La quattordicesima non viene pagata a chi percepisce la pensione sociale così come ne sono esclusi anche tutti coloro che percepiscono prestazioni di natura assistenziale, per esempio quelle spettanti agli invalidi civili, pur se erogate dall’Inps.
La quattordicesima della pensione è una mensilità aggiuntiva che viene pagata nel mese di luglio ai pensionati titolari di determinati trattamenti pensionistici a carico dell’Assicurazione Generale Obbligatoria dei lavoratori dipendenti, delle gestioni speciali dei lavoratori autonomi, della gestione separata, delle forme sostitutive, esclusive della medesima, a condizione che siano gestite dall'Inps, e del Fondo Clero ma solo se si soddisfano determinate condizioni reddituali e si ha un’età pari o superiore a 64 anni. La quattordicesima viene pagata a chi prende la pensione sociale nel 2022?
La quattordicesima non viene pagata a chi percepisce la pensione sociale così come ne sono esclusi anche tutti coloro che percepiscono prestazioni di natura assistenziale, per esempio quelle spettanti agli invalidi civili, pur se erogate dall’Inps.
Dunque, chi percepisce la pensione sociale non ha diritto a percepire la quattordicesima, a differenza di chi prende la pensione minima e a cui spetta la quattordicesima. E non spetta nemmeno a chi prende:
La quattordicesima sulla pensione non viene pagata a chi prende la pensione sociale e le norme in vigore stabiliscono precisamente quali sono le pensioni che hanno diritto alla quattordicesima e si tratta di:
Chi usufruisce della pensione sociale non ha diritto a quattordici: il che esclude cure e pensioni.