Migliori Suv euro 6, 6d e 6d temp con incentivi 2022, rottamazione o senza incentivi

La novità è appunto la creazione di una terza fascia, quella tra 61 a 110 grammi per chilometro di CO2 poiché il pacchetto di incentivi diventa più sostanzioso.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Migliori Suv euro 6, 6d e 6d temp con in

Questo è un periodo strategico per comprare un nuovo suv, alimentato a benzina o a diesel, purché dotato di motore Euro 6 ovvero delle sue declinazioni fino ai più recenti Euro 6d ed Euro 6d-temp. Ai tradizionali incentivi si sono infatti aggiunte nuove facilitazioni, sempre legate al livello di emissioni di anidride carbonica.

La novità è appunto la creazione di una terza fascia, quella tra 61 a 110 grammi per chilometro di CO2 poiché il pacchetto di incentivi si compone di 3.500 euro con rottamazione ovvero 1.500 euro di ecobonus a cui aggiungere 2.000 euro di sconto concessionario oppure 1.750 euro senza rottamazione ovvero 750 euro di incentivo più 1.000 euro di sconto concessionario.

Condizione fondamentale è il prezzo di listino che non può essere maggiore di 40.000 euro, Iva a parte. In vigore anche la seconda fascia tra 21 e 60 grammi per chilometro di CO2 che prevede 6.500 euro con rottamazione oppure 3.500 euro senza rottamazione per una spesa totale di 50.000 euro, Iva esclusa.

Infine ricordiamo l'esistenza degli incentivi per comprare un'auto con emissioni da 0 a 20 grammi per chilometro di CO2, pari a 10.000 euro con rottamazione e 6.500 euro senza rottamazione. Il tutto con spesa massima di 50.000 euro, anche in questo caso senza conteggiare l'Iva. Vediamo quindi

  • Suv euro 6, 6d e 6d temp, da comprare con incentivi 2022
  • Migliori modelli da scegliere con o senza rottamazione

Suv euro 6, 6d e 6d temp, da comprare con incentivi 2022

Il primo modello da segnalare di suv con motore Euro 6 da comprare con incentivo è Volkswagen T-Cross, il più piccolo della casa automobilistica tedesca. Perfetto per chi è alla ricerca di un modello poco ingombrante e affidabile in più contesti, è disponibile sia con alimentazione benzina e sia a diesel con prezzi di partenza rispettivamente di 20.400 euro (1.0 TSI Urban) e 23.600 euro (1.6 TDI Urban).

Restando sempre nell'ambito dei suv da città, tra le occasioni che si presentano c'è anche quella di Citroen C3 Aircross che, come lascia intuire il nome, non è altro la versione rialzata della ben nota utilitaria. In più aggiunge una certa personalizzazione stilistica e la disponibilità di una doppia spinta tra benzina (1.2 PureTech Live) da 18.500 euro e gasolio (1.5 BlueHDi Live) da 19.400 euro.

Sempre pensando ai suv di derivazione di modelli di successo, nella lista delle possibilità rientra anche Ford Puma, storico nome del costruttore statunitense che oggi si presenta con un aspetto completamente rinnovato. In questo caso la scelta di spinta sotto al cofano è triplice tra benzina (1.0 EcoBoost Titanium) da 22.700 euro, ibrida (1.0 EcoB. Hybrid Titanium) da 23.200 euro, e diesel (1.5 EcoBlue Titanium) da 24.000 euro.

Migliori modelli suv da scegliere con o senza rottamazione

Ma come non citare Fiat 500X tra i suv da comprare con le agevolazioni economiche concesse dal governo? Compatta e spaziosa, è disponibile con una grande varietà di colori e di motori più moderati o più vivaci, ma anche di alimentazione e allestimento. Insomma, basta sapersi destreggiare tra le differenti opportunità con la fascia di prezzo che varia da 20.500 euro (1.0 T3 Urban) per il modello a benzina e da 21.500 euro (1.3 Multijet Urban) per quello a diesel.

A proposito di suv dalle dimensioni contenute ma spaziose all'interno, perché non fare un pensiero su Hyundai Kona? Con una convincente tenuta di strada, l'impegno di spesa per portarsela a casa varia da 19.500 euro (1.0 T-GDI XAdvanced) per la versione a benzina, da 26.400 euro (1.6 CRDi XAdvanced) per quella a gasolio e da 21.600 euro (1.6 HEV XTech DCT) per la variante ibrida.

Un altro suv che sta riscuotendo grande successo in Italia è la Renault Captur, precisa, economica e briosa nell'aspetto. Per acquistarla occorrono da 17.900 euro (1.0 TCe Life) per la versione a benzina e da 20.800 euro (1.5 Blue dCi Life) per quella a diesel. E c'è anche una release alimentata a gpl (1.0 TCe Life) per cui servono almeno 18.500 euro con prezzi da scontare per via dei nuovi incentivi auto.