Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Pensione casalinga 2024, requisiti età, contributi e condizioni necessarie

Quali sono i requisiti di età e contributi per richiedere la pensione per le casalinghe 2024: i chiarimenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Pensione casalinga 2024, requisiti età,

Quali sono i requisiti per la pensione casalinghe 2024?

Le casalinghe iscritte al Fondo Inps per poter ricevere la pensione devono raggiungere determinati requisiti fissati sia per età sia per contributi. Stando, infatti, a quanto previsto dalle regole in vigore, le casalinghe possono andare in pensione se hanno raggiunto almeno 57 anni di età e se hanno versato almeno cinque anni di contributi.

Quali sono i requisiti richiesti e le condizioni necessarie per avere la pensione per le casalinghe 2024? Fare la casalinga è ormai considerato un lavoro a tutti gli effetti e, in virtù di tale riconoscimento, come ogni altra categoria di lavoratori, è possibile percepire una pensione.

Per l’erogazione della pensione alla casalinghe è stato istituito un apposito Fondo Inps che prevede l'obbligo di versamento di un contributo mensile da parte delle iscritte per arrivare ad avere la pensione fiale. Vediamo allora come fare a richiedere la pensione per le casalinghe 2024

L'importo della pensione per le casalinghe viene calcolato con sistema contributivo. Vediamo quali sono i requisiti per la pensione casalinghe 2024.

  • Quali sono i requisiti di età e contributi per avere la pensione per le casalinghe 2024
  • Quali sono le altre condizioni necessarie per avere la pensione per le casalinghe 2024 

Quali sono i requisiti di età e contributi per avere la pensione per le casalinghe 2024

Le casalinghe iscritte al Fondo Inps per poter ricevere la pensione devono raggiungere determinati requisiti fissati sia per età sia per contributi. Stando, infatti, a quanto previsto dalle regole in vigore, bisogna raggiungere almeno 57 anni di età e aver versato almeno cinque anni di contributi.

I contributi per casalinghe si versano solo ed esclusivamente per l'anno in corso e sono deducibili dal reddito Irpef.

Il contributo annuale è libero, ma per il riconoscimento dell'anno di contribuzione, è necessario versare almeno 26 euro al mese.

Quali sono le altre condizioni necessarie per avere la pensione per le casalinghe 2024 

I requisiti anagrafici e contributivi stabiliti non sono le uniche condizioni che le casalnghe devono avere per raggiungere la pensione finale.

Insieme ad età e contributi, infatti, le casalinghe per avere la pensione devono anche aver versato un minimo di contributi al Fondo di Previdenza Inps Inail e devono calcolare l'importo del trattamento pensionistico finale moltiplicando il montante contributivo per i coefficienti di trasformazione e dividere il risultato per 13 mensilità.

La domanda per la pensione per le casalinghe 2024 deve essere presentata direttamente all’Inps i via telematica o direttamente tramite sito dell’Istituto di Previdenza o rivolgendosi a Caf e Patronati.

Leggi anche