Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Posso parcheggiare l'auto davanti a portone o accesso casa se non c' il cartello di passo carrabile?

Parcheggiare davanti a un cancello senza passo carrabile non costituisce di per s una violazione del Codice della strada, a meno che non ci siano circostanze aggravanti.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Posso parcheggiare l'auto davanti a port

Il Codice della strada stabilisce che la sosta di un veicolo è vietata in prossimità degli sbocchi dei passi carrabili. Siano essi riferiti a una casa, un condominio, un terreno e più in generale di una proprietà. La violazione di questa norma comporta una multa variabile da 25 a 100 euro per le moto e da 42 a 173 euro per gli altri veicoli, oltre alla rimozione forzata con carro attrezzi.

Ma cosa succede se si parcheggia davanti a un cancello d'ingresso di un'abitazione o di un garage privato che non è contrassegnato da un segnale di passo carrabile o presenta errori o è privo dell'autorizzazione reale? In questo caso, la situazione è diversa. Se il cancello non è identificato come passo carrabile tramite il relativo segnale, il divieto di sosta specifico non si applica in modo automatico. Bisogna considerare che parcheggiare davanti a un cancello può comunque ostacolare l'accesso o l'uscita dall'edificio, creando possibili disagi.

In pratica, anche se il Codice della strada non vieta espressamente il parcheggio davanti a un cancello privo di segnalazione di passo carrabile, il buonsenso suggerisce di evitare tale pratica per non creare impedimenti agli altri. Se si parcheggia in modo tale da bloccare l'accesso, si potrebbe comunque essere soggetti a richieste di intervento da parte del proprietario dell'immobile, che potrebbe segnalare la situazione alle autorità competenti. Approfondiamo tutto:

  • Se non c'è il passo carrabile, posso parcheggiare davanti a un portone o cancello o no

  • Quando scatta la rimozione dell'auto davanti a portone o accesso casa

Se non c'è il passo carrabile, posso parcheggiare davanti a un portone o cancello o no

La questione del parcheggio davanti a un cancello privo di segnalazione di passo carrabile è spesso fonte di dubbi. La risposta è sì, è possibile parcheggiare davanti a un cancello senza passo carrabile, purché non vi sia un esplicito segnale di divieto di sosta. Solo i cartelli regolarmente rilasciati dal Comune hanno valore legale. Eventuali segnali fai da te acquistati presso tabaccai o cartolibrerie non hanno alcuna validità e possono persino comportare multe per chi li espone.

Se il proprietario di un immobile ha ottenuto l'autorizzazione per un passo carrabile ma non ha esposto il cartello, gli automobilisti non possono essere sanzionati per aver parcheggiato davanti al cancello. In assenza di segnalazione non possono essere a conoscenza del divieto.

Queste certezze, però, sono state messe in discussione da una sentenza della Corte di cassazione. La sentenza ha ritenuto configurato il reato di violenza privata nei confronti di una persona che aveva impedito l'accesso a una proprietà altrui parcheggiando il proprio veicolo davanti al cancello. Questo ha portato alcuni a credere che parcheggiare davanti a un cancello, anche senza passo carrabile, potesse essere sempre considerato un reato.

In realtà, la sentenza della Cassazione non modifica la regola generale: se non c'è un passo carrabile segnalato con un apposito cartello, l'autorità ha pochi margini per intervenire. Il caso specifico riguardava una situazione in cui l’atto di parcheggiare impediva deliberatamente l’accesso, configurando quindi un reato di violenza privata.

Quando scatta la rimozione dell'auto

Chi si trova a dover fronteggiare un'auto parcheggiata davanti al cancello della propria abitazione, impedendo l'ingresso o l'uscita, e non dispone ancora del passo carrabile autorizzato, potrebbe chiedersi se deve rassegnarsi a questa situazione fino al ritorno del proprietario del veicolo. Sebbene il rischio di rimanere bloccati esista, il proprietario dell'abitazione ha il diritto di chiedere l'intervento delle forze dell'ordine per la rimozione del veicolo.

Anche in assenza di un passo carrabile ufficiale, se il parcheggio ostruisce l'accesso per un periodo prolungato, viene violato il diritto di servitù di passaggio. La legge tutela il diritto del proprietario a poter accedere alla propria proprietà. Se l'unico accesso è bloccato da un'auto parcheggiata, il proprietario può rivolgersi all'autorità giudiziaria per risolvere la situazione.

Quindi se ci si trova in questa scomoda posizione, contattare le forze dell'ordine per far rispettare il diritto di accesso alla proprietà. La rimozione forzata del veicolo è una misura legittima per garantire il libero transito da e verso la vostra abitazione.

Leggi anche