allocazione finalizzata e disciplinata nell'ambito della tecnologia può rappresentare una leva per la valorizzazione di portafogli sia privati che istituzionali, a patto di valutare costantemente i rischi connessi a un settore in cui innovazione, regolamentazione e dinamiche competitive si muovono con velocità senza precedenti. Il consolidamento dell'IA e delle tecnologie connesse, unito a una gestione prudente e informata, può consentire di cogliere rendimenti elevati nel medio-lungo periodo, nell'ambito di portafogli diversificati e strutturati secondo i principi della moderna gestione finanziaria.
Leggi anche