Con l'entrata in vigore del nuovo Codice della Strada nel dicembre 2024, sono state introdotte importanti modifiche alle sanzioni e alla decurtazione dei punti che rimangono valide per tutto il 2025.
Quando si ottiene la patente si hanno a disposizione 20 punti che possono diminuire a seconda delle infrazioni al Codice della Strada che vengono commesse fino ad azzerarsi, oppure possono aumentare fino a un massimo di 30 punti.
Il sistema funziona secondo questi principi:
Se il conducente non commette infrazioni in un biennio, riceve un accredito di 2 punti fino ad un massimo di 30 punti complessivi. Questo significa che:
Una delle regole fondamentali del sistema prevede che se vengano accertate contemporaneamente più violazioni per le quali è prevista la decurtazione di punteggio e nessuna sanzione accessoria di sospensione o di revoca della patente, devono essere detratti al massimo 15 punti.
Per i neopatentati la decurtazione dei punti viene raddoppiata: una violazione che normalmente comporterebbe la riduzione di 4 punti, per i neopatentati si traduce automaticamente in una decurtazione di 8 punti.
Questa regola si applica:
Infrazione | Punti decurtati | Sanzione |
---|---|---|
Uso del cellulare alla guida (recidivi) | 10 punti | Viene aggiunta la decurtazione da 8 a 10 punti |
Mancato rispetto precedenze a pedoni/ciclisti | 8 punti | Multa da 167 a 666 euro |
Guida in stato di ebbrezza | 10 punti | Sospensione patente |
Guida sotto effetto di stupefacenti | 10 punti | Sospensione patente |
Eccesso di velocità | Punti decurtati | Sanzione |
---|---|---|
Fino a 10 km/h | 0 punti | Multa di 42 euro |
Tra 11 e 40 km/h | 3 punti | Multa di 173 euro |
Tra 41 e 60 km/h | 6 punti | Multa 543-2.170 euro |
Oltre 60 km/h | 10 punti | Multa 845-3.382 euro, sospensione patente 6-12 mesi |
Sanzioni aggravate nei centri abitati: Su proposta dei sindaci aumentano le sanzioni per eccesso di velocità, che potranno raggiungere i 1.084 euro, con sospensione della patente da 15 a 30 giorni per chi in città supera i limiti due volte in un anno.
Infrazione | Punti decurtati | Note |
---|---|---|
Sorpasso vietato | 4 punti | Doppio per neopatentati |
Semaforo rosso | 6 punti | Incrocio pericoloso |
Mancata precedenza | 5 punti | Ai pedoni sulle strisce |
Inversione vietata | 4 punti | In autostrada 8 punti |
Cinture di sicurezza | 5 punti | Conducente e passeggeri |
Infrazione | Punti decurtati | Sanzione tipica |
---|---|---|
Sosta vietata | 2 punti | In alcuni casi specifici |
Mancata revisione | 2 punti | Veicolo non revisionato |
Documenti mancanti | 1 punto | Patente/libretto |
Luci non funzionanti | 1 punto | Fari/frecce |
Una delle novità più significative riguarda l'uso del cellulare alla guida:
Il nuovo Codice ha introdotto sanzioni più severe per la guida in stato di ebbrezza:
Le infrazioni commesse in orario notturno (indicativamente tra le 22:00 e le 7:00) prevedono un incremento di un terzo sulle sanzioni pecuniarie, rendendo più costose le violazioni nelle ore serali e notturne.
Il metodo più semplice per controllare i punti è attraverso il Portale dell'Automobilista:
Il sistema prevede il recupero automatico dei punti:
Per chi ha subito decurtazioni consistenti:
Per le patenti superiori (C, D, E):
Quando i punti si azzerano:
In caso di sospensione della patente: