Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Fondi di investimento Unicredit azionari, obbligazionari e bilanciati disponibili

Fondi di investimento Unicredit: azionari, obbligazionari e bilanciati. Una panoramica delle soluzioni disponibili per diversificare e far crescere il proprio capitale

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Fondi di investimento Unicredit azionari

UniCredit offre una vasta gamma di fondi di investimento progettati per soddisfare le diverse esigenze degli investitori, garantendo gestione attiva e approcci diversificati. I fondi azionari, obbligazionari e bilanciati si adattano a vari profili di rischio e orizzonti temporali, fornendo soluzioni personalizzate grazie alla competenza di esperti finanziari. 

L'offerta azionaria dei fondi UniCredit, opzioni globali e tematiche

I fondi azionari di UniCredit investono principalmente in azioni di società quotate sui mercati finanziari. Questi strumenti offrono potenzialmente rendimenti più elevati nel lungo periodo, ma comportano anche un maggiore livello di rischio.

L'offerta 2025 comprende:

  • Fondi azionari globali: diversificati su scala mondiale per ridurre il rischio legato a specifiche aree geografiche
  • Fondi azionari europei: focalizzati sulle principali economie del vecchio continente
  • Fondi azionari Italia: dedicati alle aziende italiane, inclusi fondi PIR-compliant che offrono vantaggi fiscali
  • Fondi azionari settoriali: specializzati in settori specifici come tecnologia, energia, salute e sostenibilità

Tra le proposte principali, i fondi onemarkets includono portafogli diversificati che integrano criteri di sostenibilità, come l'Allianz Global Equity Future Champions Fund, incentrato su aziende globali selezionate secondo criteri ESG. Oltre al focus globale, UniCredit offre opzioni su mercati specifici, come l’onemarkets Azionario Italia, che si concentra su titoli azionari quotati nel mercato italiano, e l’onemarkets J.P. Morgan US Equities Fund, orientato verso le dinamiche economiche statunitensi. Per chi guarda ai trend tematici, il Rockefeller Global Innovation Equity Fund si concentra sui megatrend globali, come la digitalizzazione e la transizione energetica, mentre l’Amundi Climate Focus Equity Fund investe in aziende leader nella lotta al cambiamento climatico. Questi strumenti combinano solide competenze gestionali interne ed esterne, avvalendosi di rinomati partner come BlackRock, Fidelity e Pictet. Grazie a un approccio personalizzato, i gestori monitorano costantemente il profilo rischio-rendimento e le caratteristiche settoriali dei portafogli per garantire un allineamento agli obiettivi degli investitori.

Fondi obbligazionari UniCredit, diversificazione e stabilità

I fondi obbligazionari rappresentano un'opzione più conservativa, investendo principalmente in titoli di debito emessi da governi, enti sovranazionali e società. Questi strumenti mirano a generare rendimento attraverso gli interessi periodici e sono generalmente meno volatili rispetto agli investimenti azionari.

La gamma include:

  • Fondi obbligazionari governativi: investono in titoli di stato di paesi sviluppati
  • Fondi corporate: focalizzati su obbligazioni emesse da aziende
  • Fondi high yield: dedicati a obbligazioni ad alto rendimento con rating inferiore all'investment grade
  • Fondi a breve termine: con scadenze contenute e minore sensibilità alle variazioni dei tassi d'interesse

Attraverso strategie di gestione attiva, questi fondi includono prodotti a breve e medio termine come l’onemarkets BlackRock Low Duration Bond Fund, progettato per minimizzare la durata del rischio con una strategia money market in euro. Tra le opzioni globali, l’onemarkets PIMCO Global Short Term Bond Fund offre esposizione a obbligazioni internazionali, gestendo l’equilibrio tra rendimento e volatilità su durate comprese tra 0 e 5 anni. Per chi ricerca opportunità nei mercati emergenti, l’onemarkets J.P. Morgan Emerging Markets Short Term Bond Fund integra obbligazioni caratterizzate da duration tra 2 e 4 anni. In ambito locale, il fondo onemarkets Obbligazionario Italia si concentra esclusivamente su titoli italiani, offrendo una soluzione ideale per gli investitori attratti dal mercato domestico. Gli esperti UniCredit collaborano con asset manager di fama internazionale come PIMCO e J.P. Morgan per costruire portafogli diversi in termini geografici, settoriali e di profilo rischio-rendimento. La sostenibilità è una componente centrale di diversi fondi, in linea con i requisiti regolamentari e le necessità ambientali sempre più rilevanti.

Fondi bilanciati UniCredit, strategie multiasset per investitori prudenti

I fondi bilanciati rappresentano una soluzione intermedia, combinando investimenti azionari e obbligazionari in diverse proporzioni. Questi strumenti mirano a offrire un equilibrio tra crescita del capitale e protezione dall'inflazione.

Le principali tipologie disponibili sono:

  • Fondi bilanciati prudenti: con una prevalenza di componente obbligazionaria (tipicamente 70-80%)
  • Fondi bilanciati equilibrati: con una distribuzione più equa tra azioni e obbligazioni
  • Fondi bilanciati dinamici: con una maggiore esposizione azionaria (fino al 70%)
  • Fondi bilanciati flessibili: che possono variare l'allocazione in base alle condizioni di mercato

Questi fondi distinguono per l’approccio multiasset, ideato per offrire ai risparmiatori un equilibrio tra crescita e protezione del capitale. Tra le soluzioni proposte, l’onemarkets BlackRock Global Diversified Balanced Fund punta su un portafoglio ESG diversificato, unendo titoli obbligazionari e azionari con un occhio alla sostenibilità.

Per gli investitori che privilegiano un’esposizione azionaria moderata, il fondo onemarkets Allianz Conservative Multi-Asset Fund limita l’esposizione azionaria attorno al 30%, rendendolo adatto a profili prudenti. Analogamente, l’onemarkets Amundi Flexible Income Fund adotta una strategia globale diversificata, garantendo un reddito stabile annuale senza trascurare le opportunità di crescita.

UniCredit offre anche fondi bilanciati con focus geografico specifico, come l’onemarkets Balanced Eastern Europe Fund, che investe su obbligazioni di stato e blue chip dell’Europa orientale. Per chi cerca una maggiore esposizione al mercato azionario, il fondo onemarkets Capital Group US Balanced Fund mira a una componente azionaria del 60%.

L’attività di gestione combina l’esperienza di team interni e partnership con rinomati asset manager, come Fidelity e Amundi, permettendo di mantenere un monitoraggio costante sui portafogli. Ogni fondo bilanciato è progettato per adattarsi a orizzonti di investimento e profili di rischio differenti.

Leggi anche