Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Guida alle Polizze Unit Linked: come funzionano, costi, rendimenti medi, regole e condizioni

Le polizze vita United Linked e i prodotti di investimento derivanti sono tra i più richiesti attualmente sul mercato. Ma sono anche tra quelli più difficli da scegliere e con diversi rischi e costi nascosti

Autore: Marcello Tansini
pubblicato il
Guida alle Polizze Unit Linked: come fun

Le polizze Unit Linked rappresentano uno strumento assicurativo-finanziario la cui prestazione è direttamente collegata all’andamento di uno o più fondi d’investimento selezionati dalla compagnia o scelti liberamente dal contraente, in base alla sua propensione al rischio. Si tratta di contratti che uniscono la componente assicurativa – generalmente una copertura vita caso morte – con la possibilità di partecipare ai rendimenti dei mercati finanziari.

Questi prodotti sono concepiti per rispondere a molteplici esigenze: dall’accumulazione di capitale alla gestione patrimoniale personalizzata, grazie alla flessibilità nella selezione dei fondi sottostanti che possono includere azioni, obbligazioni, mercati emergenti o asset tematici. La polizza, strutturata generalmente come a vita intera, può prevedere sia il versamento unico sia premi ricorrenti, adattandosi alle caratteristiche finanziarie dell’investitore.

L’inquadramento normativo è definito da una serie di disposizioni che disciplinano sia l’aspetto assicurativo sia quello finanziario. In particolare, il Testo Unico della Finanza regolamenta le polizze Unit Linked come prodotti finanziari-assicurativi. Inoltre, tali polizze sono sottoposte alla vigilanza dell’IVASS, garantendo trasparenza e tutela dei sottoscrittori tramite obblighi di informativa precontrattuale, tra cui la consegna del KID.

Come funzionano le polizze Unit Linked: struttura, soggetti e meccanismi di base

La struttura di una polizza Unit Linked si caratterizza per la presenza di due componenti integrate: la parte assicurativa e quella finanziaria. Il capitale versato dal contraente è investito in quote di uno o più fondi selezionati tra quelli proposti dalla compagnia. Il valore della polizza è direttamente proporzionale all’andamento di questi fondi sottostanti. La componente assicurativa prevede una copertura di base in caso di decesso dell’assicurato, mentre quella finanziaria consente di cogliere opportunità di rendimento offerte dai mercati, con grado di rischio variabile.

I soggetti coinvolti sono distinti e con ruoli definiti:

  • Contraente: colui che sottoscrive il contratto, versa i premi e ha la facoltà di nominare i beneficiari;
  • Assicurato: la persona sulla cui vita è basata la polizza e da cui dipende l’evento assicurato;
  • Beneficiario: chi riceve la prestazione assicurativa in caso di decesso o alla scadenza delle condizioni contrattuali;
  • Compagnia assicurativa: l’entità che gestisce la polizza, investe i capitali nei fondi indicati e garantisce la liquidazione delle somme dovute.

I meccanismi di base prevedono, al momento della sottoscrizione, la scelta dei fondi d’investimento tra una gamma che può coprire varie asset class. E' spesso possibile modificare nel tempo la composizione del portafoglio attraverso operazioni di switch tra fondi, talvolta soggette a costi. Le polizze possono prevedere sia premi unici sia versamenti periodici: il capitale accumulato è quindi funzione del rendimento dei fondi, al netto di costi e commissioni.

La valorizzazione della polizza avviene periodicamente tramite il calcolo del valore corrente delle quote, secondo le condizioni di mercato. Il riscatto totale o parziale è consentito in determinate condizioni, spesso dopo un periodo minimo di detenzione indicato dal contratto.

Le differenze tra polizze Unit Linked, index-linked e altri prodotti assicurativi-finanziari

La distinzione principale tra le unit linked e le index-linked si fonda sulla modalità di collegamento ai mercati finanziari e sul grado di personalizzazione offerto. Le prime consentono al contraente di selezionare attivamente i fondi d’investimento tra diverse asset class. Ciò integra una gestione personalizzata e dinamica dell’esposizione al rischio, che può essere adattata nel tempo modificando la composizione del portafoglio tramite operazioni di switch. Nelle index-linked, invece, la prestazione è correlata all’andamento di un indice di riferimento, tipicamente predeterminato e non modificabile dal sottoscrittore: il controllo sulla strategia d’investimento è quindi molto limitato.

Tabella comparativa sintetica:

Caratteristiche Unit Linked Index-Linked Prodotti assicurativi tradizionali
Controllo investimenti Elevato Limitato Nullo
Tipologia sottostante Fondi selezionati Indice predeterminato Gestione separata
Garanzie capitale Assenti o limitate Possibili, parziali Elevate
Flessibilità gestione Alta Bassa Bassa

Polizze Unit Linked pure e multi-ramo: differenze, opzioni di prodotto e rischi associati

Un altra differenzazione tra le polizze united linked che si possono scegliere riguarda le polizze Unit Linked pure e quelle multi-ramo che si distinguono per la struttura dell’investimento e per i relativi profili di rischio. Nelle versioni pure, la totalità del premio è investita in fondi interni o esterni selezionati dal sottoscrittore tra quelli offerti dall’impresa. In assenza di una componente a capitale garantito, il rischio di mercato è totalmente a carico dell’assicurato: le oscillazioni dei mercati possono influenzare sia in positivo sia in negativo il valore della polizza, talora senza alcuna tutela sul capitale versato.

Le opzioni multi-ramo, invece, rappresentano una soluzione ibrida: parte dei premi (ad esempio il 50%) viene destinata ai fondi Unit Linked, mentre la restante quota confluisce in una gestione separata con garanzie di restituzione del capitale e rendimento minimo. Questa combinazione consente di modulare il profilo di rischio secondo le esigenze dell’investitore, aumentando o riducendo l’esposizione agli attivi di mercato.

  • Opzioni di prodotto:
    • allocazione personalizzata tra comparti;
    • aggiunta di garanzie di capitale (parziali o totali);
    • oggi disponibili versioni con bonus caso morte o protezione aggiuntiva su determinati eventi.
  • Rischi associati:
    • perdita parziale o totale del capitale (nelle unit pure);
    • rendimento contenuto per la componente garantita (nelle multi-ramo);
    • costi superiori rispetto a prodotti finanziari privi di coperture assicurative.

Costi delle polizze Unit Linked: commissioni di ingresso, gestione e uscita

I costi rappresentano un elemento essenziale da valutare nelle polizze Unit Linked poiché hanno un impatto diretto sui rendimenti effettivi per l’assicurato. Le principali voci di spesa si articolano in:

  • Commissioni di ingresso: previste all’attivazione della polizza, possono arrivare anche al 5% del capitale versato e vengono trattenute immediatamente dalla compagnia. La loro incidenza tende a diminuire in caso di versamenti ricorrenti o importi ingenti.
  • Commissioni di gestione: applicate annualmente e prelevate sul controvalore del capitale investito nei fondi sottostanti. I livelli variano tipicamente da 1% a 3%, ma la somma può crescere considerando le commissioni che gravano sui fondi interni o esterni in cui investe la polizza (effetto struttura a più livelli). Questa voce costituisce la principale fonte di remunerazione sia per la compagnia sia per le società di gestione dei fondi sottostanti.
  • Commissioni di uscita: applicate in caso di riscatto totale o parziale prima del periodo di detenzione raccomandato. Possono essere decrescenti in base agli anni trascorsi dal versamento o azzerate dopo un certo periodo, ma nell’orizzonte temporale iniziale la penalizzazione può arrivare fino al 5%.
  • Altri costi: si aggiungono talvolta le spese di switch tra fondi, commissioni di performance e costi accessori specifici dettagliati nell’informativa precontrattuale (KID).

Rendimenti delle Unit Linked: scenari reali, simulazioni e variabili che li influenzano

I rendimenti delle polizze Unit Linked riflettono numerose variabili, legate soprattutto alla performance dei fondi sottostanti e ai movimenti dei mercati finanziari. Gli scenari reali documentati nei KID mostrano una notevole variabilità a seconda della combinazione di attivi selezionati e dell’orizzonte temporale considerato. Simulazioni pubblicate dalle compagnie indicano, per esempio, che scenari moderati possono evidenziare un rendimento medio annuo compreso tra lo 0,9% netto e il 2,6% lordo, a fronte di commissioni che possono ridurre l’extra-rendimento.

Dall’analisi di casi pratici emergono differenze significative tra compagnie, fondi selezionati e periodi di detenzione. Ad esempio, una polizza collegata a un fondo bilanciato con rischio medio, mantenuta per cinque anni, può mostrare secondo le simulazioni del KID un rendimento annuo lordo intorno al 2,3%-2,6%, che scende vicino allo 0,7%-0,9% netto al netto dei costi di gestione (circa l’1,7% annuo). In alternativa, la parte investita nelle gestioni separate delle multi-ramo ha prodotto rendimenti più stabili ma inferiori, talvolta vicini all’1% netto annuo.

In scenari particolarmente negativi, i casi documentati evidenziano perdite medie fino al 6% annuo sulla componente Unit Linked come, generalmente è riportato anche nel KID. La valutazione dei costi avviene sempre prendendo in considerazione tutte le voci: tra questi, la commissione di ingresso (mediamente 1-5%), quella di gestione ricorrente (1-3% sulle quote dei fondi) e le commissioni di uscita, spesso elevate nei primi anni ma discendenti fino all’azzeramento oltre la soglia di durata raccomandata.

Sono previsti nei KID almeno quattro scenari: stress, sfavorevole, moderato e favorevole. In condizioni particolarmente negative, i prodotti hanno fatto registrare perdite anche superiori al 6% annuo nell’arco di cinque anni, mentre in contesti di mercato positivi l’incremento può superare il 5% annuo. In tabella si riassumono alcune casistiche:

Scenario Rendimento atteso
Stress -6%/+ peggio
Sfavorevole -2%/-4%
Moderato 0,9% netto - 2,6% lordo
Favorevole 4%-7%+

Oltre alle oscillazioni di mercato, i rendimenti sono influenzati dalla scelta degli asset (azioni, obbligazioni, bilanciati), dalla durata dell’investimento, dall’effetto dei costi totali e dalla strategia adottata nell’allocazione dei fondi. Un ruolo non secondario è svolto dalla capacità dell’assicurato di ribilanciare il portafoglio in funzione delle condizioni macroeconomiche sopravvenute durante il periodo di mantenimento della polizza.

Da non dimenticare un altro tema quando si parla di rendimenti, ovvero l’accessibilità del riscatto: la liquidabilità può risultare complessa e costosa se richiesta nei primi anni, perché comporta la rinuncia alle potenzialità di recupero e penalizzazioni applicate dalla compagnia. Spesso il riscatto totale è consigliato solo dopo aver superato il periodo minimo suggerito dal contratto.

Gestione del rischio: garanzie, volatilità dei mercati e protezione del capitale

Nelle polizze Unit Linked la gestione del rischio rappresenta un aspetto rilevante, poiché la componente finanziaria attribuisce all’assicurato la responsabilità dell’esposizione ai mercati. La presenza o meno di garanzie sul capitale influenza direttamente il livello di sicurezza: nelle forme cosiddette "pure" raramente sono previste protezioni, mentre alcune soluzioni ibride o multi-ramo possono offrire una tutela parziale, come la restituzione di una percentuale del capitale a scadenza. In questi casi, la copertura è circoscritta e subordinata a precise condizioni contrattuali.

La volatilità dei mercati rappresenta la principale fonte di incertezza: il valore degli investimenti può subire oscillazioni anche rilevanti, soprattutto laddove il portafoglio è maggiormente esposto ad azioni o a strumenti ad elevato rischio. Per contenere la volatilità, la diversificazione degli asset sottostanti è una strategia frequentemente adottata, insieme al ribilanciamento periodico dell’allocazione dei fondi selezionati.

L’impiego di garanzie determina generalmente una riduzione dei potenziali rendimenti, poiché parte delle risorse viene destinata a coprire il costo della protezione stessa. La composizione del portafoglio e l’orizzonte temporale dell’investimento restano determinanti per mitigare i rischi, mentre una gestione attiva da parte del sottoscrittore può favorire una maggiore tenuta contro le fasi di discesa dei mercati.

Vantaggi e svantaggi delle polizze Unit Linked rispetto ad altri strumenti di risparmio e investimento

Nell’analisi tra diversi strumenti di risparmio e investimento, le polizze Unit Linked presentano alcune peculiarità distintive sia in termini di opportunità sia di limiti.

  • Vantaggi:
    • Flessibilità nell’allocazione: ampia scelta di fondi sottostanti e possibilità di modificare la composizione tramite switch, senza tassazione immediata sulla plusvalenza.
    • Gestione personalizzata: l’investitore adegua il portafoglio secondo la propria propensione al rischio, sfruttando opzioni tematiche o settoriali.
    • Vantaggi fiscali: differimento della tassazione delle plusvalenze al momento del riscatto; esenzione dall’imposta di successione per i capitali destinati ai beneficiari designati.
    • Pianificazione successoria: i benefici attribuiti con polizza non rientrano nell’asse ereditario e non sono soggetti a pignoramento o sequestro, situazione non garantita da strumenti bancari tradizionali o fondi comuni.
  • Svantaggi:
    • Costi elevati: presenza di commissioni di ingresso, gestione e uscita spesso superiori a quelle di fondi comuni o ETF, impattando il rendimento netto.
    • Mancanza di garanzie esplicite: nelle versioni pure, l’assenza di protezione del capitale comporta un’esposizione ai rischi di mercato assimilabile a quella dei fondi.
    • Riscattabilità limitata: il riscatto del capitale può essere gravato da commissioni e penalità, specie nei primi anni dalla sottoscrizione.
    • Complessità strutturale: la difficoltà di comprensione e trasparenza di alcune polizze può rendere meno agevole la valutazione in autonomia rispetto a strumenti più “standardizzati”.

Aspetti fiscali e pianificazione successoria con polizze Unit Linked

La fiscalità delle polizze Unit Linked è caratterizzata dalla tassazione differita delle plusvalenze, che avviene solo al momento del riscatto, con aliquota ordinaria del 26% applicata sul rendimento maturato. Questo meccanismo consente il pieno sfruttamento degli interessi composti, senza erosione annuale dei guadagni da parte del prelievo fiscale, a differenza di quanto avviene per i fondi comuni o altri strumenti finanziari.

Un’altra peculiarità riguarda il trattamento successorio. Gli importi liquidati ai beneficiari designati con polizza Unit Linked sono esclusi dall’asse ereditario e non sono soggetti all’imposta di successione, con alcune eccezioni per contratti privi di effettiva componente assicurativa o considerati elusivi della normativa fiscale. Gli importi non sono neppure aggredibili dai creditori, salvo il caso di frode. Tale aspetto rende questi strumenti utili nella pianificazione patrimoniale per destinare risorse a soggetti specifici, al di fuori delle regole ordinarie della successione legittima o testamentaria.

L’identificazione e la separazione dei beneficiari dovrà risultare chiaramente nella documentazione contrattuale. La fiscalità favorevole e la protezione giuridica contribiscono alla diffusione delle Unit Linked, rendendole un investimento per chi desidera pianificare il passaggio generazionale di patrimoni.

Normativa e tutele per il sottoscrittore: trasparenza informativa, obblighi degli intermediari e ruolo del KID

La disciplina delle polizze Unit Linked impone una serie articolata di accorgimenti nelle procedure di vendita e nella gestione del rapporto tra intermediario e sottoscrittore. L’obiettivo è assicurare trasparenza informativa e piena comprensione dei rischi a carico di chi investe. Le compagnie e gli intermediari sono vincolati all’osservanza del regolamento IVASS e degli articoli 21 e 23 del Testo Unico della Finanza, che sanciscono l’obbligo di agire con diligenza, correttezza e trasparenza, oltre che di fornire documentazione chiara e contratti redatti in forma scritta.

Il KID (Key Information Document) è il principale strumento di tutela. Questo documento, redatto secondo standard europei, espone sinteticamente tutte le informazioni su rischio, costi, rendimenti attesi e scenari ipotizzati. Tramite il KID, il sottoscrittore conosce ex ante l’impatto delle spese annuali sul rendimento, il grado di volatilità e la possibile evoluzione del capitale investito in diversi contesti di mercato.

Gli obblighi a carico dell'ìntermediario disposti dalle attuali normative sono i seguenti:

  • Fornire informativa precontrattuale trasparente.
  • Garantire idonea valutazione di adeguatezza del prodotto in relazione al profilo del cliente.
  • Attenersi alle norme sulla gestione dei reclami e sulle modalità di comunicazione.

Raccolta, trend di mercato e diffusione delle Unit Linked in Italia

I dati più recenti mostrano una netta espansione nella raccolta delle polizze Unit Linked, trainata sia dall’offerta multi-ramo sia dal mutato contesto macroeconomico. Nel primo trimestre 2025 la nuova produzione di ramo III in Italia ha toccato gli 8,59 miliardi di euro, segnando un incremento del 74,5% rispetto allo stesso periodo del 2024. La componente Unit Linked all’interno dei contratti multi-ramo è cresciuta marcatamente, rappresentando oltre il 54% dei nuovi premi.

Il recupero del comparto è sostenuto dalle reti di consulenti finanziari, che registrano premi netti versati quasi triplicati rispetto all’anno precedente, con una quota significativa afferente alle Unit Linked. Anche gli sportelli bancari e postali stanno spingendo sulla distribuzione: a marzo la nuova produzione è aumentata del 66% su base annua.

La riduzione delle opportunità offerte dai prodotti garantiti (ramo I) ha portato operatori e risparmiatori a valorizzare le potenzialità di rendimento delle soluzioni collegate ai mercati finanziari. Tale tendenza è confermata dalle statistiche delle associazioni di settore e dalle strategie di collocamento delle principali compagnie assicurative attive in Italia.

Criteri di scelta: per quali profili di investitore sono più indicate le Unit Linked?

I criteri di scelta delle polizze Unit Linked si fondano principalmente sulla tolleranza al rischio e sull’orizzonte temporale dell’investitore. Questi prodotti risultano particolarmente adatti a profili con una propensione al rischio medio-alta, in grado di sostenere possibili oscillazioni di valore nel breve periodo per perseguire potenzialità di crescita su orizzonti più lunghi.

Gli investitori che meglio si avvalgono delle Unit Linked sono:

  • Profilo dinamico: soggetti orientati alla crescita del capitale, consapevoli dell’assenza di garanzie assolute e propensi ad attuare strategie di diversificazione tramite l’accesso a mercati internazionali o tematici.
  • Profili con obiettivi di pianificazione patrimoniale: individui che desiderano combinare la protezione assicurativa con la personalizzazione della destinazione dei beneficiari tramite strumenti che permettano l’esclusione dall’asse ereditario.
  • Sottoscrittori con orizzonte temporale esteso: la struttura della polizza richiede un investimento che venga mantenuto per diversi anni per ammortizzare i costi iniziali e recuperare eventuali fasi negative di mercato.

Tali polizze risultano meno idonee, invece, per chi cerca protezione del capitale o necessita di liquidità a breve termine, vista la natura dei rischi finanziari e le possibili commissioni di uscita anticipate.

A questo punto, cosa faccio? Investo o no in polizze united linked?

Prima della sottoscrizione di una polizza Unit Linked è essenziale valutare attentamente la propria capacità di rischio, definire l’orizzonte temporale e il livello di liquidità desiderato. I costi devono essere esaminati nella loro totalità, attraverso il KID e la documentazione precontrattuale, con attenzione sia alle commissioni visibili sia alle spese implicite nei fondi sottostanti.

La personalizzazione del portafoglio gioca un ruolo decisivo: occorre scegliere i fondi coerenti con la propria tolleranza al rischio, tenendo conto dell’opportunità di switch e di ribilanciamento negli anni. Una verifica puntuale della presenza di garanzie, bonus o servizi aggiuntivi è raccomandata, in quanto queste opzioni hanno un incidenza sui costi e sulla protezione del capitale.

  • Verificare la reputazione della compagnia e la trasparenza dell’offerta.
  • Consultare il proprio consulente finanziario per individuare soluzioni in linea con gli obiettivi personali e con il quadro normativo vigente.
  • Analizzare attentamente i possibili scenari di rendimento e i rischi ipotizzati nei documenti di sintesi.

Leggi anche