Nel 2025, questa classifica conferma il dominio delle istituzioni americane e britanniche con alcune eccellenze europee e italiane in crescita.
Il Master in Business Administration (MBA) è una delle qualifiche più ambite per avanzare nel mondo della gestione aziendale e del management. La scelta del miglior programma incide sul successo professionale e le prospettive di carriera. Ogni anno, il Financial Times pubblica la classifica dei migliori MBA a livello globale con un quadro aggiornato delle scuole di business più prestigiose. Nel 2025, questa classifica conferma il dominio delle istituzioni americane e britanniche con alcune eccellenze europee e italiane in crescita. Analizziamo i risultati:
Al quarto posto troviamo l'INSEAD, una scuola con doppia sede in Francia e Singapore, che continua a essere una delle scelte preferite per una esperienza internazionale. Per quanto riguarda l'Italia, la SDA Bocconi School of Management è l'unico ateneo italiano presente nella top ten mondiale, posizionandosi al quinto posto.
Se guardiamo al panorama italiano, la SDA Bocconi School of Management si conferma dunque l'ateneo più prestigioso per un MBA di livello internazionale. L'istituto milanese ha investito molto negli ultimi anni per rafforzare il suo corpo docenti, ampliare il network di aziende partner e migliorare le opportunità di placement per i laureati. Il risultato è una crescita nelle classifiche globali e un forte riconoscimento del valore del suo MBA nel mercato del lavoro.
Oltre alla SDA Bocconi, ci sono altre valide alternative per un MBA in Italia. La LUISS Business School a Roma offre un programma con un focus sull'internazionalizzazione e sulla trasformazione digitale. La MIP Politecnico di Milano propone un MBA orientato alla tecnologia e all'innovazione per sviluppare competenze legate alla gestione dell'industria 4.0. Anche la Bologna Business School si sta facendo strada grazie a una didattica sulla sostenibilità e sulla gestione del cambiamento.
Per un MBA all'estero, le opzioni più ambite restano quelle negli Stati Uniti, con istituzioni come Harvard Business School, Stanford Graduate School of Business e MIT Sloan School of Management che continuano a dominare il settore. L'Europa offre alternative con la London Business School, la HEC Paris e l'IE Business School che si distinguono per qualità didattica e prestigio internazionale.
Il Financial Times adotta una serie di parametri rigorosi per valutare i migliori MBA al mondo. Tra i fattori considerati ci sono l'aumento salariale post-MBA, che misura la crescita del reddito degli studenti a tre anni dal conseguimento del titolo. Quindi le opportunità di carriera, la progressione professionale, il rapporto qualità-prezzo, la diversità e internazionalizzazione, la sostenibilità.