Isee a 10000 euro quanto corrisponde nel 2023. Calcolo ed esempi

Come sapere a quanto corrisponde un Isee da 10mila euro ed elementi da considerare nel calcolo del valore dell’indicatore

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Isee a 10000 euro quanto corrisponde nel

A quanto corrisponde Isee da 10mila euro nel 2023?

Non è possibile dire con certezza a quanto corrisponde un Isee da 10mila euro nel 2023, perché considerando i diversi elementi e fattori che si usano per calcolare il valore Isee, è possibile che si tratti di un valore corrispondente ad un reddito medio-basso, nel caso di nucleo familiare composto da più persone e con una determinata situazione reddituale e patrimoniale, così come ad un reddito alto nel caso di persona singola, con casa di proprietà e buon reddito. 
 

L’Isee è un indicatore che misura la ricchezza delle famiglie italiane e che serve per accedere a diversi bonus, sconti, agevolazioni fiscali e detrazioni e in base alle diverse soglie Isee di possono fare richieste di bonus che sono generalmente garantiti soprattutto a chi ha un Isee basso.

E’, in generale, considerato Isee basso quello che arriva ad 8mila euro complessivi ma ci sono diverse soglie Isee che sono considerate base e che permettono di accedere ad agevolazioni fiscali e sociali, per esempio un Isee da 10mila euro, o 15mila euro o da 20mila euro. Vediamo a quanto corrisponde un Isee da 10mila euro?

  • A quanto corrisponde Isee da 10mila euro nel 2023
  • Calcolo ed esempi a quanto corrisponde Isee da 10mila euro nel 2023


A quanto corrisponde Isee da 10mila euro nel 2023

Generalmente vedere un Isee da 10mila euro significa considerarlo basso, ma non è sempre detto che sia così. Il valore Isee non rappresenta, infatti, l’importo di reddito di una famiglia, o un singolo, e basta ma diversi elementi che insieme al reddito costituiscono la ‘ricchezza’ appunto di una famiglia.

Non è possibile dire con certezza a quanto corrisponde un Isee ordinario da 10mila euro: può essere, infatti, risultato di un reddito basso, soprattutto nel caso di una famiglia numerosa, ma è bene sapere che per il calcolo Isee di devono considerare redditi, sia del richiedente l’Isee che di coniuge o convivente, saldi e giacenze di conti correnti, eventuali prodotti finanziari detenuti, immobili di proprietà, ec.  ecc.

Il valore dell’Isee ordinario è, infatti, risultato di:

  • composizione del nucleo familiare del dichiarante e il numero dei componenti del nucleo familiare corrispondono un determinato parametro della scala di equivalenza ed eventuali maggiorazioni;
  • somma de redditi dei componenti de nucleo familiare + reddito figurativo del patrimonio mobiliare del nucleo- detrazioni per spese e franchigie del nucleo= Indicatore della Situazione Reddituale (ISR);
  • patrimonio mobiliare del nucleo- detrazioni patrimonio mobiliare+ patrimonio immobiliare del nucleo= Indicatore Situazione Patrimoniale (ISP);
  • Indicatore situazione economica (ISE).

Possiamo, dunque, dire che un Isee da 10mila euro può essere considerato medio- basso nel caso di una coppia di coniugi lavoratori e proprietari di una casa, o alto nel caso di una singola persona. E’ ancora, basso, per esempio, nel caso di una coppia, entrambe lavoratori con stipendio fisso nella media, con un figlio a carico, che vive in una casa in affitto e senza proprietà.

A quanto corrisponde Isee da 10mila euro nel 2023 calcoli ed esempi

Per calcolare l’Isee bisogna effettuare il rapporto tra la somma dei redditi dei membri di uno stesso nucleo familiare, eventuali patrimoni mobiliari e immobiliari e relativi indicatori della scala di equivalenza in base al numero dei componenti del nucleo familiare. 

I parametri della scala di equivalenza da considerare per l’Isee sono:

  • 1 per 1 componente;
  • 1,57 per 2 componenti;
  • 2,04 per 3 componenti;
  • 2,46 per 4 componenti;
  • 2,85 per 5 componenti.

E’ prevista poi una maggiorazione di 0,35 per ogni componente in più oltre il quinto per nuclei familiari composti da 6 o più persone; se, invece, nel nucleo familiare c’è un componente con disabilità media, grave o non autosufficiente è prevista una maggiorazione del + 0,5; e ulteriori maggiorazioni sono previste per famiglie numerose. 

Per il calcolo preciso del proprio Isee è bene rivolgersi ad un Caf portandovi la relativa documentazione. In alternativa, è possibile fare il calcolo Isee anche online sul sito Inps. In base al valore Isee, soprattutto se basso, si possono richiedere bonus e agevolazioni come reddito di cittadinanza, che vale per chi ha proprio un Isee entro i 10mila euro, precisamente 9.360 euro, bonus luce e gas, bonus bebè, contributo per pagare l’affitto, esenzione dal pagamento del ticket sanitario.

Come sapere a cosa corrisponde ISEE 10.000 euro e quali elementi considerare nel calcolo del valore dell'indicatore?