Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Open day scuola superiore, a cosa occorre stare piů attenti e considerare per valutare al meglio un istituto

Quando e come si svolgono gli Open Day per le scuole superiori e come fare ad orientarsi al meglio nella scelta dell'indirizzo scolastico giusto

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Open day scuola superiore, a cosa occorr

L’orientamento scolastico rappresenta un passaggio decisivo nel percorso formativo di ogni studente. Scegliere la scuola superiore più rispondente alle proprie aspirazioni richiede consapevolezza, riflessione e la capacità di valutare una serie di fattori che influenzeranno il futuro accademico e professionale.

Gli Open Day assumono, in questo contesto, un valore strategico: offrono a studenti e famiglie l’opportunità di avvicinarsi concretamente ai diversi istituti, conoscere l’ambiente di apprendimento e confrontarsi con chi vive quotidianamente la realtà scolastica. Grazie a queste giornate di visita e approfondimento, è possibile raccogliere informazioni utili per orientarsi tra le tante scelte possibili.

Cosa sono gli Open Day e come funzionano nelle scuole superiori

Gli Open Day si configurano come eventi organizzati negli istituti scolastici con l’obiettivo di presentare l'offerta formativa e trasmettere un quadro reale delle opportunità offerte dalla scuola. Queste giornate prevedono visite guidate, laboratori aperti, incontri tra famiglie, studenti, docenti ed ex alunni. L'esperienza può svolgersi sia in presenza che online, amplificando la possibilità di raggiungere un pubblico più ampio.

Durante un Open Day:

  • Gli studenti hanno modo di visitare aule, laboratori, aree sportive, biblioteche e spazi comuni, avendo così un riscontro diretto sulle dotazioni e sulle reali condizioni degli ambienti.
  • I docenti e il personale illustrano i diversi indirizzi di studio, soffermandosi sui programmi e sulle metodologie didattiche adottate, e offrono dimostrazioni pratiche attraverso simulazioni di lezioni o attività di laboratorio.
  • Famiglie e studenti possono dialogare non soltanto con il corpo docente ma anche con alunni ed ex studenti che condividono la propria esperienza scolastica e le opportunità seguite al diploma.
  • É possibile ricevere materiali informativi (depliant, schede, guide) e indicazioni sulle procedure di iscrizione e orientamento.

Particolare attenzione va posta al calendario degli eventi, dal momento che l’accesso può avvenire su prenotazione e le date vengono solitamente comunicate sul sito ufficiale della scuola. 

I criteri fondamentali da considerare durante un Open Day

La visita a una scuola non deve limitarsi a un semplice tour: occorre prestare attenzione ad alcuni elementi chiave come:

  • Contenuti dell’offerta formativa: accertarsi della presenza di indirizzi, materie opzionali, progetti innovativi, attività extrascolastiche e orientamento futuro.
  • Strutture e strumenti a disposizione: laboratori, biblioteche, spazi sportivi, dispositivi tecnologici e accessibilità degli ambienti.
  • Qualità dell’organizzazione: puntualità, chiarezza del percorso di visita, professionalità e disponibilità del personale scolastico.
  • Clima relazionale: osservare l’atmosfera generale, il rapporto tra studenti e docenti, il senso di accoglienza percepito.
  • Opportunità di ascolto: possibilità di porre domande a studenti, ex studenti e membri del personale, per avere testimonianze dirette.
  • Servizi d’orientamento e supporto allo studio: presenza di tutor, sportelli di ascolto e figure di riferimento per favorire la crescita individuale degli studenti.

Durante la visita agli Open Day è essenziale esaminare la proposta educativa. Le scuole presentano i diversi indirizzi (liceale, tecnico, professionale) e illustrano quali progetti integrativi e attività complementari (laboratori, corsi di lingua, sport, teatro, approfondimenti scientifici o artistici) sono realmente attivati. Valorizzare le proposte extracurriculari aiuta a comprendere meglio la capacità dell’istituto di rispondere a passioni, talenti e bisogni dello studente, offrendo possibilità di crescita personale anche fuori dal percorso curricolare.

Prestare attenzione allo stato di manutenzione degli edifici, alla modernità dei laboratori, alla presenza di spazi di aggregazione e agli strumenti tecnologici disponibili fornisce indicazioni sulla qualità e sulla cura dedicata agli studenti. 

Tempi e modalità di iscrizione per l’anno scolastico 2026-2027

Le iscrizioni alle scuole superiori per l’anno scolastico 2026-2027 seguiranno indicativamente la tempistica stabilita annualmente dal MIM.

Negli anni precedenti, la procedura online è partita nel mese di gennaio e si è conclusa a febbraio sul portale dedicato. È importante monitorare gli aggiornamenti ufficiali per non perdere le scadenze e garantire un’iscrizione tempestiva.

Fase Periodo previsto
Pubblicazione delle date ufficiali Dicembre 2025
Avvio iscrizioni online Gennaio 2026
Chiusura iscrizioni online Febbraio 2026

L’iscrizione richiede la scelta di un indirizzo di studio tra quelli disponibili presso l’istituto selezionato.

Una volta pubblicate le circolari ministeriali, sarà possibile consultare direttamente la sezione dedicata alle iscrizioni sul portale MIM per accedere alla modulistica e alle istruzioni dettagliate.