Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quanto tempo mediamente passa per trovare lavoro per un diplomato? E come cercare di trovare un posto di lavoro velocemente

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Tempi medi per un diplomato

Il tempo necessario per trovare lavoro dopo il diploma varia in base a diversi fattori, ma con una preparazione adeguata e l’uso delle strategie giuste, č possibile ridurre i tempi.

Trovare un lavoro per un diplomato varia in termini di tempistiche e opportunità, a seconda del tipo di diploma conseguito, del settore economico, dell’area geografica e della capacità di adattarsi alle richieste del mercato del lavoro.

In Italia, il percorso di inserimento lavorativo per i diplomati è piuttosto diversificato, con alcuni settori che offrono maggiori possibilità di impiego rispetto ad altri. Vediamo quali sono i tempi medi per trovare un lavoro e quali strategie possono aiutare a velocizzare questo processo:

  • Tempi medi per un diplomato per trovare lavoro
  • Come trovare un posto di lavoro velocemente

Tempi medi per un diplomato per trovare lavoro

Secondo recenti studi e indagini di Unioncamere e ANPAL (Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro), la situazione occupazionale dei diplomati presenta delle sfumature importanti a seconda dell’indirizzo di studio. Gli Istituti Tecnici e Professionali sono quelli che garantiscono le migliori prospettive lavorative, soprattutto in ambiti tecnici, informatici, meccanici e logistici. Questi indirizzi rispondono alle esigenze delle imprese e offrono percorsi formativi che integrano teoria e pratica, rendendo i diplomati più pronti per il mercato del lavoro.

Per i diplomati degli Istituti Tecnici Superiori, il tasso di occupazione entro un anno dal diploma è elevato: circa l'87% degli studenti trova impiego entro 12 mesi e la maggior parte di questi lavori è coerente con il percorso di studi svolto.

Questo dato si spiega con il fatto che gli ITS sono progettati in collaborazione con le imprese e offrono percorsi formativi molto specializzati, rispondendo a fabbisogni specifici del mercato.

Diversa è la situazione per i diplomati dei licei, che spesso affrontano tempi di ricerca più lunghi se non proseguono gli studi universitari. I licei preparano gli studenti più per l’accesso all’università che per un’immediata integrazione nel mondo del lavoro. Secondo un'indagine di AlmaDiploma, circa il 30% dei diplomati dei licei che non proseguono gli studi riesce a trovare lavoro entro un anno, ma spesso si tratta di impieghi non qualificati o temporanei.

In generale, per i diplomati delle scuole superiori, il tempo medio di ricerca di lavoro può variare da sei mesi a due anni, a seconda del settore di interesse e delle strategie messe in atto per trovare un impiego. Alcuni settori, come la meccanica, l’informatica e la logistica, continuano a essere richiesti e offrono buone possibilità di assunzione rapida.

I diplomati in indirizzi tecnici e professionali sono richiesti in settori come:

  • amministrazione, finanza e marketing;
  • meccanica, meccatronica ed energia;
  • informatica e telecomunicazioni;
  • turismo e ristorazione;
  • logistica e trasporti.
Secondo i dati del Sistema Informativo Excelsior, molti di questi settori soffrono di una carenza di candidati qualificati. Ad esempio, nel settore della meccanica e della meccatronica, le aziende faticano a trovare tecnici specializzati, con circa il 44,2% delle posizioni dichiarate "di difficile reperimento".

Lo stesso vale per i profili legati all'informatica e all'elettronica, dove le competenze in linguaggi di programmazione e manutenzione di sistemi informatici sono molto richieste.

Come trovare un posto di lavoro velocemente

Trovare lavoro velocemente per un diplomato richiede una combinazione di preparazione, determinazione e utilizzo strategico delle risorse a disposizione. Senza dimenticare l'importanza di accettare alcuni compromessi, soprattutto all'inizio, in particolare in riferimento al trattamento economico.

La ricerca di lavoro oggi avviene principalmente online, quindi è fondamentale sfruttare piattaforme come LinkedIn, Indeed, Monster, e i portali nazionali come ANPAL e Sistema Informativo Excelsior. Questi strumenti offrono migliaia di offerte di lavoro, permettendo di monitorare le posizioni aperte. È anche utile iscriversi a newsletter e gruppi su piattaforme social che condividono opportunità di lavoro in tempo reale.

Gli stage e i tirocini sono un'ottima via d’ingresso nel mondo del lavoro, soprattutto per i giovani diplomati. Molte aziende utilizzano questi percorsi come fase di selezione per successivi contratti a tempo indeterminato o determinato. Lo stage permette di acquisire competenze pratiche e fare esperienza sul campo, fondamentali per migliorare le proprie opportunità di carriera.

Il mercato del lavoro è in continua evoluzione, e le competenze tecniche sono sempre più richieste. Per questo motivo è utile continuare a formarsi anche dopo il diploma, frequentando corsi di aggiornamento o ottenendo certificazioni specifiche. Le certificazioni IT, ad esempio, sono molto richieste in ambito informatico e possono fare la differenza nella ricerca di un impiego.

Le relazioni professionali sono spesso la chiave per trovare lavoro. Partecipare a fiere del lavoro, convegni e eventi di settore consente di ampliare la propria rete di contatti. Avere referenze da ex datori di lavoro, professori o tutor può fare la differenza quando si cerca un nuovo impiego.

Essere flessibili nella ricerca di lavoro è un altro elemento fondamentale. Avere la disponibilità a spostarsi geograficamente o ad accettare contratti a tempo determinato o part-time può aumentare le probabilità di trovare lavoro in tempi più rapidi. Una volta entrati nel mondo del lavoro, è più semplice accedere a posizioni più stabili e gratificanti.

Infine, prepararsi adeguatamente per i colloqui di lavoro è fondamentale. Ogni colloquio deve essere affrontato con un approccio professionale, personalizzando il proprio CV e la lettera di presentazione per il ruolo e dimostrando la propria motivazione e preparazione.