Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Le procedure di iscrizione alle ITS Academy per l'anno 2025-2026, i costi e le tempistiche

Gli ITS Academy si distinguono per l’alto tasso di occupabilitŕ dei loro diplomati, grazie a una formazione pratica e orientata alle esigenze del mercato del lavoro

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Le procedure di iscrizione alle ITS Acad

L'ITS Academy rappresenta un'eccellente opportunità di formazione tecnica superiore in Italia, offrendo percorsi post diploma altamente specializzati in settori strategici dell'economia. Le procedure di iscrizione ai percorsi formativi degli ITS Academy richiedono alcuni passaggi specifici che è necessario seguire con attenzione per assicurarsi un posto. Approfondiamo cosa occorre sapere sui requisiti, le modalità di iscrizione, i costi e le tempistiche.

Requisiti di accesso alle ITS Academy

Per accedere a un percorso formativo presso un'ITS Academy è necessario possedere uno dei seguenti titoli di studio:

  • Diploma di scuola secondaria di secondo grado
  • Diploma quadriennale di istruzione e formazione professionale, accompagnato da un certificato di specializzazione tecnica superiore

Questi requisiti consentono l'accesso ai percorsi formativi nelle 10 aree tecnologiche offerte dagli ITS Academy, che comprendono diversi settori strategici:

  • Efficienza energetica
  • Mobilità sostenibile
  • Nuove tecnologie della vita
  • Nuove tecnologie per il Made in Italy
  • Tecnologie dell'informazione e della comunicazione
  • Tecnologie innovative per i beni e le attività culturali - Turismo
  • Chimica e nuovi materiali
  • Sistema meccanica
  • Sistema moda
  • Sistema agroalimentare

Ciascun percorso è progettato per rispondere alle esigenze specifiche del mercato del lavoro locale e nazionale, garantendo un'alta percentuale di occupazione dopo il conseguimento del diploma.

Procedure di iscrizione alle ITS Academy

Le iscrizioni alle ITS Academy generalmente seguono un calendario che inizia verso la fine dell'estate e si protrae fino all'inizio dell'autunno. È fortemente consigliato verificare le date specifiche sul sito dell'ITS Academy di interesse, poiché possono variare da regione a regione.

Il processo di iscrizione si svolge tipicamente online e prevede i seguenti passaggi:

  1. Pre-iscrizione: compilazione di un modulo online sul sito della fondazione ITS Academy prescelta
  2. Invio della documentazione: trasmissione del diploma e di altri documenti richiesti
  3. Partecipazione alle selezioni: superamento delle prove di ammissione

Il processo di selezione

L'accesso ai corsi ITS Academy è subordinato a un processo di selezione che include diverse fasi:

  • Test attitudinali: valutazioni su cultura generale, conoscenze specifiche relative al corso prescelto, competenze informatiche e padronanza della lingua inglese
  • Colloquio motivazionale: incontro volto a valutare le motivazioni del candidato e le sue aspirazioni professionali, spesso condotto anche in lingua inglese
  • Valutazione del curriculum: analisi del percorso scolastico precedente e delle eventuali esperienze lavorative già maturate

Ogni fondazione ITS Academy può adottare criteri di selezione leggermente diversi, pertanto è importante consultare il bando specifico per conoscere nel dettaglio le modalità di ammissione.

Tempistiche di iscrizione alle ITS Academy

Le tempistiche per le iscrizioni ai percorsi ITS Academy seguono generalmente questo calendario:

  • Apertura delle iscrizioni: solitamente tra luglio e agosto
  • Chiusura delle iscrizioni: tipicamente tra settembre e ottobre
  • Selezioni: si svolgono dopo la chiusura delle iscrizioni
  • Inizio dei corsi: tra ottobre e novembre

Ad esempio, in alcune regioni le domande possono essere presentate da fine luglio a metà settembre, attraverso un'apposita piattaforma online. È fondamentale consultare i bandi regionali o i siti delle fondazioni ITS di interesse per ottenere informazioni precise sulle date, poiché possono variare significativamente tra le diverse fondazioni.

Costi di iscrizione alle ITS Academy

I costi di iscrizione agli ITS Academy variano in base alla regione e alla fondazione specifica. In generale, si possono prevedere queste tipologie di spese:

  • Quota di iscrizione annuale: generalmente compresa tra 500 e 1.500 euro
  • Contributi per materiali didattici: possono essere inclusi nella quota o richiesti separatamente
  • Spese per attività integrative: come visite aziendali o laboratori specialistici

È importante sottolineare che molte regioni offrono borse di studio e agevolazioni economiche per studenti meritevoli o con reddito familiare basso. Inoltre, alcune fondazioni ITS Academy prevedono la possibilità di rateizzare il pagamento della quota di iscrizione per facilitare l'accesso agli studenti.

Opportunità di finanziamento e borse di studio

Per supportare gli studenti nel loro percorso formativo, esistono diverse opportunità di finanziamento:

  • Borse di studio regionali: erogate dalle regioni per studenti meritevoli
  • Voucher formativi: contributi a fondo perduto che coprono parzialmente o totalmente i costi di iscrizione
  • Contributi da enti privati: alcune aziende partner delle fondazioni ITS offrono borse di studio agli studenti più promettenti
  • Prestiti d'onore: finanziamenti a condizioni agevolate da restituire dopo l'inserimento nel mondo del lavoro

Per accedere a queste opportunità, è necessario consultare i bandi non scaduti e ancora disponibili pubblicati dalle regioni o dalle fondazioni ITS e presentare la documentazione richiesta entro le scadenze previste.

Durata e titoli rilasciati dai percorsi ITS Academy

I percorsi formativi degli ITS Academy hanno generalmente una durata di due anni, per un totale di circa 1.800-2.000 ore. Al termine del percorso, gli studenti conseguono uno dei seguenti titoli:

  • Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate (V livello EQF)
  • Diploma di specializzazione superiore (VI livello EQF)

Questi titoli sono riconosciuti a livello nazionale ed europeo e facilitano l'ingresso nel mondo del lavoro, grazie anche alla forte connessione tra ITS Academy e tessuto produttivo locale. Il diploma è accompagnato da un supplemento Europass che descrive in dettaglio le competenze acquisite, facilitando la mobilità professionale anche all'estero.

Sbocchi professionali dopo un percorso ITS Academy

Secondo i dati del Ministero dell'Istruzione, oltre l'80% dei diplomati ITS trova occupazione entro un anno dal termine degli studi, e nella maggior parte dei casi in un settore coerente con il percorso formativo seguito.

Gli sbocchi professionali variano in base all'area tecnologica scelta e includono:

  • Tecnici specializzati in settori ad alta tecnologia
  • Professionisti della digitalizzazione e dell'innovazione
  • Esperti di processi produttivi avanzati
  • Tecnici della sostenibilità ambientale ed energetica
  • Specialisti della manutenzione e gestione di impianti complessi

Molti percorsi ITS prevedono anche tirocini formativi presso aziende partner, che spesso si trasformano in opportunità di trovare lavoro velocemente al termine del percorso di studi.