La normativa attuale ha previsto evoluzioni e nuove modalità di gestione delle riunioni aziendali e societarie, aprendo la strada a forme innovative quali quelle online.
L’ambito delle assemblee a distanza nasce originariamente come soluzione emergenziale in risposta alle restrizioni pandemiche, ma, tramite successive proroghe legislative, si è consolidato come prassi regolamentata almeno fino al 31 dicembre 2025.
Per la validità delle delibere assunte durante queste sessioni remote, risulta imprescindibile il rispetto dei principi di trasparenza, inclusività e certezza identificativa degli aventi diritto, con l’obiettivo di assicurare un efficace esercizio della governance.
La disciplina che consente di svolgere assemblee aziendali a distanza online ha subito numerose estensioni temporali (D.L. 18/2020, D.L. 198/2022, D.L. 215/2023, L. 21/2024 e L. 15/2025), eliminando progressivamente la necessità di una specifica previsione statutaria.
Si garantisce così la possibilità per i dipendenti e anche i soci di intervenire e votare da remoto, a condizione che siano predisposti strumenti tecnologici idonei.
Le assemblee devono svolgersi interamente entro il termine di proroga per avvalersi delle disposizioni eccezionali.
Fonti regolative primarie possono essere verificate attraverso i portali ufficiali.
La partecipazione telematica viene riconosciuta alle società di capitali (S.p.A., S.r.l., S.a.p.A.), alle cooperative, alle mutue assicuratrici e, in determinati casi, anche ad associazioni e fondazioni. Per il Terzo Settore, la disciplina delega all’atto costitutivo o allo statuto la possibilità di escludere la partecipazione online.
Il Consiglio di Amministrazione, il Collegio Sindacale e altri organi collegiali possono anch’essi avvalersi di sessioni telematiche, purché previste nello statuto.
L’articolato quadro normativo consente che nella sede telematica vengano trattati sia argomenti ordinari sia tematiche straordinarie, gli stessi che si possono discutere in presenza. Sono accettati:
Per le S.r.l., è anche previsto il voto tramite "consultazione scritta" o "consenso espresso per iscritto", agevolando ulteriormente la gestione aziendale senza obbligo di presenza fisica.
Per ritenere valida una assemblea online, la modalità scelta deve garantire con sicurezza che:
Le stesse regole si applicano sia alle riunioni di assemblea sia alle sessioni degli altri organi collegiali. È raccomandata una preventiva verifica della strumentazione tecnica e della connessione
Le assemblee telematiche offrono numerosi benefici concreti:
Le criticità vanno gestite con attenzione: