Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Concorsi pubblici per laureati al via nel 2024. Lista aggiornata ufficiale

di Marianna Quatraro pubblicato il
concorsi laureati 2024

Quali sono i concorsi pubblici per laureati a cui possono partecipare i laureati nel 2024, dal Ministero della Difesa a Banca di Italia e non solo

Quali sono i concorsi pubblici per laureati al via nel 2024? Sono diversi i concorsi per laureati già banditi o pronti ad essere banditi nel 2024 per offrire importanti opportunità di lavoro a chi ha concluso il ciclo di studi universitari. Vediamo quali sono.

  • Quali concorsi pubblici per laureati escono nel 2024
  • Nuovo concorso pubblico 2024 in Banca di Italia per laureati
  • Concorso personale ATA e Docenti per l’estero 2024
  • Concorso ISPRA 2024 per laureati

Quali concorsi pubblici per laureati escono nel 2024

Tra i migliori concorsi per laureati al via nel 2024 c’è quello indetto dal Ministero della Difesa per l’assunzione di 267 funzionari. Il concorso è rivolto a laureati per assunzioni con contratto a tempo indeterminato e pieno negli ambiti amministrativo, contabile, linguistico, giudiziario, storico culturale e sanitario. I posti di lavoro si trovano in varie regioni d’Italia e le domande di partecipazione devono essere inviate entro il 29 gennaio 2024.

Nuovo concorso pubblico 2024 in Banca di Italia per laureati

Tra i più importanti concorsi pubblici al via nel 2024 per laureati c’è quello bandito dalla Banca di Italia per 15 laureati in materie giuridiche. I candidati, da assumere con contratto a tempo indeterminato, sranno impegnati in attività di analisi normativa, nella stesura e nel controllo di documenti amministrativi e di atti normativi della Banca d’Italia, nel coordinamento e nella gestione di fasi di processo, nella partecipazione ad attività progettuali anche a rilievo internazionale.

E’ possibile presentare domanda per partecipare al concordo fino alle 16 del 2 febbraio 2024 collegandosi al sito domande.concorsi.bancaditalia.it. 

Possono partecipare al concorso i candidati in possesso dei seguenti requisiti:

  • avere cittadinanza italiana, di altro Stato membro dell’Unione europea o altra cittadinanza a condizione di avere di un’adeguata conoscenza della lingua italiana;
  • avere idoneità fisica alle mansioni;
  • godere dei diritti civili e politici e non aver tenuto comportamenti incompatibili con le funzioni da svolgere nell’Istituto;
  • aver conseguito una laurea magistrale/specialistica con votazione di almeno 105/110 o votazione equivalente in giurisprudenza (LMG-01 o 22/S), scienze giuridiche (LM SC-GIUR), scienze delle pubbliche amministrazioni (LM-63 o 71/S), scienze della politica (LM-62 o 70/S), relazioni internazionali (LM-52 o 60/S), scienze dell’economia (LM-56 o 64/S), scienze economico-aziendali (LM-77 o 84/S) e finanza (LM-16 o 19/S);
  • aver conseguito un diploma di laurea di vecchio ordinamento con un punteggio di almeno 105/110 o votazione equivalente in giurisprudenza, scienze dell’amministrazione, scienze politiche, economia e commercio, economia politica, scienze internazionali e diplomatiche, scienze strategiche, o altra laurea a esso equiparata o equipollente per legge.
Sono ammessi al concorso anche coloro che possiedono titoli di studio conseguiti all’estero o titoli esteri conseguiti in Italia, riconosciuti equivalenti a quelli sopraindicati ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi.

Concorso personale ATA e Docenti per l’estero 2024 

È stato indetto il concorso per il personale ATA e docenti da destinare all’estero, tra ausiliari, personale tecnico amministrativo della scuola e insegnanti da impiegare a partire dall’anno scolastico 2024-2025.

La procedura interessa specifiche tipologie di istituzioni e le aree linguistiche francese, inglese, spagnolo e tedesco.

La domanda per partecipare al concorso può essere presentata fino al primo febbraio 2024 esclusivamente sul portale Selezioni del MAECI, https://personalescuole.esteri.it/.

Possono candidarsi al concorso per docenti e personale ATA per un contratto di lavoro a tempo indeterminato i candidati che all’atto della domanda abbiano maturato, dopo la nomina in ruolo, un servizio effettivo dopo il periodo di prova di almeno 3 anni scolastici in territorio metropolitano nel ruolo di appartenenza. 

Il personale docente può partecipare al concorso se in possesso dei seguenti requisiti:

  • certificazione della conoscenza di almeno la lingua straniera per cui si partecipa non inferiore al livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento (QCER), fra quelle relative alle aree linguistiche stabilite nel bando, rilasciata da ente certificatore e viene valutato corrispondente con il livello C1 del QCER il possesso di laurea divecchio ordinamento nelle relative lingue straniere quadriennali o laurea specialistica o magistrale con almeno 36 CFU nelle relative lingue straniere;
  • aver partecipato ad almeno un’attività formativa della durata non inferiore a 25 ore, organizzata da soggetti accreditati dal MIUR su tematiche riguardanti l’intercultura o l’internazionalizzazione;
  • essere assunti con contratto a tempo indeterminato ed aver prestato, dopo il periodo di prova, almeno tre anni di effettivo servizio in Italia nel ruolo di appartenenza, classe di concorso e posto (infanzia-primaria);
  • non essere incorsi in provvedimenti disciplinari superiori alla censura e non aver ottenuto la riabilitazione.
Per quanto riguarda il personale Ata, i requisiti per partecipare al concorso sono i seguenti:
  • certificazione della conoscenza di almeno la lingua straniera per cui si partecipa non inferiore al livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento (QCER), fra quelle relative alle aree linguistiche stabilite, rilasciata da ente certificatore e viene valutato corrispondente con il livello C1 del QCER il possesso di laurea di vecchio ordinamento nelle relative lingue straniere quadriennali oppure laurea specialistica o magistrale con almeno 36 Cfu nelle relative lingue straniere;
  • essere assunti con contratto di lavoro a tempo indeterminato e aver prestato, dopo il periodo di prova, almeno tre anni scolastici di effettivo servizio in Italia nel profilo professionale di appartenenza;
  • non essere incorsi in provvedimenti disciplinari superiori alla censura e non aver ottenuto la riabilitazione.

Concorso ISPRA 2024 per laureati

L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) di Roma (Lazio) ha indetto un concorso pubblico per collaboratori e tecnologi rivolto a laureati per l’assunzione di 6 risorse a tempo determinato.

La domanda per partecipare al concorso può essere presentata fino al 10 gennaio 2024. 

Il concorso riguarda, in particolare, l’assunzione di 2 Tecnologi di III livello e 4 Collaboratori Tecnici IV livello e possono partecipare coloro che hanno conseguito un diploma di Laurea del Vecchio Ordinamento o una Laurea specialistica o Magistrale in Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio, Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura, Scienze e tecnologie della chimica industriale, Scienze della Terra, Scienze geologiche, Scienze geofisiche, Laurea Specialistica in Scienze, Ingegneria chimica, Ingegneria industriale, Scienze dell'architettura e dell'ingegneria edile.

Leggi anche
Puoi Approfondire