Macchie umidità e muffa casa in affitto, chi paga tra inquilino e proprietario

Quando pagano inquilino e proprietario lavori per risolvere il problema delle macchie umidità e muffa in casa in affitto: i diversi casi

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Macchie umidità e muffa casa in affitto,

Chi paga tra inquilino e proprietario per sistemare macchie di umidità e muffa in casa in affitto?

Le spese per lavori per sistemare macchie umidità e muffa in casa in affitto sono a carico di inquilino e proprietario in base alla tipologia di lavoro che bisogna sostenere per risolvere il problema muffa. Per un semplice lavoro di pulizia dalle macchie di muffa con prodotti specifici le spese sono a carico dell’inquilino, per lavori più importanti, come di rifacimento delle facciate del palazzo, le spese sono a carico del proprietario della casa in affitto.

La comparsa di macchie di umidità e muffa in casa è l’incubo di tanti soprattutto se in casa ci sono bambini. Quando si è proprietari di una casa si ha la piena libertà di scegliere come e quando agire per risolvere il problema della muffa in casa ma quando si è inquilini in affitto cosa si può fare per risolvere il problema? E chi paga le relative spese tra inquilino e proprietario?
Muffa in casa quando paga l’inquilino
Muffa in casa quando paga il proprietario

Muffa in casa quando paga l’inquilino

Quando compaiono le prime macchie di muffa in casa la prima cosa da fare è quella di pulire la muffa creatasi con appositi prodotti, lasciare arieggiare e quindi informare il proprietario di casa del problema. Il lavoro di pulizia della muffa dalle pareti di casa in affitto è a carico dell’inquilino. Se il problema persiste e diventa ancor più importante, allora l’inquilino deve contattare il proprietario di casa.

Tocca all’inquilino pagare eventuali spese per eliminare macchie di muffa e umidità se sono il risultato di un cattivo uso dell’immobile, se derivano, per esempio, da un allagamento della vasca da bagno, o dalla mancata sostituzione del tubo di scarico del lavandino.

Muffa in casa quando paga il proprietario

Il proprietario di casa che viene contattato dall’inquilino per problemi di muffa e umidità in casa deve, a sua volta, deve rivolgersi ad un tecnico del settore, architetto, ingegnere, idraulico, che deve capire l’origine delle infiltrazioni e risolvere il problema.

Se dal lavoro del tecnico risulta che l’umidità dipende da un problema di infiltrazioni di acqua nelle pareti dell’edificio, il responsabile della perdita è il condominio e, se il palazzo è assicurato, l’amministratore deve attivare la polizza, per risarcire il condomino che ha subito il danno, ma anche convocare l’assemblea di condominio per deliberare i lavori di isolamento della facciata ed evitare così che ulteriori problemi simili si ripetano.

Per il rifacimento della facciata per le riparazioni straordinarie di notevole entità, le spese sono a carico del proprietario e non dell’inquilino. Tocca al proprietario di casa sostenere le spese per eliminare il problema di muffa e umidità nella casa in affitto se essere dipendono da infiltrazioni dovute a tubi dell’acqua da sistemare.