Secondo quanto previsto dalle leggi 2022-2023 aggiornate, i costi per interventi, lavori di manutenzione o pulizia per muri, alberi, siepi, piante o altre recinzioni tra due case confinanti sono generalmente a carico di entrambe i proprietari di case confinanti, perché si tratta di proprietà comuni a meno che sul titolo di acquisto non vi sia riportata un'altra indicazione.
Quali costi e in quali casi si devono condividere tra due case confinanti? Tra due case confinanti sono diverse le spese che possono essere divise per legge pur trattandosi di case singole e indipendenti. E nel caso di divisione di costi bisogna rispettare regole specifiche. Vediamo quali sono e come si dividono le spese tra due case confinanti.
Le leggi in vigore prevedono che i costi tra due case confinanti che si devono condividere sono per lavori di manutenzione, sistemazione, ristrutturazione e pulizia di recinzioni al confine tra due case. Stando alle leggi attuali, per muri di confine, albero, siepi, reti e altri tipi di recinzioni i costi risultano a carico di tutti i proprietari che ne hanno diritto e in proporzione al diritto di ciascuno.
I costi che si devono condividere tra due confinanti sono quelli relativi a parti comuni di proprietà. Le leggi aggiornate presumono, infatti, che muri di confine, alberi, siepi, reti e altri tipi di recinzioni tra due case confinanti sono comuni ai proprietari di due fondi confinanti quando sorgono sul suolo comune ad entrambi e dividono le rispettive proprietà.
Per i costi specifici dei muri tra due case confinanti, se le case sono di altezze diverse, il muro si presume comune fino al punto in cui le case hanno la stessa altezza e in tal caso i costi di riparazione ed eventuale ricostruzione per eventuali danni al muro di confine devono essere pagate da tutti i proprietari che ne hanno diritto e in proporzione del diritto di ciascuno, a meno che il danno non sia stato provocato da uno solo dei proprietari del muro al confine tra due case e in tal caso la spesa è solo a suo carico.
Se i costi per sistemare o manutentare il muro di confine tra due case spettano a tutti i proprietari ma vengono sostenute solo da uno dei comproprietari, anticipando le spese a carico dell’altro o degli altri, ha per legge diritto ad essere rimborsato. Stesse regole valgono per costi di manutenzione, o riparazione di danni o pulizia per altri tipi di recinzioni tra due case confinanti.
Per alberi, piante, siepi al confine tra due case valgono, in generale, le stesse regole valide per un muro di confine tra due case per cui eventuali costi per interventi di manutenzione devono essere sostenuti da entrambe i proprietari delle case sul cui confine sorgono alberi, siepi e altri tipi di recinzioni.
L’unico caso in cui, per legge, specifici interventi devono essere fatti solo da un proprietario delle due case al confine è quello in cui alberi e siepi si trovano all’interno di una delle due proprietà e invadono la proprietà altrui, per cui costi di pulizia o sistemazione di radici di alberi, ecc spettano al proprietario della casa al confine da cui alberi e siepi sporgono.
Quindi, i costi per lavori su alberi, piante siepi o altre recinzioni tra due case confinanti spettano a tutti i proprietari che li condividono e l’unico caso in cui un proprietario di casa può essere esonerato dal pagamento di spese per alberi e siepi al confine tra due case è quello in cui egli stesso cede senza diritto a compenso la metà del terreno su cui devono essere realizzati alberi, piante siepi o altre recinzioni. In questo caso, infatti, risultando altri, pianti, siepi o altre recinzioni di esclusiva proprietà di chi le ha realizzate, spettano a lui tutti i dovuti costi.