Nel 2025 la ricerca di conti correnti a zero spese e senza imposta di bollo è ai massimi livelli, complice l’inflazione e l’attenzione crescente verso strumenti finanziari digitali che garantiscono risparmio ed efficienza nella gestione quotidiana delle finanze. L’offerta bancaria si è decisamente ampliata: sia banche tradizionali che banche online propongono piani sempre più competitivi, talvolta eliminando canone e imposte anche per fasce di età più ampie e offrendo interessanti vantaggi accessori. Tuttavia, è essenziale valutare attentamente i requisiti previsti dai diversi istituti e monitorare le novità normative e commerciali legate ai prodotti bancari.
Un conto corrente zero spese è un prodotto bancario che consente di accedere ai servizi base senza sostenere costi fissi di gestione, di apertura e in alcuni casi di operazioni come bonifici, prelievi e pagamenti con carta di debito. Tali conti si differenziano da quelli tradizionali sia per i costi azzerati, sia per la forte componente digitale: la gestione avviene da app, sito web o tramite home banking, permettendo risparmi operativi che vengono spesso trasferiti al cliente.
La tassa più rilevante è l'imposta di bollo, un prelievo annuale pari a 34,20 euro (per persone fisiche) che si applica quando la giacenza media del conto supera i 5.000 euro. Nei piani agevolati, la banca decide di accollarsi questa imposta, sollevando completamente il cliente dal relativo addebito. Alcune soluzioni azzerano il canone e le commissioni solo per determinate categorie (giovani under 30, nuovi clienti, residenti in determinate regioni, chi accredita stipendio o pensione).
Sebbene le offerte di conti correnti a zero spese siano sempre più allettanti, è essenziale valutare attentamente la trasparenza delle condizioni applicate dagli istituti di credito. Spesso, infatti, il canone e il bollo sono "a zero" solo in presenza di determinati requisiti:
Alcuni istituti offrono copertura del bollo solo su alcuni piani e non su tutti i prodotti (talvolta si applica solo al conto corrente e non a eventuali conti deposito o carte conto). Inoltre, la copertura può essere limitata nel tempo (es. solo per 12 mesi dall’apertura). È importante consultare il set informativo della banca e, in caso di dubbi, appoggiarsi esclusivamente a fonti istituzionali.
Banca/Prodotto | Canone annuo | Imposta di bollo | Note |
BBVA | 0 € | Banca paga il bollo | Interesse 3% lordo, Cashback, IBAN italiano |
Isybank IsyPrime (under 35) | 0 € | Banca paga il bollo | Senza limiti su prelievi, bonifici gratuiti, gestione da app |
Findomestic Smile | 0 € | Banca paga il bollo | Fino a fine 2026 |
Fineco (under 30/primi 12 mesi) | 0 € | Banca paga il bollo | Moltissimi servizi integrati per trading e investimenti |
N26 | 0 € | Banca paga il bollo | Prelievi gratuiti, gestione digitale avanzata |
Altri esempi includono SelfyConto Mediolanum, HYPE per le operazioni di base e Sella Start (gratuito per under 30). Anche Revolut offre piani base gratuiti, ma il bollo è solitamente a carico del cliente se si superano 5.000 euro di giacenza media.
Molte banche strutturano offerte su misura per specifiche categorie, soprattutto under 30, under 35 e sempre più frequentemente over 65. Ad esempio, i clienti giovani possono accedere a conti senza alcun costo e godere anche di agevolazioni su carte, prelievi e bonifici istantanei. Per gli over 65 mediamente il conto è gratuito se vengono accreditati pensione o altri emolumenti considerati "sensibili" dalla banca.
Da segnalare la presenza di conti specifici per minorenni, con canone azzerato e senza imposta di bollo.
Solo se la giacenza media annua è superiore a 5.000 euro e secondo i termini del regime fiscale vigente (art. 13, comma 2-bis, D.P.R. 642/1972). Alcune banche si fanno carico di questa imposta.
Sì. Nel 2025 sono disponibili piani che eliminano ogni costo per ampie fasce di clientela, senza condizioni nascoste, basta rispettare i parametri richiesti dal piano (di età, giacenza ecc.).
Quasi sempre online, tramite verifica digitale dell’identità. Nel caso di banche digitali, la procedura richiede pochi minuti. Attenzione ai documenti richiesti e alle prime operazioni da effettuare per sbloccare tutte le funzionalità del conto.