Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quali sono i prodotti a marchio Esselunga, da chi sono prodotti, qualità, affidabilità e convenienza prezzi

Dietro ogni confezione marchiata Esselunga c'è un sistema strutturato di selezione e verifica che coinvolge aziende italiane.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Quali sono i prodotti a marchio Esselung

A differenza delle marche industriali tradizionali, i prodotti brandizzati da Esselunga nascono da un modello di produzione ibrido, nel quale il controllo diretto convive con partnership con aziende alimentari di primo livello.

Nel corso degli anni, Esselunga ha costruito un catalogo ampio che spazia dalla pasta fresca alle conserve, dai prodotti da forno alle carni confezionate, fino ad arrivare a linee gourmet, piatti pronti, prodotti biologici e di alta pasticceria. In tutto oltre 2.600 referenze suddivise in diverse linee commerciali, pensate per intercettare esigenze e fasce di spesa molto diverse tra loro. Ma da chi sono realmente prodotti questi articoli? E come si posizionano in termini di convenienza e affidabilità rispetto alla concorrenza?

  • Chi c'è dietro i prodotti Esselunga, filiera selezionata e controllo qualità

  • Ma i prezzi sono economici? Conviene davvero comprare?

Chi c'è dietro i prodotti Esselunga, filiera selezionata e controllo qualità

Dietro ogni confezione marchiata Esselunga c'è un sistema strutturato di selezione e verifica che coinvolge aziende italiane. Per alcune categorie merceologiche, come i prodotti freschi o le linee da forno, la catena utilizza propri laboratori e centri di preparazione. Per molte altre si affida a co-packer altamente qualificati, spesso già noti per i loro marchi propri nel mercato nazionale.

A titolo esemplificativo, si stima che buona parte delle marmellate e dei mieli a marchio Esselunga siano prodotti da Rigoni di Asiago e Apicoltura Casentinese, aziende leader nel comparto dei prodotti dolciari naturali. Molti caffè provengono da torrefattori come Kimbo o Vergnano, mentre la pasta e i sughi sono frequentemente affidati a nomi storici come De Matteis, Althea o Mutti, noti anche nei canali Horeca. Questa strategia consente a Esselunga di proporre articoli che eguagliano la qualità delle marche premium, pur essendo venduti a un prezzo mediamente inferiore del 15-30% rispetto ai prodotti con etichette più note.

Oltre alla provenienza, un altro punto forte sono i controlli interni. I laboratori qualità di Esselunga effettuano verifiche sistematiche su materie prime, trasformazioni e packaging, sia prima che i prodotti arrivino sugli scaffali sia a campione dopo la distribuzione. Questo approccio garantisce tracciabilità assoluta, riduzione dei rischi e conformità costante agli standard igienico-sanitari.

La linea standard Esselunga rappresenta la fascia intermedia, quella che offre il miglior compromesso tra qualità e prezzo. Accanto a essa, troviamo la gamma Esselunga Top, dedicata ai prodotti di fascia alta, spesso con ingredienti Dop o Igp, e la linea Esselunga Bio, lanciata già nel 1999, che propone referenze certificate da agricoltura biologica. Degna di nota anche la linea Cucina Esselunga, che propone piatti pronti giornalmente nei laboratori interni, nonché Elisenda, la pasticceria gourmet sviluppata in collaborazione con lo stellato Da Vittorio di Brusaporto.

In termini nutrizionali, molti prodotti Esselunga vantano etichette chiare e complete, con valori indicati per porzione e per 100 grammi, segnalazioni di allergeni e, in alcuni casi, informazioni Nutri-Score o semafori alimentari. Questo rende i prodotti facilmente comparabili con quelli di altri brand, anche da parte dei consumatori più attenti all'equilibrio alimentare.

Ma i prezzi sono economici? Conviene davvero comprare?

Quando si parla di Esselunga, la questione del prezzo è tra le più dibattute dai consumatori. A prima vista, non si può definire un supermercato low cost, eppure la percezione di molti clienti è quella di una convenienza selettiva: sebbene alcuni articoli risultino più cari rispetto ad altre insegne, soprattutto discount, l'equilibrio tra qualità dei prodotti a marchio e offerte settimanali mirate fa spesso pendere la bilancia dalla parte del risparmio intelligente.

Esselunga punta molto sulla fidelizzazione attraverso il programma Fidaty, che consente di accumulare punti convertibili in premi e sconti. I volantini promozionali, con offerte a tempo su prodotti di largo consumo, rendono possibile una spesa più conveniente per chi acquista in modo pianificato. È nei reparti freschi che il prezzo, pur più elevato della media, si giustifica in molti casi con un livello qualitativo superiore, che il cliente fedele tende a premiare. Insomma, non sempre i prezzi sono i più bassi sul mercato, ma la convenienza percepita cresce proporzionalmente alla qualità, al servizio e alla fiducia nel marchio, facendo di Esselunga un punto di riferimento per chi cerca affidabilità più che solo risparmio.