Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Nuovo Codice della Strada, come cambiano le regole sulla guida su strade ed autostrade e velocità

Il nuovo Codice della Strada 2025 apporta modifiche alle norme di circolazione per aumentare la sicurezza e migliorare la gestione del traffico.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Nuovo Codice della Strada, come cambiano

Il nuovo Codice della Strada 2025 è un cambiamento importante per la regolamentazione della circolazione. Le nuove disposizioni, già approvate, mirano a migliorare la sicurezza sulle strade, ridurre gli incidenti e adeguare le norme a un contesto in evoluzione, considerando l’uso crescente di nuovi mezzi di trasporto come monopattini elettrici e biciclette.

Queste modifiche si applicano a tutti gli utenti della strada, tra cui autotrasportatori, motociclisti, ciclisti e automobilisti, e introducono cambiamenti nei limiti di velocità, nei requisiti di sicurezza e nelle sanzioni. Ecco i dettagli:

  • Modifiche ai limiti di velocità nel nuovo Codice della Strada

  • Novità per gli autotrasportatori

  • Moto, scooter e motorini, cosa cambia

  • Regolamentazioni per biciclette e monopattini elettrici

Modifiche ai limiti di velocità nel nuovo Codice della Strada

Il nuovo Codice della Strada mantiene invariati i limiti di velocità standard per le diverse categorie di strade: 50 chilometri orari nelle aree urbane, 90 chilometri orari sulle strade extraurbane secondarie, 110 chilometri orari sulle extraurbane principali e 130 chilometri orari in autostrada. Ma introduce sanzioni più severe per chi supera questi limiti. Per chi eccede di oltre 60 chilometri orari il limite consentito, le multe possono raggiungere 3.382 euro, con la sospensione della patente per un periodo fino a un anno. La gravità delle pene riflette l’intenzione del legislatore di contrastare i comportamenti pericolosi alla guida, ma solleva interrogativi sull’efficacia delle sanzioni in assenza di un controllo capillare da parte delle autorità.

Un’altra novità riguarda l’applicazione dinamica dei limiti di velocità in autostrada. In alcuni tratti, i limiti possono essere abbassati in caso di condizioni meteo avverse o traffico intenso, con l’obiettivo di ridurre il rischio di incidenti.

Novità per gli autotrasportatori

Il nuovo Codice della Strada introduce restrizioni per gli autotrasportatori. In condizioni di traffico intenso o maltempo, i mezzi pesanti non potranno effettuare sorpassi su strade a due corsie per senso di marcia. Questa disposizione punta a migliorare la fluidità del traffico e a ridurre il rischio di incidenti causati da manovre pericolose.

Gli autotrasportatori saranno sottoposti a controlli più frequenti sulle ore di guida e di riposo, con sanzioni più severe per chi non rispetta le norme. Questi controlli verranno facilitati dall’uso di tachigrafi digitali aggiornati, che garantiranno una maggiore trasparenza e un monitoraggio più accurato delle attività di guida.

Moto, scooter e motorini, cosa cambia

Un'altra modifica riguarda i motocicli con cilindrata di 125 cc, che potranno ora circolare su strade extraurbane principali e autostrade, a condizione che il conducente sia maggiorenne. Questa deroga al precedente divieto è stata introdotta per agevolare gli spostamenti dei motociclisti e promuovere l’uso di veicoli a due ruote, considerati più ecologici e pratici. Questa novità ha sollevato preoccupazioni sulla sicurezza, poiché i motocicli di piccola cilindrata potrebbero non essere adatti a sostenere velocità elevate su strade a scorrimento veloce.

Per quanto riguarda scooter e motorini, il Codice della Strada conferma l’obbligo del casco e introduce sanzioni più severe per chi circola senza assicurazione. Viene rafforzato il controllo sul rispetto dei limiti di velocità, con un’attenzione particolare alle aree urbane dove questi veicoli sono maggiormente utilizzati.

Regolamentazioni per biciclette e monopattini elettrici

Le biciclette ricevono una maggiore attenzione nel nuovo Codice, con l’introduzione di regole volte a garantire la sicurezza dei ciclisti. Gli automobilisti dovranno mantenere una distanza minima di un metro e mezzo durante il sorpasso di una bicicletta, una disposizione che mira a ridurre il rischio di incidenti. Vengono incentivati gli investimenti in infrastrutture dedicate, come piste ciclabili e attraversamenti protetti.

I monopattini elettrici, ormai diffusissimi nelle città italiane, saranno soggetti a nuove regolamentazioni. Diventano obbligatori la targa, l’assicurazione e l’uso del casco per tutti gli utenti, indipendentemente dall’età. Questi veicoli potranno circolare solo su strade urbane con limite di velocità non superiore a 50 chilometri orari e sarà vietata la circolazione contromano. L’obiettivo è ridurre gli incidenti che coinvolgono monopattini, che negli ultimi anni hanno registrato un aumento.

Leggi anche