Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Novità 2024 per l'esame della patente di guida

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Codice della strada

Nel contesto del nuovo Codice della strada potrebbero essere inserite misure rafforzate per aumentare la pratica nell'esame per la patente di guida.

In concomitanza con la discussione in corso alla Camera riguardante il nuovo Codice della strada, il governo sta esaminando potenziali modifiche destinate agli automobilisti futuro in quanto riguardano l'esame della patente di guida.

L'annuncio è stato formulato da Matteo Salvini, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, durante la partecipazione all'evento "Sicurezza Stradale: Obiettivo Zero Vittime" organizzato dall'Anas. Il titolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha indicato che una volta superata la fase parlamentare, sarà avviata una riflessione sull'esame per il conseguimento della patente e sul sistema a punti. Ecco le novità:

  • Le novità sull'esame della patente di guida nel 2024
  • E si lavora anche sulla revisione del Codice della strada

Le novità sull'esame della patente di guida nel 2024

Secondo l'analisi di Salvini, la procedura di esame per il conseguimento della patente è un modello simile a una "ruota della fortuna", caratterizzato da una discrasia rispetto alla pratica effettiva di guida. La proposta avanzata consiste nell'incrementare il periodo dedicato alla pratica senza ulteriori oneri finanziari per le famiglie, cercando nel contempo di attribuire la giusta rilevanza agli aspetti teorici, una considerazione che vale anche per la patente a punti. Salvini sostiene che l'effetto deterrente iniziale della patente a punti è in parte esaurito, poiché la percentuale di coloro che detengono meno di 5 punti è ora irrisoria su scala nazionale.

Il ministro è convinto che la patente a punti abbia mitigato in parte l'impatto dissuasivo sui comportamenti scorretti. A supporto di questa affermazione, cita esempi di conducenti di veicoli a quattro e due ruote distratti dall'uso di dispositivi elettronici per "chattare, fare dirette, riprendersi e pubblicarsi". Salvini sottolinea che questa problematica è particolarmente evidente nelle città di Roma e Milano.

E si lavora anche sulla revisione del Codice della strada

Nel contesto del nuovo Codice della strada sono previste misure rafforzate per contrastare la guida sotto l'effetto di alcol e droghe. Si introduce il divieto assoluto di consumare alcolici (per due o tre anni a seconda del reato) per i conducenti già condannati per specifici reati. Si impone l'installazione obbligatoria del sistema alcolock, collegato al motore, che impedisce l'avvio se il tasso alcolemico supera lo zero, in linea con le direttive dell'Unione Europea già in vigore dal luglio 2022.

Nel nuovo codice, gli autovelox "selvaggi" saranno aboliti, introducendo regole uniformi per l'approvazione e l'omologazione dei dispositivi al fine di ridurre le discrepanze su diverse tipologie di strade. Le sanzioni per superamento dei limiti di velocità diventano più severe, con la possibilità di sospendere la patente per 7 giorni se si hanno tra i 10 e i 19 punti, e per 15 giorni se si hanno tra 1 e 9 punti. Anche violazioni come guida contromano, mancato uso della cintura, mancato rispetto della precedenza e assenza di seggiolini comporteranno la sospensione della patente unita alla decurtazione dei punti.

Il nuovo codice disciplina anche l'utilizzo dei monopattini elettrici, richiedendo l'uso obbligatorio di casco, targa e assicurazione. Per i veicoli delle flotte di sharing, è previsto un sistema di geofencing che ne impedisce il funzionamento al di fuori delle aree consentite. Le biciclette e i ciclisti sono inclusi nella nuova disciplina con norme sul sorpasso, richiedendo una distanza di almeno 1,5 metri durante la manovra e ampliando le strade adatte alle piste ciclabili.

Per quanto riguarda i neopatentati, il limite di potenza del veicolo rispetto alla tara rimane invariato, ma cambia la definizione stessa di neopatentato, ora riferita a coloro che hanno conseguito la patente da meno di 3 anni. Viene introdotto l'obbligo di non ottenere la patente prima dei 24 anni per chi è stato sorpreso alla guida senza patente e sotto l'effetto di sostanze psicotrope.

La figura della safety car viene introdotta in caso di incidenti gravi in autostrada o di presenza di cantieri, con il compito di rallentare il traffico e prevenire ulteriori incidenti. Le sanzioni per la sosta selvaggia subiscono un inasprimento, con multe più elevate per violazioni come la sosta in stalli per disabili o in corsie riservate ai mezzi pubblici.

Uno degli aggiornamenti più attesi riguarda l'uso dello smartphone alla guida. Le nuove norme prevedono multe più salate e la sospensione della patente, con giorni di sospensione raddoppiati in caso di incidente causato dall'uso del cellulare.

Leggi anche